Ma voi avreste mai pensato che si può fare il burro in casa? Io non lo avrei mai nemmeno lontanamente immaginato e invece… si può! Insomma, io oggi in un’ora ho fatto il burro, con le mie mani!

Mi sono emozionata come… come quando ho visto sui tabelloni il voto della maturità, direi, non so se rendo l’idea.
Il burro, comunque, è super facile da fare e dà una soddisfazione pazzesca: dovete provarlo!
Leggi la ricetta Fare il burro in casa
Il grande raduno per foodbloggers di sabato, Foodies in Rome, è stato semplicemente fantastico; è difficile raccontare le impressioni ancora così fresche di questa avventura, ma ci proviamo.

Noi appassionati di cucina ci siamo ritrovati nella Capitale (baciata dal sole, fortunatamente!) per conoscerci, chiacchierare e – ovviamente – mangiare montagne di cibo!
Leggi la ricetta Foodies in Rome
Manuel ed io abbiamo preparato il Woolton pie ispirati da due “eventi” di questa settimana: il British Pie Week e l’apertura della mostra “The ministry of food” all’Imperial War Museum di Londra.
“The ministry of food” celebra i 70 anni dall’introduzione dei razionamenti alimentari e illustra come la Gran Bretagna si sia adattata alla scarsità del cibo in tempi di guerra; il British Pie Week dovrebbe servire a convincervi che il cibo inglese, e in particolare i caratteristici pies, è… commestibile delizioso.

Il Woolton pie è appunto una ricetta – se non la ricetta per eccellenza – consigliata alla popolazione durante la II guerra mondiale, perchè buona e nutriente benchè priva di carne: quale proposta migliore per celebrare i due eventi contemporaneamente?
Leggi la ricetta Woolton pie