Identità Golose 2011: come è andata

Tornata da Identità Golose domenica ho subito cercato di rileggere gli appunti per scrivere un post, ma avevo cosí tanti pensieri e così tanto entusiasmo che mi ci sono voluti un paio di giorni per raccogliere bene le idee.

Ecco dunque un resoconto della mia prima avventura a Identità Golose 2011, un’esperienza davvero interessante che tengo proprio a condividere con voi.

Cominciamo col dire che per godere appieno di Identità Golose bisognerebbe avere il dono dell’ubiquità: in ogni sala c’è un relatore da non perdere, ma ahimè non si puó essere dappertutto nello stesso momento!
Alle “lezioni” degli chef si aggiunga poi la presenza di tante amiche blogger con cui chiacchierare, persone che mi ha fatto tanto piacere incontrare e a cui avrei voluto dedicare più tempo: è impossibile fare tutto!

Io ho scelto di seguire diligentemente “Identità di pasta”, ma poi ho fatto anche qualche incursione nell’auditorium per seguire alcuni incontri di “Il lusso della semplicità”.

Tra domenica e ieri ho avuto il privilegio di seguire la lezione di molti chef stellati, la cui sola presenza nella stanza era per noi del pubblico un’occasione speciale: Elio Sironi, Carlo Cracco, Antonello Colonna, Alfio Ghezzi, Paolo Lo Priore, Gianluca Fusto, Davide Scabin, Davide Oldani… mai visti tanti chef stellati tutti insieme e cosí da vicino!

Dato che non ho esattamente il dono della sintesi e dato che credo che nessuna delle cose che ho imparato sabato possa rischiare di andare perduta, ho risolto di fare un piccolo PDF su Identità Golose, rendendo disponibili a tutti le ricette e i trucchi degli chef che ho avuto l’occasione di conoscere: spero vi piaccia e vi sia utile.

>> Cliccate qui per scaricare il PDF con gli appunti su Identità Golose 2011 by Labna <<

Quanto alle foto, le caricherò su Flickr appena avrò ultimato il montaggio cuoco+ricetta, poi aggiornerò il post, quindi stay tuned!

p.s. un grazie speciale a Manuela e a Barbara per aver organizzato così bene la partecipazione dei blogger all’evento!

Ricette simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 commenti

  1. Sei di un’efficienza commovente!
    Che peccato essermelo persa, ma impegni familiari chiamavano… sono stata a Genova, fatta un’incursione al Mercato orientale, ma niente radici di Chiavari! In compenso ho speso una fortuna in papaye giganti, spezie varie e delle stecche di cannella oversize ;)

  2. Ciao!!Complimenti per l’articolo! Io sono semplicemente un appassionata e appena posso giro per ristoranti!
    Scusa se approfitto di questo spazio,ma vorrei chiederti se al congresso può partecipare chiunque iscrivendosi e pagando o è riservato agli addetti ai a lavori del settore.L’anno prossimo vorrei andare,magari puoi darmi qualche informazione su come funziona!
    Grazie mille =)