Babaganoush: melanzane e tahina
This post is also available in English
Il babaganoush è una salsa mediorientale che si serve come antipasto, molto simile al hummus: si prepara infatti con lo stesso ingrediente irrinunciabile, la tahina, ma invece dei ceci si utilizzano le melanzane.
Anche in questo caso, come per il hummus, preparatevi psicologicamente a fare dosi massicce di questa mia ricetta del babaganoush, perchè va sempre a ruba.

Babaganoush
Ingredienti
- 3 melanzane
- 4 cucchiai di tahina
- 2 spicchi d'aglio
- succo di 1 limone grande
- 1 cucchiaino raso di sale
- 1/2 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
Istruzioni
- Mettete le melanzane in una teglia e lasciatele nel forno caldissimo a 220° per circa due ore, avendo cura di inciderle almeno da un lato altrimenti non cuociono all'interno. Se le chiudete in un pacchettino di stagnola potete farle cuocere anche solo un'ora.
- Quando le melanzane sono cotte, lasciatele raffreddare un po', poi scavatene la polpa con l'aiuto del cucchiaio e buttate via la buccia.
- Mettete in una ciotola l'aglio già tritato, la tahina e il limone, poi aggiungete la polpa di melanzane e schiacciate il tutto con una forchettao con lo schiacciapatate, se ce l'avete.
- Il babaganoush non deve essere una crema fine: vogliamo ottenere è una consistenza cremosa ma non uniforme.
- Aggiustate la consistenza con l'olio e poi in ultimo mettere il sale secondo i vostri gusti.
- Servite il babaganoush in un piattino con un filo d'olio, abbondante prezzemolo e una spolverata di paprika, o direttamente dentro all'immancabile pita, insieme ai falafel, l'insalata israeliana e tutto il resto.
Se volete essere 100% sicuri di tutti i dettagli della preparazione del piatto, potete dare un’occhiata alla ricetta del babaganoush step by step che ho realizzato per Il Cucchiaio D’Argento: le foto illustrano tutti i passaggi.