Orecchiette con broccoli e crema di cannellini

Le orecchiette coi broccoli non sono una grande scoperta, anzi direi che sono un piatto visto e rivisto – per quanto sempre buono; la ricetta di oggi, tuttavia, prevede che accanto alle orecchiette si serva una delicata crema di cannellini al rosmarino, che dona al tutto un sapore veramente unico.

Ho mangiato queste speciali orecchiette coi broccoli in un ottimo ristorante milanese, il Ferrelli: un posto dove la passione per la buona cucina è veramente di casa.
Nicola Ferrelli, cuoco eccellente e persona davvero gentile, unisce sapientemente alla cucina della tradizione un tocco creativo: le sue ricette sono audaci – questa pasta lo è – ma non troppo “esotiche” (come certa alta cucina un po’ stucchevole e, more often than not, francamente immangiabile).
Ecco dunque la mia ricetta delle orecchiette di Ferrelli, credo non troppo lontana dall’originale.
Leggi la ricetta Orecchiette con broccoli e crema di cannellini  

Ragù di manzo

Non avevamo nessuna intenzione di fare il ragù: voi capirete, 5 ore ai fornelli a girare la carne quando te la puoi fare ai ferri in 5 minuti…!
Il 17 Gennaio 2010, tuttavia, è la “Giornata Mondiale delle Cucine Italiane”, il cui tema è “Tagliatelle al Ragù per proteggere il Made in Italy“: siccome il nostro blog non sfugge al richiamo della salvaguardia del buon cibo, non potevamo non dedicare dello spazio e del tempo alle tagliatelle al ragù, anche dette alla bolognese.


Ovviamente qui sotto trovate solo la ricetta del ragù, perchè le tagliatelle ve le abbiamo già spiegate nelle puntate precedenti: visto che Paganini non ripete, la ricetta potete andarvela a vedere qui.
Leggi la ricetta Ragù di manzo  

Mousse al cioccolato senza latticini

La mousse al cioccolato si può fare in tantissimi modi diversi: la ricetta che posto oggi, quella della mousse al cioccolato senza latticini (parve), è quella che faceva mia nonna in occasione delle feste e che la mia famiglia ha sempre prediletto perchè semplice, buona e soprattutto facilissima da preparare.

Mousse al cioccolato senza latticini (parve)

Quello che è speciale in questa mousse al cioccolato è che non contiene latticini; da un punto di vista ebraico la definiamo parve, l’aggettivo che si usa per riferirsi a pietanze “neutre”, senza derivati del latte, che possono essere consumate durante i pasti a base di carne, secondo la regola ebraica che vieta di mescolare la carne con il latte.
Manuel era molto scettico sulla possibilità di fare una mousse al cioccolato senza latticini, solo con cioccolato e uova ma… insomma, l’ha mangiata ieri sera e mi sembra si sia ampiamente ricreduto.
Leggi la ricetta Mousse al cioccolato senza latticini