Questa semplice torta marmorizzata è quella che la mia mamma mi ha sempre preparato per la colazione quando ero piccolo, la torta delle mie merende alle elementari e anche alle medie, quando invidiavo quelli con le merendine chimiche e non mi accorgevo della mia fortuna…

Se cercate risposta alla domanda “che cosa posso pucciare nel latte alla mattina?”, la risposta alla vostra domanda è certamente questa torta: ancora oggi dà il via alle mie giornate migliori!
Leggi la ricetta Torta marmorizzata
Il risotto è un piatto tipico della cucina italiana del Nord. È meravigioso come con un cereale così semplice si possa preparare un’infinità di ricette.
La grande capacità del riso è quella di accostarsi sia a verdure che a carni, sia a funghi che a crostacei… insomma si accompagna a tutto.

Ci sono molte varietà di riso. Per i risotti io sono solito usare il carnaroli per la sua perfetta tenuta di cottura e la sua capacità di assorbire i sapori degli ingredienti che lo accompagnano: è il re dei risotti!
In fine bisogna dire che nessuna pietanza come il risotto richiede l’ingrediente segreto… il risotto è una autentica prova d’amore.
Leggi la ricetta Risotto radicchio trevigiano e gorgonzola
Il pane fatto in casa non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello del panettiere: è molto meglio! Infatti non solo è buonissimo, ma tra le altre cose si conserva molto più a lungo e senza perdere sua caratteristica fragranza.

Il pane è l’alimento più semplice e povero che ci sia, ma prepararlo con le proprie mani è una grande soddisfazione. Leggi la ricetta Pane casereccio per principianti