Mjadra, riso con le lenticchie
Mjadra è un piatto tipico libanese diffusissimo in tutto il Medio Oriente, senza il quale – da quando sono vegetariana – non potrei sopravvivere, tanto per darvi un’idea di quanto è delizioso.
Mjadra è una ricetta fantastica perchè potete prepararla in anticipo, non è difficile, si conserva a lungo e si mangia sia fredda che calda. Insomma, mi chiedo perchè ho aspettato fino a oggi per parlarvene!
Tra l’altro, nel caso voleste essere filologicamente corretti adesso vi dico come pronunciarlo. Dovete dire ehm come quando qualcuno vi fa una domanda e cui non sapete rispondere, je come in je suis in francese, mentre dra potete dirlo all’italiana ma raddoppiate un po’ la d.
Ripetete dopo di me ehm-je-ddra (in coro: ehm-je-ddra). Poi leggete la ricetta.

Mjadra, riso con le lenticchie
Ingredienti
- riso basmati
- lenticchie crude
- cipolla
- cumino
- olio
- sale
Istruzioni
- Preparate il riso pilaf come vi ha insegnato Manuel e, quando è pronto, mettetelo da parte perchè si raffreddi.
- Nel frattempo, fate un poderoso soffritto di cipolla, tagliando però la cipolla più fine che vi riesce o meglio ancora frullandola.
- Aggiungete le lenticchie, che avrete ovviamente messo a bagno già la sera prima, nella pentola col soffritto e fatele cuocere bene come fareste per la notte di Capodanno, ok? Insomma, aspettate finchè sono belle tenere ma non una pappetta. In cottura, ma non troppo presto, aggiungete il cumino, e a un certo punto aggiustate anche il sale.
- Fate raffreddare le lenticchie e poi mescolatele al riso con una forchetta, cercando di non schiacciare la vostra deliziosa mjedra.
- Potete servire mjadra fredda o calda: è un piatto che io preferisco freddo, specialmente d'estate, ma si può tranquillamente scaldare se vi va.
A questo punto, vi auguro bil hana waash shifa, cioè buon appetito!