Chi cucina

This post is also available in English

Labna.it è il nostro food blog a quattro mani: dal 2009, su queste pagine scriviamo di ricette, occupandoci un po’ di tutti gli argomenti, ma con un particolare interesse per la cucina ebraica, italiana e da tutto il mondo. In effetti, se ancora non ve ne foste accorti, è meglio dirlo subito: siamo ebrei, e ci piace parecchio!
Le nostre famiglie vengono rispettivamente dalla Libia e dall’Egitto, e anche se viviamo a Milano ormai da una generazione, siamo fieri di custodire non solo la fede, ma anche le preziose ricette, dei nostri antenati.
La nostra religione, con la sua storia millenaria, ci appassiona molto: per questo vi capiterà spesso di leggere, qui su Labna, racconti sulle nostre feste, usi e costumi.
Facciamo del nostro meglio, però, per non annoiarvi solo con le ricette mediorientali delle nostre nonne: non vi faremo mancare primi piatti, insalate, dolci… tutto quello che può servirvi per rispondere alla fatidica domanda “cosa cucino stasera?”.
Il blog è per noi un’opportunità preziosa, non solo per esprimere la nostra creatività, ma anche per raccontarci all’esterno, costruendo progetti molto belli e tessendo relazioni che ci arricchiscono molto dal punto di vista umano.
Tra questi dovremmo enumerare i nostri corsi di cucina, le tante collaborazioni con riviste e brand, e persino una piccola trasmissione in radio che abbiamo fatto anni fa!

Benedetta Jasmine Guetta

Mi sono laureata in letteratura, ho lavorato nel marketing digitale per 10 anni, e poi ho fatto una cosa matta… ho lasciato la mia carriera per concentrarmi sull’unica cosa che mi rende davvero felice: cucinare.
Lavoro come scrittrice e fotografa freelance nel settore food, per riviste e brand in Italia e all’estero.
Come food writer per pubblicazioni sia digitali che offline, racconto storie di cibo e ricette, le persone che li cucinano, i luoghi da cui provengono, e cerco di accompagnare i miei lettori in un immaginario viaggio culinario.
Come fotografa e food stylist, arricchisco le mie storie con immagini evocative che spero facciano venire l’acquolina in bocca.
Il mio lavoro, soprattutto per quanto riguarda la cucina ebraica italiana, che è la mia specialità, è apparso su numerose testate giornalistiche, come il Corriere della Sera, il Washington Post, Cosmopolitan, Elle a Table, Saveurs, Vogue e molti altri.
Mi piace cucinare praticamente qualsiasi cosa, ma la mia ricetta preferita in assoluto è la challah, il pane ebraico dello Shabbat. 

Manuel Kanah

Sono nato nel ’77, ho provato a laurearmi in architettura, ma la passione per l’informatica ha preso il sopravvento, così sono diventato development manager.
Per Labna mi occupo soprattutto del design del sito: ho due bambini meravigliosi per i quali cucino un sacco di cose squiste, ma il tempo per scrivere e fotografare quello che cucino ultimamente scarseggia.
Quando abbiamo creato Labna avevamo un payoff che abbiamo dismesso negli anni, ma che mi piace ancora ricordare: amore in cucina. Io credo in un approccio emozionale ai fornelli: penso che tutti possano diventare dei cuochi provetti con un po’ di pazienza e impegno, basta volerlo con tutto il cuore.
Per quanto riguarda i miei gusti in cucina, sono onnivoro: il mio unico tallone d’Achille è il cavolfiore, mentre il mio cibo preferito è – ovviamente – la labna, da cui il blog prende nome.

La nostra presentazione finisce qui, ma con un piccolo appello a chi legge.
Per noi è importante sapere che ci siete, laffuori, dietro ai vostri computer: scrivere un blog non avrebbe senso senza la vibrante comunità che ci ronza intorno! Se Labna vi piace, dunque, restate in contatto con noi: la vostra partecipazione ci dà l’energia per continuare!
Seguiteci sui social, iscrivetevi al nostro feed RSS o alla newsletter, e sentitevi liberi di scriverci nei commenti o via email quando avete domande o curiosità!


Facebook-f


Instagram


Pinterest-p


Twitter


Rss

Le ricette di Labna sono realizzate, fotografate e pubblicate da noi apposta per i nostri lettori: per questo, vi chiediamo di rispettare il nostro lavoro e di condividerlo – se voleste farlo – solo come indicato nella pagina riguardante il copyright relativo ai materiali presenti su Labna.

122 commenti

  • vane

    fantastico manuel!

  • shayma

    hi jasmine, thanks so much for visiting my site, i am happy to have discovered yours,too. i just moved from Rome last year so am always happy to connect with “fellow italians”. i like to think of myself as an honourary romana! your site is beautiful and i shall add it to my blogroll. now i am going to have a look around your blog a little bit more. best wishes, ciaociao shayma (btw i think people from italian sites think my name is scema but it is pronounced shama like champagne!)

  • Joker

    Complimentoni!

  • Heta

    Fantastico Manuel! I’ll try some of your recipes later (=cooking with the dictionary…). Any Nutella lately?

  • Manuel

    5th of February 2010 will be the 4th Annual World Nutella Day… i’ll write the recipe of my own nutella!
    my dear Heta, have a nice cooking time! :-)

  • Aiko

    …siete il mio sogno…quando stacco dallo studio per mettermi ai fornelli, mia GRANDE passione, ormai penso sempre: cosa cucinerebbero in questo momento Manuel e Jasmine? … e via che la fantasia prende cucchiaio e scodelle!!!

  • Jasmine

    Aiko, cara, i tuoi commenti sono così gentili che quasi arrossisco :)
    E’ bello sapere che siamo una fonte di ispirazione!

  • Grazia

    Ciao ragazzi!!! Lieta di conoscervi!Delicato e bello il vostro sito, complimenti! Ho letto ciò che ha scritto Manuel, ed é vero bisogna coccolarsi anche col cibo e, quel “nessuno nasce imparato” é pugliese o…. ;D Jasmine, sì, la cucina é come l’amore, se non ci applichiamo con questo ingrediente nulla ci viene bene…
    A presto ragazzi e grazie Jasmine per essere passata da me. Vi aspetto ancora… Ciaooooo ;D

  • Grazia

    Ah! Perché Labna?

  • Sailor

    Complimenti, è proprio bello questo blog. Lineare, pulito, appassionato: continuate così, verrò a leggervi!
    E ottima la lista degli altri blog.. uno all’inizio pensa che siano dieci in tutto, invece sono piu di diecimila…
    Buon Vento!

  • melitta

    ehi ma io voglio fare gli auguri a chi cucina!!
    mi aspettavo un post con la torta di compleanno…
    tanti auguri ciccio!
    :*

  • nina

    mi piace la filosofia coccola. piacere di conoscervi,
    a presto
    nina

  • Manuel

    grazie mille Francesca, ho visto i tuoi disegni sono molto belli. per alcuni aspetti mi ricorda Schiele.

  • fragolina

    prima visita del vostro blog e mi piace molto. le foto sono bellissime. mi piaciono anche le ricette che sono semplice e buone. Grazie.

  • marda

    ciao jasmine,
    Grazie per vedere il mio blog…..
    sono molto contenta, si…sono vivo a Bologna,
    ed anche mipiace molto il tuo blog…

    a presto..

    marda

  • ambra

    complimenti x il sito,e x tutte le passioni che ocondivido anch’io come voi: il cibo,la cucina e….last but not least….x l’Inghilterra!

  • zuiela

    braverrimo Manuel!!!

    proverò a cimentarmi anch’io con le vostre ricette; a presto con affetto, g

  • Rosa

    Ma che bello il vostro blog!
    Avendo vissuto in Inghilterra per diversi anni, leggere le vostre ricette ‘contaminate’ dai sapori anglosassoni mi entusiasma!
    Da ora in avanti vi terrò d’occhio ;)
    Rosa

  • dora

    salve ragazzi
    vi ho scoperto ieri per caso e oggi mi son fatta il pilaf! non lo conoscevo lo confesso, sono piu una “pastara” , ma vi devo dire che non lo lascero’ piu!
    l’ho abbianto a pollo al curry e zucca arrostita in forno con salsa di miele!
    mamma come’ buono il riso cotto cosi! grazie non vi lascero’ MAI PIU!
    :)

  • dora

    grandiiiiiiii vi ho “scoperti ieri e il vostro pilaf e’ stato l’ingrediente del pranzo di oggi!
    non vi lascero ‘ poi!
    :)

  • CRIS

    Volevo congratularmi con voi per il blog…dalla semplicita sofisticata, la descrizione delle ricette è sempre superlativa e accedo sempre con piacere a leggere le ricette…grazie per tutto, anche se purtroppo alcuni ingredienti non riesco a trovarli tipo l’okra :-(…baci :-)

  • amarituda

    Vi ho trovato per caso…cercando ispirazione per i muffin ed ora vi vengo a trovare spesso :)
    Bello il vostro blog

  • Sarah

    Ho cliccato e ho scoperto un mondo! Mi piace da matti questo blog perché mi fa venire voglia di cucinare qualcosa di buono anche solo per me. Le ricette sono buone, le foto belle. Bravi!

  • Simona

    Buongiorno!!! Volevo farvi i complimenti per il blog….da quando l’ho scoperto sono un’assidua frequentatrice! Dalla teoria, sono poi passata alla pratica con ottimi (spero) risultati. Grazie!

  • Nelly

    Ciao Jasmine, bravissima e complimenti!! Ho saputo del tuo blog tramite tuo padre e da allora ti seguo sempre. Tutte le tue ricette che ho provato sono venute benissimo e mi dai sempre ottimi spunti! Go on e kol ha kavod

  • giardinofiorito

    Che piacevole sorpresa scoprire il vostro blog, davvero bello e non banale, ottime ricette, complimenti!!

  • lucia

    Ciao vi ho scoperto ora cercando la ricetta per la crema pasticcera, visto che a me viene sempre troppo sciapa (insulsa). La vostra mi ispira molto. Anche la vostra idea di cucina è “nelle mie corde” e anche io non sono una cuoca, ma mi appresto ad iniziare un’attività di catering rivolto alle mamme, che fanno le feste per i bambini (e non); io ne ho due (di bambini) e so il casino e il desiderio di riuscita legato agli anniversari figlieschi…e così ci provo. Un abbraccio a tutti L. P.S. d’ora in poi mi chiamerò “Dolcinata”

  • williet

    Amici,se imparerò a cucinare qualcosa di decente …sarà anche e soprattutto merito vostro!!:-D

  • Aulentina

    Ragazzi, ho scoperto da poco il vostro blog e non riesco a smettere di leggerlo.
    Ho gia’ provato qualche ricetta e tante altre attendono di essere sperimentate.
    Graze e continuate cosi’

  • rossella

    Molto belle le vostre considerazioni sul cucinare… vi verrò a trovare ancora, nel frattempo preparo il chutney :)

    ciao

  • Laura

    Ciao e buona Domenica ,volevo farvi i mei puù sentiti complimenti per il vostro bel blog .Vi volevo anche dire che ho provato la ricetta del orzotto alle verdure devo essere molto sincera ho fatto delle piccole modifiche e mi sono permessa di citarla nel mio modesto forum citando la fonte dove mi sono ispirata .Ciao Laura

  • Alex di Food 4 Thought

    Arrivo con un ritardo pazzesco! Mia unica scusa è che il mondo dei foodblog è ormai così vasto che è facile perdercisi. Cmq vi ho incontrati e felice che ne sono. Il vostro è il tipo di blog che preferisco, di quelli che con il cibo riescono a farti viaggiare per il mondo. In più scopro una cosa che mi lascia esterrefatta, credevo ingenuamente di essere l’unica che avesse scelto un mazzo di ravanelli come logo e invece …

  • giulia

    Ciao Manuel!!! Ma quando vieni a trovarci? Vado a preparare i biscotti! Un bacio

  • marzia

    sono felice di aver trovato questo bellissimo blog. ci sono capitata per caso perchè cercavo la ricetta del pane del sabato challah che non mangio da tantissimi anni, qui nella mia città non si trova da nessuna parte. non sono sicura di riuscire a prepararlo, ci provo, spero che almeno il profumo riuscirò a sentirlo…. ciao e grazie

  • Manuel

    ciao Monica,
    hai un dolcissimo blog!
    le foto sono molto molto belle… si vede che fai la fotografa!
    ti ho aggiunto al nostro blogroll ;-)

  • Valeria

    Ragazzi siete fantastici, come lo è il vostro sito…
    ora che vi ho scovati non vi mollo più!
    a presto!

  • Ilaria

    Ciao sono Ilaria, ero all’Hashomer con Manuel! avete consigli per la cena di Purim? non solo dolci, anche altro! siete bravissimi, complimenti!

  • Manuel

    ciao Ilaria,
    tutti i piatti tipici di Purim sono dolci. Ti consiglio di fare una cena leggera, tutto considerato che è alla fine di un digiuno, e che il dessert è solitamente molto sostanzioso.
    Purim Sameach!

  • anna rita

    un grazie di cuore, le vostre ricette e le vostre foto sono bellissime!

  • Stella Severini

    Bravi ragazzi curiosando ho visto che siete tra i migliori blog di maggio, complimenti…anch’io ho un piccolo blog legato ad un laboratorio di cucina e se vi va dategli uno sguardo (accetto critiche e consigli)www.misenplaceblog.it

  • valeria

    da tempo spulciavo il web in cerca delle ricettine stuzzicose che ravvivano i ricordi più belli della mia infanzia e dei miei viaggi…kol hakavod! :)

  • Anna

    Sono arrivata al vostro sito digitando la parola “amore” e ne ho trovato tanto scorrendo pagine prese a caso, o ascoltando. Mi é veramente piaciuto e credo proprio che diventerete un appuntamento quotidiano. Grazie

  • Bruna Gulli

    Vi ho conosciuto alla festa prima domenica di settembre, sono stata quasi tutto il tempo a vedervi preparare le ricette nel cortile del Tempio quel giorno. Ho fato e rifatto a casa l’hummus seguendo la ricetta del foglio. Ottima. Io metto un pò meno limone.
    Seguo il vostro sito CHE MI PIACE TANTISSIMO. BRAVI BRAVI E COMPLIMENTI
    Bruna Gulli

  • Jasmine

    @Bruna grazie mille! siamo felicissimi che tu sia “dei nostri” :)

  • eleonora

    io vi adoro! grazie per le ricette vegetariane e per l’amore che riuscite a trasmettere .

  • carla

    Le vostre ricette sono fantastiche, non sono ebrea, ma adoro la cucina
    ebraica da quando avevo 16 anni,da quando ero in Inghilterra alla pari presso una famiglia ebrea. Purtroppo non ho modo di trovarla dove sono ora, ma mi farò qualc’una delle vostre ricette. Grazie
    Carla

  • susi

    Complimenti per il vostro blog. Ci sono capitata per caso e mi è piaciuto moltissimo, proverò senz’altro qualche ricetta vegetariana e della tradizione ebraica. Continuate così.
    Susi

  • Rossella

    Ciao! C’è bello! Ho scoperto oggi il vostro blog e mi piace tantissimo! Soprattutto perché condividiamo l’ingrediente segreto: un cibo cucinato senza amore perde gran parte del suo sapore.
    E, qualche sera fa sono stata invitata ad una cena ebraica e… mi si e’ aperto un mondo di sapori! e siccome mi interessa provare ricette nuove, vi seguirò molto volentieri.

  • chani

    grazie per le ricette di pesach!

  • Nora

    cIAO CARISSIMI,
    HO SCOPERTO ADESSO CHE SIETE GIOVANISSIMI!!!! (IO 64 OLD) e cucino “con amore” da una vita. Molti anni fa mi capitò di sentire in radio la ricetta di un polpettone di pollo (credo) con pistacchi ed altro, cotto nel forno, delicato e gustoso. Era una ricetta della tradizione ebraica che preparavano in un ristorante nel ghetto romano ma l’ho perduta, sui libri che ho comprato non l’ho trovata… potete aiutarmi e pèrovare a ripescare nell’archivio delle vostre nonne? Potrebbe essere una gustosa esperienza anche per voi e per tutti gli amici.
    Grazie!
    Nora da Parma

  • Roberta

    Ciao, complimenti per il blog, forma e contenuti di GUSTO!
    Vorrei chiedervi un consiglio: 2/3 primi e 2/3 secondi (magari da forno) da preparare con largo anticipo in attesa, l’indomani, di un gruppo di 6 amici! Avendo una bimba non posso pensare di fare tutto last minute…
    Grazie dell’attenzione e buon lavoro
    Roby

  • Marí

    Una domandina: cosa vuol dire labna?

  • shulamit

    Mille grazie! Ho gia scoperto il vostro blog, vi seguiro.
    Anni fa abitavo in Roma per quanti anni e mi manca
    encore. Shalom from Jerusalem!

  • vi ho scoperto oggi per caso, cercando non ricordo + quale ricetta… non ricordo + quale perchè sono rimasta “intrappolata” nel vostro blog, ricetta dopo ricetta… le foto, le ricette, il vostro stile, il vostro modo di scrivere… mi piace tutto!
    vi faccio i miei complimenti + sinceri.
    io non so cucinare molto bene, ogni tanto sperimento qualche dolce, è l’unica cosa che mi piace fare e mi viene benino… per il resto cucina il mio ragazzo ;)
    credo proprio che correrò a preparare i vostri muffin ai pistacchi :)
    grazie per l’ispirazione, una nuova lettrice :)

  • Dia Kahlun

    Sono una signora sposata e ho anche 4 nipotini. Sono nata a Tripoli e sono venuta a Roma da ragazzina. mio marito e’ Romano e siamo entrambi di religione ebraica
    sono una donna attiva e intraprendente, so cucinare ma non mi ritengo una cuoca eccellente, cucino bene con amore quando ho tempo e sono serena.
    ho scoperto il vostro blog x caso e ne sono rimasta piacevolmente coinvolta.
    vi ho messo nei preferiti e vi farò visita quando mi servira’.
    per ora vi faccio i complimenti e vi saluto
    Dia K

  • rosanna

    ciao sono rosanna, penso che voi mi possiate aiutare nella ricersa di una ricetta, sono già stata 4 volte in israele e molte delle cose che ho mangiato in quella terra sono stata in grado di ripeterle tranne una una salsa rossa un pò piccante che ci veniva servita a tavola all’inizio insieme alle insalate varie all’hummus, è sicuramente fatta con il pomodoro, ha anche un sentore di aglio e ci sono altri ingredienti a pezzettini piccoli che non sono stata capace di individuare.Nell’ultimo viaggio ho cercato tramite la guida di avere la ricetta da un ristorante e mi ha comprato una salsa strana che ha un nome impossibile da conservare in frigo più l’harissa il cumino cipolla cruda, ma ho dei dubbi.
    Spero tanto che mi possiate aiutare, a presto, rosanna.

  • Jasmine

    Ciao Rosanna, in Israele di roba rossa e piccante ce n’è parecchia. Aiutami un po’: era servita calda o fredda? Possibile che quello che non hai individuato fosse pesce?

  • rosanna

    @Jasmine: innanzitutto mi scuso per il tempo che è trascorso, ma non avevo il pc, comunque, si è vero di salse rose piccanti ne ho viste parecchie, ma questa veniva servita insieme agli antipasti in un piatto a se e aveva di sicuro delle verdure sminuzzate, forse peperoni cipolle aglio, ma non ne sono sicura perchè il colore rosso scuro copriva molto,l’abbiamo mangiata in un ristorate a Nazareth,in un kibbutz a Qumram e in un ristorante su una spiaggia vicino Cafarnao, quindi è molto diffusa anche se ho avuto l’impressione che molte delle cose servite compreso l’hummus è acquistato in grandi quantità da questi locali perchè quando con l’aiuto della guida chiedevo la ricetta aprivano le braccia a voler dire che non la conoscevano.Poi e ti chiedo ancora scusa se ti scoccio, volevo sapere di quelle salsine bianche che accompagnano le insalate, penso sia yogurt con qualcosa, ma non so.
    Ancora grazie e shabbat shalom.

  • Addy

    Congratulations on the blog that you guys have created is very well prepared and rich in delicious recipes .. I am a follower … and I love Italy and everything that relates to it … Success always ..

  • Rosanna

    È proprio lei matbutha è un anno che la cerco , quest’anno la nostra guida era un ebreo sefardita e forse per questo ho incomjnciato ad avere qualche elemento in piu’, mi aveva suggerito anche l’harissa, ma l’importante da quel che ho capito è partire con una base. Comunque grazie grazie grazie sono proprio contenta, ora proverò anche la salsina, la tahina l’ho comprata a Nazareth spero di non avere sorprese che non sia diversa da quella comprata in Italia. Un abbraccio e penso proprio a presto perché voglio preparare una cena incominciando dagli antipasti e tutte le insalate che mangiamo quando andiamo in Israele. Shalom

  • laura

    Vi scopro per caso, che bel blog! complimenti

    :)

  • rosanna

    Ho letto la ricetta dello hraimi, è un collegamento della ricetta tonno ceci e tahine, mi ha incuriosito molto e penso che la farò prestissimo, magari proprio con i filetti di tonno, perchè ricciola e company sono troppo care. Nella ricetta si nominava il carvi e mi ha ricordato i profumi che si sentono camminando nella città vecchia di Gerusalemme. Io non sono mai stata in grado di capire che spezia predomina sulle altre, ma quell’odore è caratteristico delle stradine, un misto di origano anice rosmarino finocchietto, insomma è veramente particolare e bello, vabbè che io sono innamorata di quel paese. L’ultima volta che ci sono stata mi hanno fatto assaggiare, in un forno che le sfornava al momento, alla fine della strada verso la porta di Giaffa, una pita con un impasto di olio e spezie molto simile all’origano, non so come si chiama, ma ho visto che tu hai pubblicato una pita con lo zaatar e penso che sia quella. Ora, la mia domanda, richiesta è questa: tempo fa mi sembra che Jasmine abbia detto che andrà in Israele a fine agosto e che approfitterà per gli acquisti di spezie, io forse ci andrò a novembre e siccome a Gerusalemme cammino come una imbambolata, se mi fornissi una indicazione di negozio, super, bancarella,insomma qualsiasi cosa dove acuistare queste spezie, ti sarei grata in eterno. Io ho visto parecchi negozietti con questi sacchi esposti, ma non riesco a fidarmi del tutto, ma se tu mi dici dove vai tu io ci vado ad occhi chiusi.Poi volevo chiederti, ho comprato a giugno a Nazaret la tahine, l’ho aperta e ce l’ho in frigo, quanto tempo posso conservarla? le scritte sono in arabo e quindi non ci capisco niente. Grazie sempre, Rosanna.

  • Lia

    ciao… ho appena scoperto il vostro blog perche cercavo una buona torta al limone da preparare per mio marito che va pazzo per i dolci a limone… Colgo l’occasione per farvi i miei complimenti non avevo mai visto un blog cosi ben fatto, si trova di tutto, ci sono ricette di ogni tpo e soprattutto sono originali mai viste non come su altri blog in cui si trovano sempre le solite cose… vi ho aggiunto anche su facebook per seguirvi e per non perdere ogni nuova ricetta… Domani inizierò con la torta a limone e appena trovero lo yogurt greco provero le pizzette… ancora complimenti un bacio…

  • Katiuscia

    Ciaoo ho appena scoperto il vs blog e … non vedo di sperimentare qlc vs ricetta!!! Vi ho scoperto xè voleveo vedere se trovavo qlc ricetta di origine ebraica http://www.jewishandthecity.it/index.php/racconta-la-tua-ricetta/ non so se lo sapevate già o adirittura se siete nell’organizzazione, ma penso che voi siate proprio le persone adatte a partecipare :-)))) spero di riuscire a conoscervi e parlare dal vivo con voi per uno scambio culinarculturale :-PP
    UN ABBRACCIO E W L’AMORE in ogni DOVE Katiuscia

  • mauro bodini

    Mi presento sono Muro Bodini direttore del museo della Stampa centro studi Stampatori ebrei Soncino
    Avrei necessità di contattarvi, vista la vostra esperienza in cucina, per avere anotizie sui vari tipi di pane utilizzati in comunità
    Questo perchè il 29 settembre si celebrerà la XIV edizione della giornata della cultura ebraica e il nostro museo desidera proporre il pane e le sue forme nella cultura e tradizione ebraica .
    Vi ringrazie antcipatamente
    Con stima
    Mauro Bodini

  • Jasmine

    @Mauro ciao, ti abbiamo mandato una mail!

  • eleutherius

    Tuo lezione a sala Bauer sono meraviglioso!

    Grazie

  • Nadia

    Benedetta e Manuel – simpaticissimi intrattenitori e bravissima/o cuoca/o.

    Prevedete un’altra lezione nel prossimo futuro?

    Ciao!

    Nadia (tanto per intenderci: allo show cooking ieri sera ero in prima fila e ho rischiato di venire inondata di olio – e neanche evo)

  • Jasmine

    @Nadia prima di tutto scusa se rispondiamo solo ora, ma io (Benedetta) il giorno dopo lo showcooking avevo due esami in università! :)
    Ci ha fatto super piacere conoscere qualche lettore, e ci scusiamo ancora per l’attentato che ti ha fatto Manuel col suo pericoloso olio di semi! :)

  • Jasmine

    @Eleutherius grazie mille! se eri – come immaginiamo – quello in prima fila che applaudiva con tanto entusiasmo, grazie di cuore per il caloroso tifo :)

  • Alessandra

    Ciao ragazzi, mi sono imbattuta nel vostro blog qualche settimana fa, mentre cercavo ricette per festeggiare il mio 50esimo compleanno…. ho utilizzato diverse vostre ricette ed è stato un successo. Ormai siete tra i miei siti preferiti :-) PS sono agnostica e adoro la cucina ebraica

  • CiaoMe

    Ciao ma organizzate feste di compleanno x bambini per passare un pomeriggio a cucinare per caso?

  • fo

    ciao ragazzi!
    mi chiamo veronica e vi ho incontrati per caso venerdì mattina quando cercavo una ricetta della challot. io sono tremendamente affascinata dalla cultura ebraica, dalla letteratura al cinema alla cucina. pur non essendo di religione ebraica ho deciso di preparare la challot il venerdì pomeriggio, come vuole la tradizione, ed è stato un momento che definirei magico, spirituale, perchè essendomi documentata bene prima di cominciare sapevo che cosa stavo facendo.
    questo blog è per me un’ ispirazione, perchè non è solo cibo, è storia, cultura, ci sono rituali culinari che ci permettono di prenderci del tempo per noi stessi in questa società che nella sua perenne fretta ha perso la capacità di dare alla spiritualità il suo spazio in qualsiasi ambito si voglia (perchè non preparando il pane?)
    mi piacerebbe molto incontrarvi,
    vorrei che mi parlaste della vostra cultura perchè sono sicura che così è molto più sentito che leggerlo sui libri,

    grazie per il vostro magnifico lavoro!
    v.

  • barbara

    Ciao! Io sono barbara, sono italiana ma vivo in Spagna con mio marito MaX. Tutti e due abbiamo 48 anni ma abbiamo lo spirito giovane e ci dicono che dimostriamo almeno 10 anni in meno. Siamo cattolici e il vostro sito di cucina e di tradizioni israeliane ci é piaciuto molto. Complimenti! Continuate cosí! Anche a noi piace molto cucinare, sperimentare cose nuove. La Tradizione Israeliana é sempre stata, per noi, carica di mistero e di significati profondi ma non abbiamo mai avuto occasione di sperimentarla da vicino. Forse, attraverso questo sito, capiremo un po’di piú di questo grande popolo base fondamentale della Tradizione Cattolica a cui io e mio marito apparteniamo. Un abbraccio e grazie! Hasta pronto!

  • Livia

    Il vostro blog mi piace moltissimo, è interessante, mette allegria, comunica gioia di vivere e curiosità.

  • dora

    Ciao!Vi seguo da un bel po’(sono una morà e vi ho scoperti grazie a Dafdaf) Ho provato parecchie delle vostre ricette e il successo è stato notevole!Mi piace molto come le presentate, le foto, le spiegazioni, insomma TUTTO! Era ora di dirvelo!E in più ieri al Bazar di Hanukkà che noi dell’Adei -Wizo di Trieste organizziamo ogni anno,al banco dei dolci troneggiavano i vostri biscotti allo zenzero, quelli al limone e semi di papavero, i chocolate krinkle cookies e quelli alla cioccolata senza farina! SPAZZOLATI!!
    Quindi grazie di tutto e Chag Sameach
    Dora

  • Luana

    CIAO!!!!!!
    Bravissimi!!!!!!! devo assolutamente provare le vostre ricette!!!!

    Baci,
    Luana / Roma

  • Maria

    Siete straordinari, amo le vostre ricette dal respiro così internazionale, fresco, e al tempo stesso di tradizione… È un piacere seguirvi, un modo per staccare un po’ dalla quotidianità…. La presenza del vostro “ingrediente segreto” si sente! Continuate così :)

  • Jasmine

    @Maria grazie! facciamo del nostro meglio per raccontare sempre cose interessanti, siamo felici di sapere che ti piacciono!

  • irene

    Ammiro molto il vostro sito e ho preso ispirazione per molte ricette. Sto cercando una ricetta che è rimasta nella mia memoria ma di cui non ho più i dettagli. Si tratta di cucinare il sedano di verona che a casa mia si chiamava ‘apio’, carote, patate e un sughetto bianco un po’ denso che conteneva anche del limone. Ne avete notizia? Se si mi mandate una mail con la ricetta? Grazie mille per i Vostri consigli.
    Irene

  • Anna

    Sempre per caso mi succedono fatti emozionanti. Come arrivare al vostro blog. Cattolica ma innamorata da sempre della vostra cultura, scoprire queste ricette, fotografate con dolcezza , mi da energia. Comincerò presto a provare….in caso ci siete per consigli da “pronto soccorso” ? Bravissimi…..

  • Jasmine

    @Anna grazie del tuo messaggio, ci fa proprio proprio piacere! Quando vuoi, per il “pronto soccorso”, puoi scriverci su Facebook o Twitter, ti rispondiamo sempre in tempo reale o quasi!

  • Stefano

    Ciao ragazzi, molto bello il vostro sito e lo dice uno che naviga spesso tra siti di cucina per passione.
    Le vostre ricette tradizionali mi piacciono molto e devo imparare a farle visto che ho potuto provarle a Tel Aviv in uno dei mie viaggi.

  • Claudio

    Ciao Jasmine e Manuel ho preso una favola di ricetta (torta arancia, carote e pistacchie..) trovata un po per caso ed ora mi ritrovo che quando ho voglia di qualcosa in particolare sbircio tra le pagine. Mai nulla di banale, ne nello scritto ne nel proposto. Bravi, avete tutta la mia ammirazione.
    Claudio

  • Jasmine

    @Claudio grazie Claudio, facciamo del nostro meglio per raccontare sempre qualcosa di nuovo e speciale :)

  • paolo santangelo

    mi interesso moltissimo di cucina mediorientale e le vostre ricette unitamente alle vostre storie della cultura ebraica mi appassionano moltissimo. circa 7-8 anni fa in casa di ebrei milanesi ho gustato un pane soffice a forma di panino veramente buono purtroppo non sono più in contatto con le persone che mi hanno offerto questo pane, la padrona di casa lo cuoceva in una strana pentola, e io sono curioso di sapere che cosa fosse. grazie

  • Jasmine

    @Paola ciao, allora, premesso che la tua descrizione è un po’ vaga, la strana pentola era per caso come queste, una pentola cosiddetta versilia?

  • GianPaolo

    Bravi!!!!! ora provo la Hummus: ceci e tahina
    Ciao

  • barbara pizzinelli

    mi sono incuriosita vedendo in televisione il re del cioccolato a tel aviv su real team ,e quindi sono curiosa e sono arrivata a voi, bravissimi e speciali, ciao

  • Rossella jona haggiag

    Ciao a tutti….mi chiamo Rossella, vivo da 30 anni in Israele, e da 10 sono chef pasticcera ….adoro il mio lavoro e mi piace molto cucinare….ho anche un discreto successo,molto carino quello che fate….vi invito a guardare il sito della pasticceria dove lavoro….e anche sul mio fb….cosí tanto per scambio di informazioni…auguri beazlacha

  • Ambra

    ciao, ho scoperto questo sito per caso, ma scorrendo i commenti, ne ho visto uno del 2010 di un’altra Ambra che potrei aver scritto io!! infatti adoro cucinare, adoro l’Inghilterra e adoro la vs butter cake che ho sperimentato con successo!!trovo che il confronto e la contaminazione tra tradizioni culturali, culinarie e usanze diverse sia fondamentale per arricchirci l’un l’altro… vi ho aggiunto tra i siti amici del mio blog, se vi va venite a dare un sguardo! buona giornata e buon lavoro!!

  • Mariavaleria

    Il vostro sito è fantastico : io adoro la cucina etnica e quando sono a Roma faccio sempre una puntata nel “ghetto” per mangiare qualche piatto di cucina ebraica .Navigando in questo sito mi sono persa per ore a leggere i racconti che accompagnano le ricette. Sono felicissima di avervi conosciuto e non vedo l’ora di incominciare a preparare queste prelibatezze . Spesso ho poco tempo ma anche una “frisella con pomodoro” (sono pugliese) la cucino con amore ….Se vi capita di fare un giro sul blog che curo insieme alle mie amiche(www.cuocheincorsa.com) mi farà piacere avere un vostro parere. Ancora complimenti !!!

  • cristina

    Ciao, volevo ringraziavi per tutte le splendide ricette che condividete con noi. Sono una cuoca recente e mi sono ritrovata a dover imparare a conoscere la cucina ebraica e voi mi aiutate tanto, anche perché dietro ogni singola ricetta c’è una bellissima storia. Vorrei sapere se avete fatto qualche pubblicazione con la stessa impostazione del blog. Grazie mille.

  • elisabetta

    Sono arrivata sul vostro blog tramite ricette trovate su Pagine ebraiche.
    Lo trovo molto interessante, anche per la parte importante che vi prendono le annotazioni storico-culturali.
    Visto che cucino regolarmente ormai da più di 50 anni (ne ho quasi 79) e che ho avuto la fortuna di abitare quasi sempre in quartieri piuttosto internazionali ( a Ginevra e poi in Germania) ho ritrovato alcune ricette a me note e ho pensato che magari vi interessano alcune annotazioni al riguardo. Il babaganousch per esempio l’ho imparato 40 anni fa da una vicina tedesca proveniente dalla Transilvania (Romania), che lo faceva senza tahina, la tahina me l’ha consigliata un’amica libanese. Il riso persiano mia nuora (iraniana) lo sforma su un piatto come una torta , con la crosta in cima (anche le amiche curde e afghane fanno cosÌ, io non ci riesco).
    Quanto ai panini morbidi citati da Paolo Santangelo (14 aprile) penso che appartengano alla tradizione aschkenazita (si dice e si scrive così in italiano?). mi sembrano infatti molto imparentati con i “bömischer Knödel”(Boemia), Germknödel “ e “ Serviettenknödel” (Austria) e finalmente con i “Dampnudeln” e “Hefeknöpfle” della Svevia (regione di origine di mio marito), che nella mia famiglia italiana prendono il nome di “pane svevo”. Si tratta in tutti questi casi di un impasto tipo pizza (cioè con lievito da pane. Hefe in Germania, Germ in Austria) che poi viene cotto non nel forno ma “a vapore”. Questo si ottiene in vari modi: o in acqua bollente , o in un tovagliolo sopra una pentola d’acqua bollente o in una teglia unta e con un po’ d’acqua (nel qual caso si avrà una crosta, che anche qui è il meglio).Suppongo che la “strana pentola faciliti l’operazione.
    Spero di non avervi troppo annoiato. Saluti e auguri per il vostro simpatico lavoro

  • Fabiola

    Carissimi ,tantissimi complimenti per la vostra passione ,vi ho appena scoperti e credo non vi lascerò più ,navigare sul vostro sito è un avventura ricca di emozioni ,continuate cosi !

  • Cristina Martinucci

    Grazie a mio padre, che sta diventando un appassionato di cucina, ho scoperto il vostro blog.
    Mi piace tanto la vostra presentazione, perché é semplice, a dimensione umana, soprattutto perché si parla si amore e sentimenti che si esprimono realizzando piatti buonissimi .Le foto dei piatti sono bellissime, ricche di colori che m’invogliano a tentare di riprodurre le vostre ricette. Mi ha colpito il pane challah alla zucca. Non vedo l’ora di cimentarmi. Vi saprò dire.

  • Lara

    Dear Manuel… I am not sure if you will remember me but I just wanted to thank you again for the wonderful session on Challah for Hunger that you presented on the past Thursday night (29 January) at JW3. It was my very first attempt at making Challah and consequently, it was very special for me and indeed proved to be a most memorable evening.
    It was such a pleasure to meet you and your lovely wife and you both devoted so much time and expended so much effort in order to make the evening a success. I want to apologise too if I offended you by saying that English people pronounce the blessing on the Challah differently to you…it was not meant to be a criticism…it is just really difficult for English people to produce the guttural sounds. Anyway, many thanks again and I wish you all the best for the future. Lara

  • Stefania

    Ciao, io sono italiana e il nome del vostro sito mi è stato “girato” da Israele.net.
    Siccome il buon Dio mi ha dotato di molta faccia tosta, avevo chiesto una rubrica sulla cucina di Israele (che io ADORO perché a novembre sono stata in viaggio) perché ero stanca di buttare via confezioni intere di semolino, nel tentativo disperato di fare gli Hariseh…
    Così mi sono armata di forza e coraggio ed ho scritto ed ora comincio anche io a curiosare nel vostro blog. ^_^

  • angelica

    Quanto adoro scoprire nuove ricette e soprattutto nuove culture…

  • maria grazia

    Salve, vi seguo da tantissimo tempo ma non avevo mai letto la vostra presentazione. Condivido la vostra passion per il cibo e il vostro ingrediente preferito è anche il mio. L’amore. Senza questo ingrediente fondamentale si fa una cucina mediocre, senza alcun dubbio.

  • Rosanna

    ciao Benedetta e Manuel, qui sotto ho copia-incollato una mia richiesta del 09/08/2013, e mi fareste una grande cortesia se mi aiutaste , anche perchè tornerò in israele un’altra volta a metà agosto e conto sempre di fare queste compere di spezie. Grazie sempre, un abbraccio Rosanna…..”tempo fa mi sembra che Jasmine abbia detto che andrà in Israele a fine agosto e che approfitterà per gli acquisti di spezie, io forse ci andrò a novembre e siccome a Gerusalemme cammino come una imbambolata, se mi fornissi una indicazione di negozio, super, bancarella,insomma qualsiasi cosa dove acuistare queste spezie, ti sarei grata in eterno. Io ho visto parecchi negozietti con questi sacchi esposti, ma non riesco a fidarmi del tutto, ma se tu mi dici dove vai tu io ci vado ad occhi chiusi.Poi volevo chiederti, ho comprato a giugno a Nazaret la tahine, l’ho aperta e ce l’ho in frigo, quanto tempo posso conservarla? le scritte sono in arabo e quindi non ci capisco niente. Grazie sempre, Rosanna.”

  • Viola's Italian Kitchen

    Trovo il vostro sito facendo una ricerca sulla cucina ebraica italiana, argomento che sto approfondendo. Bellissimo, complimenti. Io sono in California dove parlo di cucina italiana.

    Sono grande amante dei profumi e sapori di cui parlate, anche per merito di mio marito che è per 1/4 egiziano.

    Mi piacerebbe conoscervi.

  • marzia

    Ciao!
    Complimenti per il blog! Il vostro spezzatino al rosmarino e’ diventato di casa ormai! La mia famiglia ne va matta! Continuate cosi. Un saluto
    Marzia

  • Cristina Miriam

    Ciao shabbat shalom e chat hannuka sameach! Bello ritrovarsi con voi in cucina e fare quattro chiacchiere cucinare e assaggiare i meravigliosi sapori della nostra cucina .Si perché anch’io sono ebrea e fiera di esserlo e come dice Manuel adoro la mia gente la mia religione e la nostra storia. Sono una cantante attrice e porto con orgoglio il maghen david sui palcoscenici del mondo. CRI Miriam

  • Giada

    Blog grandioso! Mi sono avvicinata alla cucina ebraica grazie a voi! E ora mi accingo a preparare per l’ennesima volta le pitot! Continuate così!

  • Fiorenza

    buongiorno, cercavo una ricetta e ho trovato voi, complimenti. Penso proprio che farò anch’io qualcosa di nuovo nella mia cucina. Vi auguro ogni bene

  • Paula

    Ciao Jasmine – I just adore your site and would love to follow you but unsure as to where this function appears, could you give me a little direction. I often weave Italian Jewish food and traditions into my blog posts. Looking forward to hearing from you…
    a presto,
    Paula

  • Stefanie masi

    Vi ho appena scoperti, anch’io italiana in Germania da anni, interessata alla realta’ ebraica e innamorata della vostra cucina. . . Cerchero’ di rifare alcune delle ricette!

  • Diana

    Carissimi, sono una mamma, e sono la mamma di una vostra comune amica, vi seguo da un pò, ma ora con più assiduità perchè le ricette che pubblicate, quelle ebraiche e le altre sono tutte buone e semplici, così oltre alle mie conoscenze ora arricchisco i miei menù con le vostre.Un abbraccio a tutti e due, con affetto e immutata simpatia.Diana

  • Vittorio

    Complimenti, ho ricevuto il vostro link da un’amica che mi ha fatto gli auguri per Pesach e quindi sono anch’io ebreo.
    Esplorerò con attenzione le vostre ricette alla ricerca di qualcosa che da piccolo a Milano mangiavo a casa dei miei nonni, Maurizio e Sara Cohen da Smirne,
    Eventualmente vi contatterò per le ricette di quello che ricordo mangiavo con Piacere,
    Hag sameach Pesah e shalom,
    Vittorio

  • Maria

    Buona giornata,vi ho scoperti per caso e mi piacerebbe registrarmi per poter ricevere le vostre ricette. Come fare? Grazie
    Maria

  • Francesca

    Shalom! Ho scoperto il vostro sito oggi ed è stato amore alla prima lettura..E’ proprio il cibo che piace a me!
    Non resta che mettermi all’opera e provare le vostre ricette :-).In bocca al lupo per tutto!

  • Maria

    Buon giorno,
    Come posso iscrivermi , mi piacciono molto le vostre ricette.?
    Grazie
    Maria

  • Jasmine

    Ciao Maria, ti “iscrivo” io manualmente, tranquilla!

  • Maria

    Buon fine serata,
    Grazie
    Maria

  • John

    Dear Jasmine and Manuel,

    I’m writing from the Jewish Chronicle weekly newspaper in London. We are making a page of pictures of hamantaschen from around the world, and I would love to use a picture of your lovely Chiacchiere “alla giudia”. We will put a caption with the photo and credit your website and photographer. Please tell me if that’s possible. We go to press tomorrow, so let me know today if you can!
    Many thanks,
    John Belknap, art director

  • Jasmine

    Hi John, I just sent you an email! :)

  • linda

    Hi ! So happy to find your website while looking for a marble cake recipe! Very interesting to see italian jewish recipes…….. thank you and looking forward to trying some this passover!

    Shalom from canada….

  • Helene

    I just learned of your website from Eatyourbooks.com.

    I love Italian food and Jewish history in Italy so I know I will enjoy reading your book next year.

    I look foward to making recipes from you site.

    Shanna tovah
    Helene

Lascia un commento!