Cheesecake facile
Ci ho messo un po’ a trovare una ricetta per il cheesecake che fosse facile ma anche precisamente come avevo in mente che il mio cheesecake dovesse venire fuori; ho provato un paio di volte, ma nemmeno quello che avevo fatto con le amiche al raduno del Cavoletto mi convinceva fino in fondo: una volta c’era troppo formaggio, un’altra poco zucchero, un’altra troppo succo d’arancia…
Sabato la mia amica Irene mi ha prestato la cucina per fare, appunto, l’ennesimo cheesecake e… direi che ce l’abbiamo fatta, missione compiuta! Ero soddisfattissima della nostra torta, era proprio un bellissimo cheesecake, un cheesecake che nemmeno da Starbucks a New York!

Cheesecake facile
Ingredienti
- 250 g di philadelphia per la crema di formaggio
- 400 g di ricotta per la crema di formaggio
- 200 g di zucchero per la crema di formaggio
- 3 cucchiai di farina per la crema di formaggio
- un pochino di buccia di limone per la crema di formaggio
- succo di un'arancia bionda per la crema di formaggio
- 80 ml di panna fresca per la crema di formaggio
- 4 uova per la crema di formaggio
- 1 tuorlo per la crema di formaggio
- una punta di cucchiaino di sale per la crema di formaggio
- 200 g di biscotti digestive per la base
- 100 g di burro per la base
- 2 cucchiai di zucchero per la base
- 250 g di fragole o altro frutto di bosco per la copertura
- 2 cucchiai di zucchero per la copertura
- circa 3 cucchiai di acqua per la copertura
Istruzioni
- Per prima cosa dobbiamo preparare la base del cheesecake. Passate i biscotti al mixer e impastateli con il burro fuso e lo zucchero, poi stendete uniformemente questo impasto sul fondo della teglia dal bordo amovibile.
- Infornate la teglia con l'impasto dei biscotti nel forno già caldo a 170° per 20 minuti.
- Nel frattempo in una ciotola capiente lavorate il formaggio con lo zucchero e un pizzico di sale fino a ottenere una crema; aggiungete poi il succo dell'arancia e la buccia grattugiata dei limone, la panna, le uova e la farina, mescolando bene.
- Quando il composto è uniforme potete versarlo nella teglia, sopra alla base di biscotti precedentemente preparata.
- Infornate il cheesecake a 170° per un'ora, fino a quando il cheesecake avrà una superficie lievemente dorata.
- Lasciate raffreddare il cheesecake fuori dal forno e, quando sarà a temperatura ambiente, spostatelo nel frigorifero, dove è opportuno che rimanga un paio d'ore per migliorare la consistenza grazie al raffreddamento.
- Mentre il cheesecake è in frigo potete preparare la salsa per accompagnarlo: io e Irene abbiamo scelto di usare le fragole, ma le dosi indicate vanno bene anche per lamponi, more e simili.
- Pulite bene le fragole, tagliatele in quattro parti e mettetele in una pentola con con l’acqua e lo zucchero, poi fate cuocere il composto per circa 15 minuti, mescolando bene.
- Io passo circa metà della composta di fragole nel frullatore, per ottenere una salsina liscia che poi unisco alla parte di fragole rimasta in pentola, ma potete anche non farlo se non vi va.
- Quando il cheesecake è freddo aprite delicatamente la teglia, affettate la torta e servite le fette nei piatti con abbondante salsa di fragole.