Gelato al cioccolato, anzi al doppio cioccolato
Ho fatto il gelato al cioccolato, sull’onda dell’entusiasmo per quello agli Oreo, per festeggiare il compleanno di mia sorella domenica scorsa. Credo di avervi già detto che considero il cibo un modo di comunicare affetto, dunque… quale cibo migliore del cioccolato per dire a mia sorella che le voglio bene?
Tra parentesi, fare il gelato in casa mi piace moltissimo: è sempre affascinante scoprirsi in grado di produrre da soli quello che fino al giorno prima si doveva comprare da altri; inoltre, fare il gelato in casa mi dà la certezza di sapere che gli ingredienti adoperati sono tutti sani e di ottima qualità, cosa che non è mai certa altrove.
Dando sempre per scontato che abbiate una gelatiera, per il gelato vi occorrono
- 150 g zucchero
- 200 g latte intero
- 200 g panna
- 80 g cioccolato fondente
- 1 cucchiaio di cacao
- 1 uovo
Fate fondere al microonde il cioccolato insieme al latte, mescolate per avere un liquido uniforme e poi lasciatelo raffreddare in frigo.
Nel frattempo, con le fruste elettriche sbattete l’uovo con lo zucchero, aggiungendo il cacao dopo 5 minuti o giù di lì.
Unite il latte al cioccolato con il composto di uova, cacao e zucchero, mescolando bene; in un secondo momento, poi, aggiungete la panna liquida: io non l’ho montata, ma la prossima volta magari provo per vedere l’effetto che fa, c’è chi dice che migliori il risultato finale.
Versate il composto così ottenuto nella gelatiera già in funzione.
Se volete strafare, potete aggiungere dall’apposita bocchetta della gelatiera anche qualche ingrediente extra: io ho messo una quantità scandalosa di gocce di cioccolato, per fare più felice mia sorella e ottenere l’effetto “doppio cioccolato”.
Il gelato in genere comincia a somigliare a un gelato vero e proprio dopo circa 45 minuti, ma se fosse comunque ancora un po’ morbido non demordete: spostate semplicemente la gelatiera (senza la parte elettrica eh!) nel freezer e aspettate fiduciosi qualche ora.
Servite il gelato al naturale o, se vi va, con un po’ di cioccolato fuso sopra, ottenedo così l’effetto “triplo cioccolato”!
P.S. posso dire un’ultima cosa alla mia lettrice preferita, nonchè meravigliosa sorella ormai 14enne? Auguri!!