Falafel all’harissa di Taim
I falafel sono una droga: quando prendi l’abitudine di mangiarli smettere è praticamente impossibile. Ne è una prova lampante il fatto che io tutti i sabati sera, quasi senza eccezione, vado al mio ristorante libanese preferito per prendere la mia dose settimanale di falafel, con hummus, babaganoush e tutto il resto.
Su Labna abbiamo già parlato di falafel tempo fa, con la ricetta classica di casa mia; oggi vi propongo una variante sul tema falafel, assaggiata durante le scorse vacanze invernali da Taim a New York, che mi ha davvero conquistata: i falafel all’harissa.
L’harissa è un ingrediente molto prezioso nella preparazione di piatti mediorientali: è, per chi non la conoscesse, una salsa tunisina a base di peperoncino rosso fresco e aglio, dall’aspetto simile al concentrato di pomodoro, ma molto più pericolosa!
L’harissa si trova facilmente nei supermercati ben forniti e nei negozi di prodotti bio/etnici: compratene pure un tubetto, anche se non sapete ancora come usarla, tanto l’harissa si conserva a lungo in frigo e si presta ad essere utilizzata in molti piatti.
Ecco la lista della spesa della ricetta di oggi:
- ceci secchi
- cipolle
- aglio
- prezzemolo fresco
- harissa
- lievito
- cumino
- sale e pepe
Il procedimento è il solito, quello che vi ho spiegato nella ricetta di base dei falafel.
La differenza con l’impasto di base è l’aggiunta di uno o due cucchiaini di harissa – la dose varia a seconda di quanto piccanti volete siano i vostri falafel – prima di formare le polpettine e di friggerle. Il mio consiglio è di cominciare con poca harissa, provare a friggere e ad assaggiare subito un falafel, e aggiustare l’impasto con ulteriore harissa dopo la prova d’assaggio.
I falafel originali del posto di New York di cui vi parlavo non sono piccanti per davvero, hanno solo un gusto molto particolare, in cui l’harissa si sente appena appena; tuttavia, se amate il piccante potete abbondare con l’harissa, in genere piace molto a tutti.
I falafel si mangiano naturalmente nella pita, con abbondante hummus e insalata israeliana, ma sono perfetti anche come finger food per un aperitivo con gli amici.