Sufganyot, bomboloni, donuts e krapfen

Potete chiamarli krapfen, donuts, bomboloni… ma l’idea è sempre più o meno quella: una pasta lievitata, leggermete dolce, ricca di burro, fritta in olio bollente, e poi (quasi sempre) farcita.
Ad essere proprio precisi, però, a casa mia questi dolci hanno un nome e una storia diversa: si preparano in occasione di Channukkah, la festa ebraica delle luci, e il loro nome in ebraico è sufganyot.

Sufganyot, bomboloni, donuts e krapfen

Qualunque sia il nome che preferite dargli, eccovi la mia ricetta per farli facilmente in casa. Certo, poi la casa puzzerà di fritto, io vi avviso, ma ne sarà senz’altro valsa la pena. Leggi la ricetta Sufganyot, bomboloni, donuts e krapfen  

Broccoli, ma perchè non piacciono a nessuno?

I broccoli, è un dato di fatto, piacciono veramente a poche persone…
L’altra sera, a casa di mia sorella, ho portato i broccoli così come descritti nella ricetta: a tavola c’erano cinque persone, e tutte in coro mi hanno chiesto di chiudere il contenitore e di riportarmeli a casa.
Ora nessuno proverà questa ricetta… ma credetemi, è buonissima!


Parlando con onestà, anche io fino a pochi anni fa non potevo neanche sentire la parola broccoli: avevo praticamente strappato la pagina con il nome dei suddetti vegetali dal mio vocabolario; ora invece i broccoli sono tra le verdure cotte che mangio più volentieri, anche perchè si possono cucinare in molti e fantasiosi modi.
I broccoli inoltre fanno bennissimo: contengono vitamina C e sono antitumorali, sono perfetti per dimagrire perché saziano subito e hanno poche calorie… ma si sa che le cose che fanno bene solitamente fanno schifo!
Leggi la ricetta Broccoli, ma perchè non piacciono a nessuno?  

Meringhe

Le meringhe, checchè se ne dica, non sono affatto difficili da fare: certo, ci vuole un po’ di pazienza – specialmente per la cottura – ma sono uno di quei dolci di sicuro effetto che tutti possono preparare.

Sono buonissime anche da sole, ma potete usarle per decorare una torta o una mousse, per accompagnare il gelato, o ancora servirle con abbondante panna montata… Leggi la ricetta Meringhe