Falafel all’harissa di Taim

I falafel sono una droga: quando prendi l’abitudine di mangiarli smettere è praticamente impossibile. Ne è una prova lampante il fatto che io tutti i sabati sera, quasi senza eccezione, vado al mio ristorante libanese preferito per prendere la mia dose settimanale di falafel, con hummus, babaganoush e tutto il resto.

falafel con harissa

Su Labna abbiamo già parlato di falafel tempo fa, con la ricetta classica di casa mia; oggi vi propongo una variante sul tema falafel, assaggiata durante le scorse vacanze invernali da Taim a New York, che mi ha davvero conquistata: i falafel all’harissa.

L’harissa è un ingrediente molto prezioso nella preparazione di piatti mediorientali: è, per chi non la conoscesse, una salsa tunisina a base di peperoncino rosso fresco e aglio, dall’aspetto simile al concentrato di pomodoro, ma molto più pericolosa!
L’harissa si trova facilmente nei supermercati ben forniti e nei negozi di prodotti bio/etnici: compratene pure un tubetto, anche se non sapete ancora come usarla, tanto l’harissa si conserva a lungo in frigo e si presta ad essere utilizzata in molti piatti.

Ecco la lista della spesa della ricetta di oggi:

  • ceci secchi
  • cipolle
  • aglio
  • prezzemolo fresco
  • harissa
  • lievito
  • cumino
  • sale e pepe

Il procedimento è il solito, quello che vi ho spiegato nella ricetta di base dei falafel.
La differenza con l’impasto di base è l’aggiunta di uno o due cucchiaini di harissa – la dose varia a seconda di quanto piccanti volete siano i vostri falafel – prima di formare le polpettine e di friggerle. Il mio consiglio è di cominciare con poca harissa, provare a friggere e ad assaggiare subito un falafel, e aggiustare l’impasto con ulteriore harissa dopo la prova d’assaggio.
I falafel originali del posto di New York di cui vi parlavo non sono piccanti per davvero, hanno solo un gusto molto particolare, in cui l’harissa si sente appena appena; tuttavia, se amate il piccante potete abbondare con l’harissa, in genere piace molto a tutti.

I falafel si mangiano naturalmente nella pita, con abbondante hummus e insalata israeliana, ma sono perfetti anche come finger food per un aperitivo con gli amici.

15 commenti

  • Nuts about food

    Grazie per l’indirizzo, sono sempre alla ricerca di un buon ristorante mediorientale anche se ce ne sono un pò nella mia zona. Anche questo è dalle mie parti, ci andrò di sicuro!! Non vedo l’ora di provarlo.

  • Floriana

    Ciao! Grazie grazie grazie per la ricetta dei falafel! Li facevo con i ceci cotti ma mi si sbriciolavano durante la friggitura :(
    Proverò così(anche la versione piccantina)!
    Flo

  • giulia pignatelli

    Il problema per me è che non trovo l’harissa… belle entrambe le versioni!

  • ilgamberorusso

    che buone!!!ho letto tutto d’un fiato, mi metto alla ricerca dell’harissa e procedo, sai cosa mi piace tanto il fatto che siano asciutte in superficie, devono essere molto croccanti!UN bacio laura

  • Gaia

    Uhhh
    ho comprato una piccola lattina di Harissa, tempo fa, con l’idea di usarla presto. ma non ho ancora avuto il coraggio..potrei fare questi falafel (adoro i legumi) metà harissosi e metà no, sai, per via dei legumini, quelli in carne e ossa!
    ;-)

  • mamiluincucina

    I tuoi falafel sono fantastici, li faccio spesso ma ho assaggiato una volta l’harissa e nn mi ha fatto impazzire e dire che le cose speziate e piccantissime mi piacciono un sacco! magari me la faccio in casa secondo i miei gusti, avevo trovato una ricettina che mi ispirava!!! Ciao luisa

  • La petite Madeleine

    Ciao,
    anch’io ho appena iniziato un blog di cucina dove ti ho messo tra i blog preferiti!
    Mi piacciono molto le ricette che posti,sono sempre originali e ben curate..poi anch’io sono di origine ebraica quindi mi piace sperimentare i piatti che proponi nella categoria!
    complimenti anche per questi falafel…è già un po’ che voglio provare a farli! adesso ho la ricetta giusta1

  • Valeria

    L’harissa è decisamente la mia fissa del momento, la ficco ovunque, vuoi mai che non provi questa ricetta fantastica?! xx

  • ilaria

    Ci sono stata da Taim, e me lo ricordo ancora benissimo ^___^ un panino con i falafel eccezionale!

  • Simonetta

    Mi piacciono un sacco i falafel, ma non li ho ancora mai cucinati. Ma una domanda: li friggi direttamente o sono prima impanati?

  • Jasmine

    Ciao Simonetta, i falafel non sono impanati! Devi solo seguire le istruzioni nella ricetta :)

  • Famedimoda

    Che buoni!!! Harissa forever!

  • Dana

    Li ho fatti! Li ho fatti! Li ho fatti!
    Erano buonissimi!!!
    Per ora ho fatto la versione senza harissa, per i bambini, ma li rifarò con perché la adoro e la metterei ovunque. Cotti in forno senza un filo d’olio, perfetti per la mia dieta!

  • Francesca AvvoCake

    Questo blog è bellissimo! Mi piacciono mltissimo tutte le ricette “etniche” e della tradizione ebraica, proverò presto a fare qualcosa

  • manuela

    Cercavo un modo per utilizzare un vasetto di harissa che ho in casa e ho scoperto il vostro bellissimo sito. Proverò al più presto questa ricetta!

Lascia un commento!