Mancano pochi giorni alla festa ebraica di Rosh Hashanah, il capodanno ebraico, e in ogni cucina fervono i preparativi: bisogna preparare le marmellate di mela, zucca e mela cotogna, che utilizzeremo per le benedizioni; preparare la challah con il miele, che simboleggia l’augurio di un anno dolce; ma soprattutto bisogna decidere il menu per le due cene festive!
Noi la prima sera saremo ospiti da mia zia Tania – una cuoca eccezionale, che ci preparerà un sacco di squisiti piatti della cucina libanese – ma la seconda sera saremo a casa nostra, e siccome siamo tutti perennemente a dieta in famiglia cercheremo di fare una cena festiva ma leggera e salutare.

Abbiamo deciso di non mangiare carne, ma di fare un pasto a base di pesce e latticini (come ricorderete nella cucina ebraica non si mescolano la carne e i latticini, ma col pesce non c’è problema!), quindi la scelta del dolce è caduta quasi automaticamente sul cheesecake – anche se non siamo ancora proprio proprio sicuri che sarà questo il dolce prescelto, potrebbero esserci dei colpi di scena da qui a lunedì.
Leggi la ricetta Cheesecake gluten free con labna, miele e fichi
Uno dei miei piatti preferiti della cucina ebraica libica è la hraimi, un antipasto di pesce (tonno, cernia, ricciola…) in salsa di pomodoro speziata e piccante.
La hraimi fa letteralmente impazzire chiunque l’assaggi: è super saporita! La salsa di pomodoro della hraimi è così squisita che quando ho ospiti vegetariani la preparo per condire le patate e tutti regolarmente se ne innamorano, non serve nemmeno il pesce.

Durante l’estate – complice anche un avanzo di sugo, lo confesso! – ho deciso di provare una versione della salsa della hraimi per accompagnare gli spiedini di pollo, fatti in padella o alla brace, e ne sono soddisfattissima: la salsa della hraimi è veramente versatile, sta bene proprio con tutto. Inoltre, a seconda della temperatura che c’è fuori, una volta pronti gli spiedini si può decidere se servirli con la salsa calda o fredda: sono buonissimi in ogni caso!
Leggi la ricetta Spiedini di pollo in salsa hraimi
Da qualche tempo offro, divertendomi molto, lezioni di cucina ebraica italiana tramite Airbnb experiences. I miei ospiti, soprattutto americani, sono molto curiosi di conoscere le antichissime ricette ebraiche italiane e di scoprire come la cucina ebraica ha influenzato la cucina italiana (e vice versa).
Ho un sacco di ricette in repertorio, ma di recente mi sono trovata a lezione di cucina una ragazza vegana, una dieta che restringe di molto le mie opzioni… cosa preparare?

Tra le altre specialità tradizionali che ho scelto per la lezione ho rispolverato una ricetta veneta della tradizione ebraica semplice e buona, quella delle carote sofegae, di cui vi parlo oggi.
Leggi la ricetta Carote sofegae