Babaganoush: melanzane e tahina

This post is also available in English

Il babaganoush è una salsa mediorientale che si serve come antipasto, molto simile al hummus: si prepara infatti con lo stesso ingrediente irrinunciabile, la tahina, ma invece dei ceci si utilizzano le melanzane.

babaganoush

Anche in questo caso, come per il hummus, preparatevi psicologicamente a fare dosi massicce di questa mia ricetta del babaganoush, perchè va sempre a ruba.

babaganoush

Babaganoush

Preparazione 10 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Portata Antipasto
Cucina Mediorientale
Porzioni 2

Ingredienti
  

  • 3 melanzane
  • 4 cucchiai di tahina
  • 2 spicchi d'aglio
  • succo di 1 limone grande
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • 1/2 cucchiaio di olio extravergine d'oliva

Istruzioni
 

  • Mettete le melanzane in una teglia e lasciatele nel forno caldissimo a 220° per circa due ore, avendo cura di inciderle almeno da un lato altrimenti non cuociono all'interno. Se le chiudete in un pacchettino di stagnola potete farle cuocere anche solo un'ora.
  • Quando le melanzane sono cotte, lasciatele raffreddare un po', poi scavatene la polpa con l'aiuto del cucchiaio e buttate via la buccia.
  • Mettete in una ciotola l'aglio già tritato, la tahina e il limone, poi aggiungete la polpa di melanzane e schiacciate il tutto con una forchettao con lo schiacciapatate, se ce l'avete.
  • Il babaganoush non deve essere una crema fine: vogliamo ottenere è una consistenza cremosa ma non uniforme.
  • Aggiustate la consistenza con l'olio e poi in ultimo mettere il sale secondo i vostri gusti.
  • Servite il babaganoush in un piattino con un filo d'olio, abbondante prezzemolo e una spolverata di paprika, o direttamente dentro all'immancabile pita, insieme ai falafel, l'insalata israeliana e tutto il resto.
Have you tried this recipe?Tag @labna on Instagram and show us the result!

Se volete essere 100% sicuri di tutti i dettagli della preparazione del piatto, potete dare un’occhiata alla ricetta del babaganoush step by step che ho realizzato per Il Cucchiaio D’Argento: le foto illustrano tutti i passaggi.

babaganoush

43 commenti

  • Gloria

    Ricordo di averla assaggiata tempo fa in un ristorante, squisita quanto difficile da pronunciare!

  • sara

    …l’ho assaggiata tempo fa da qualche parte ma non ricordo dove…la cosa strana è che in questo periodo mi capita spesso di girare tra siti e blog e di vedere la ricetta del Babaganoush…vuol dire che devo provare a farla anch’io!
    bella foto!

  • astrofiammante

    ho giusto due melanzane da far fuori….questo è sicuramente un bel spalmare ^_______^

  • cris

    ma che salsina bellissima!io invece non l’ho mai assaggiata, ma conto di rimediare al più presto!:)
    buona giornata

  • daniela

    A-D-O-R-O il babaganoush, ho giusto una melanzana negletta che chiede di essere utilizzata!!

  • Castagna

    Io non l’ho mai mangiato, la prima volta che ne ho sentito parlare è stato in un film! ;-)
    Sono passata di qui per caso, ho già curiosato in mezzo al blog, bellissimo…ti aggiungo subito da me per non perderti di vista…

    Tra l’altro io ho appena “traslocato” di blog,eh? Se ti va passa a farci un salto!
    Ciao,
    castagna

  • micaela

    ha un bellissimo aspetto, la voglio provare al più presto questa ricetta! devo però ancora trovare la tahina…

  • Luciana

    Ciao grazie per la tua visita nel mio blog e per i complimenti…adesso sono io che devo farti i complimenti, adoro l’hummus, è buonissimo e sono curiosa di assaggiare questa preparazione fatta con le melanzane!!!…per quanto riguarda la domanda che mi hai fatto sulle stelline limone-menta, ti rispondo che le puoi benissimo fare con menta fresca e yogurt bianco, anzi penso che sicuramente ti usciranno più fresche ed aromatiche, se le provi fammi sapere come ti sono venute…un bacione

  • marifra79

    Dall’aspetto è fantastico…devo provarlo anch’io!Un abbraccio cara

  • Chicca

    questa è decisamente da provare :)

  • Ely

    tutte tutte tutte ! me le stampo tutte e poi quando potrò me le farò tutte tutte tutte!!! quanto deve essere buona pure questa….

  • fra

    Adoro questa salsa, ammetto che potrei finirla a cucchiaiate!!! rimango in attesa delle altre, come potrei perdermele ;)
    Un bacione
    fra

  • terry

    L’ho assaggiata per la prima volta fatta dal marito egiziano di una mia collega… innamorata al primo boccone!
    ottima proposta!

  • Jasmine

    @Gloria no, so che ce la puoi fare! baba-gan-nush :) repeat after me…

    @sara è un chiaro segno del destino! devi proprio provare!

    @astrofiammante beh, se hai proprio lì due melanzanine che ti chiamano…

    @cris prova, mi raccomando: è quasi un must!

    @daniela :) vai, salva la melanzana e fanne buon uso!!

    @Castagna ciao castagna, sono passata da te e ora naturalmente ti aggiungo anche io al blogroll. ma solo a condizione che tu provi il babaganouhs!! :)

    micaela ce la puoi fare, lo so! ribadisco: naturasì, superpolo, esselunga…

    Luciana ciao luciana! grazie dei complimenti e dei consigli, per le stelline ti farò sapere.

    @marifra79 :)

    @Chicca noi vegetariane dobbiamo sempre ingegnarci e imparare cose nuove :)

    @Ely ely, questa forse puoi mangiarla… niente ceci… o no?

    @fra grazie fra! :)

    @terry innamorata del marito egiziano, scommetto! :P

  • cavoliamerenda

    come adoro queste salse! mi stavo chiedendo giusto ieri come inaugurare il mio nuovo barattolone di tahina, mi sa che per il mio compleanno (che purtroppo si avvicina) rifarò i falafel che me ne hai fatto tornare la voglia e inviterò gli amici per un aperitivo magrebino… ora mi spidocchio il blog alla ricerca di hummus, pita e via dicendo, grazie per queste ricette che ci preparano all’estate!

  • Silvia (furfecchia)

    Non amo particolarmente le melanzane, ma di questa salsa ne vado matta, l’ho provata qualche anno fa, e da allora la faccio spessissimo!
    ciao!

  • Oxana

    Quasi quasi perdevo questa delizia orientale!! Lo faccio subito!
    Un bacione!

  • alessandra

    questa mi manca! la provo subito- e subito in grandi quantità, perchè non ho dubbi che andrà a ruba!
    complimenti per le tue ricette e per il blog
    ciao
    ale

  • Alberto

    la Mutabbal!!!
    La stavo cercando da un pezzo! :-D
    A dire il vero qualche ricetta l’avevo trovata, e non si differenziava molto da quella che avete proposto voi!
    Ho mangiato questa prelibatezza insieme ad altre durante il mio viaggio di nozze in Egitto, insieme all’Hummus alla Kofta e ad altre squisitezze!
    Abbiamo persino avuto la fortuna di trovare nell’albergo dove soggiornavamo al Cairo, la settimana Giordana, con tutte le specialità tipiche!
    A parte il fatto che adoro la cucina mediorientale, tutto era buonissimo!
    Insieme ai falafel, ti “rubo” anche questa ricetta che riproporrò nel mio blog il prima possibile!
    Ovvia la citazione, non potrei farne a meno!
    Ciao e grazie per le ottime ricette che proponete!

  • fragolina

    Delizioso. Questo piatto é essenziale nella cucina libanese, come ogni domenica si trova a tavola.

  • teresa

    dopo averne sentito parlare in un programma culinario ho subito cercato,trovato e provato questa ricetta…sono diventata un’appassionata! facile da preparare e ottima da gustare!!

  • cernio

    FANTASTICA!!! Noi abbiamo provato a cuocere le melanzane in pentola a pressione, con il cestello vapore. In 20 minuti, le melanzane erano cotte. Forse un po’ acquose, le abbiamo fatte scolare su un tagliere inclinato. Una volta amalgamate con gli altri ingredienti, la crema è risultata soffice ma compatta. Sfiziosissima ricetta!

  • sonia

    Ciao!!!
    Qualche tempo fa mi hanno riportato dall’egitto questo strano prodotto, LA TAHINA, e non sapevo proprio come usarla!!
    grazie alla tua ricetta ora potrò provarla!!!FINALMENTE!!!

    Se per te non è un problema ti posterò anche nel mio blog!!fammi sapere se per te va bene!!

    ciao

  • serena

    Ciao ragazzi,
    sono approdata a voi seguendo l’odorino di baba ghannoush .. ;) che mangiavo spesso in Medio Oriente ma che non ho mai cucinato.
    Proverò la vostra ricetta appena recupero la tahina e ovviamente citerò la fonte!
    buon lavoro .. e complimenti per l idea della radio!
    serena

  • Silvia

    L’ho preparata ieri ed è una vera delizia, l’unica cosa è che ha un retrogusto un po’ amarognolo…è normale o ho beccato la melanzana sfigata? ;)

  • Jasmine

    Ciao Silvia, in effetti magari hai beccato una melanzana un po’ sfigata; in genere per i piatti di melanzane in cui la melanzana viene tagliata a fette si può procedere a salarla e a farla scolare per togliere l’amaro, ma purtroppo lavorando con una melanzana intera questo è impossibile, quindi bisogna prendersi il rischio della melanzana un po’ amara. In genere, però, l’amaro con un po’ di fortuna non capita… :)

  • Silvia

    Capisco allora riproverò, perchè amarognolo a parte era una delizia!! :)

  • Mario

    Domanda da mille dollari: le melanzane si possono cuocere anche in microonde invece di usare il forno (per ben 2 ore!)?

  • Jasmine

    Al microonde non è una grande idea: a casa mia almeno, cuociono ma non nel modo giusto, non si arrostiscono come dovrebbero!
    Se vuoi provare a risparmiare tempo io le farei cuocere al microonde solo per poco, ma poi le passerei sulla fiamma viva, sui fornelli, per ottenere il giusto sapore leggermente bruciato :)

  • Farah

    Io preparo le melanzane in un modo diverso che è anche più veloce. Dopo averle avvolte bene in foglio d’alluminio le metto direttamente sulla fiamma dei fornelli a gas, girandole con due cucchiai ogni 5 minuti. Dopo che sono ammorbidite (circa 20 min) le tolgo dai fornelli, le pulisco dal foglio d’alluminio e le sbuccio con le mani bagnate. Il foglio d’alluminio serve per non sporcare la cucina ;)

  • Fiorella carfagnini

    mi piace molto conoscere le ricette ebraiche mi vorrei iscrivere al vostro blog mi sembra davvero molto interessante. Pero’ sono poco esperta mi dovreste aiutare a capire come funziona . Grazie

  • alicecarlotta

    ho provato più volte a fare il babaganoush ma ho un problema: il tahin è durissimo, per cui non riesco ad amalgamarlo…. consigli???

  • Jasmine

    @Alicecarlotta è molto strano, la tahina dovrebbe essere un prodotto denso e oleoso, non durissimo! forse ti conviene procurartene un vasetto nuovo…

  • Veganinchic

    Ciao! Adoro tutte le salse con la tahina e questa l’ho scoperta purtroppo solo poco fa, e’ troppo buona!

  • pepe maria

    ciao ottima la tua ricetta e spiegata benissimo potresti anche dirmi a roma se ci sono negozi che vendono prodotti mediorientali particolarmente libanesi

  • Jasmine

    Ciao Maria, purtroppo non sono di Roma quindi non conosco benissimo la città, ma il primo posto dove cercherei ingredienti strani a Roma è Castroni, il secondo il mercato di piazz Vittorio :)

  • Sandra

    Ciao, c’è un’alternativa all’ora di forno? Se cuocessi le malanzane al vapore canniwrebbe completamente il gusto del piatto finale? Grazie.

  • Jasmine

    Ciao Sandra, al vapore te lo sconsiglio, quello che rende speciale questo piatto è l’effetto “affumicato” della melanzana!

  • Lucrezia

    Io ho mangiato sia l’ hummus che il babaganoush perché mio fratello è fissato su queste cose orientali per fortuna ….dico solo sono strabuoneeeees

  • Yaniv

    Meglio fare la melanzane sul fuoco,il gusto bruciato e buonissomo

  • Leonardo

    Quanto deve cuocere, prima dite che in un ora si fa tutto poi bisogna tenere le melanzane nel forno per due ore???
    Mai tagliare le melanzane quando si mettono nel forno e poi bastano 180gradi, quando le melanzane si afflosciano vuol dire che sono cotte

  • Sara

    Ricetta buonissima e infallibile, come tutte in questo blog, del resto. Grazie mille! :-)

  • Paolo

    Finalmente un sito che tratta il cibo mediorientale in modo simpatico e con ottime ricette.

Lascia un commento!