Marmellate di Rosh Hashanah
Ogni anno, in occasione dei festeggiamenti del capodanno ebraico, a casa mia si usa preparare le tre marmellate di Rosh Hashanah: quella di zucca, quella di mele e quella di mele cotogne.
Tutte queste conserve, su ciascuna delle quali si recita una benedizione, simboleggiano l’augurio di un anno dolce e felice; inutile dire che le marmellate sono molto apprezzate da grandi e bambini e si possono serenamente preparare anche per colazione o merenda, senza aspettare il capodanno ebraico!

Marmellate di Rosh Hashanah
Ingredienti
- zucca napoletana
- mele Royal Gala o altre mele gialle
- mele cotogne
- zucchero
Istruzioni
- Per tutte e tre le marmellate si procede quasi allo stesso modo.
- Sbucciate la frutta, tagliatela a cubetti e pesatela: per ogni kg di frutta, considerate di usare 1/2 kg di zucchero.
- Le mele cotogne sono durissime, quindi fatele bollire 3/4 d'ora.
- Mettete in pentola il frutto prescelto (zucca, mele o mele cotogne) con la giusta quantità di zucchero - approssimativamente per ogni kilo di frutta 250 g di zucchero - e lasciate macerare il tutto per un'oretta.
- Accendete il fuoco a fiamma media, portate la frutta lentamente ad ebollizione e lasciate cuocere la marmellata per un'ora, verificando di tanto in tanto la consistenza in un piatto freddo di frigo.
- Le marmellate di Rosh Hashanah si consumano la sera stessa per le benedizioni; tuttavia, se volete conservare queste marmellate dovete versarle quando sono ancora bollenti in vasetti già sterilizzati, chiudere i vasetti e lasciarli capovolti per un po', finchè non si raffreddano.