I brownies sono sicuramente, tra tutte le “americanate” piene di zucchero e burro, una delle più irresistibilmente buone.

In genere, dopo averli provati, non c’è più speranza di redenzione: vi troverete di notte, come capita a me, a riempire il letto di briciole cioccolatose, pensando che la vostra vita ha molto più senso da quando conoscete questa ricetta.
Leggi la ricetta Brownies al cioccolato
La focaccia di Giorgio Locatelli è uno di quei fenomeni che definirei “virali” tra i foodblogger: non c’è un foodie italiano che non abbia provato, documentato e definitivamente apprezzato questa ricetta che, inutile dirlo, è stata lanciata sulla rete da Sigrid, alias il Cavoletto di Bruxelles.

Questa è senza dubbio la ricetta di focaccia più semplice che si sia mai vista, avrei potuto intitolare il post focaccia for dummies: chiunque può riuscire a farla con successo, e il risultato è veramente delizioso.
Questa focaccia va a ruba in tempi brevissimi, è meglio farne in abbondanza: quando i vostri ospiti non vi avranno lasciato nemmeno le briciole poi non dite che non vi avevo avvisati. Leggi la ricetta La focaccia perfetta
I chocolate chip cookies – biscotti con le gocce di cioccolato – sono uno dei dolci che preferisco; per anni ho tentato di scoprire la ricetta perfetta, quella il cui risultato fosse simile ai biscotti giganti, friabili ma anche morbidi (miracoli della chimica!), che si mangiano da Starbucks con un’enorme tazza di caffè americano: questa è fino ad ora la migliore delle ricette, in base ai miei esperimenti, ma la ricerca è ancora in progress.

Ce ne sono due varianti: una per mangiatori spudorati di burro quali la sottoscritta, una più light, riveduta e corretta da Manuel. Leggi la ricetta Chocolate Chip Cookies