Biscotti veloci da merenda di zia Linda

Quando vi ho parlato del famoso rotolo di Giordana, qualche settimana fa, mi è venuta in mente una seconda ricetta preziosissima che ho raccolto a Roma durante la mia ultima visita: quella dei biscotti veloci e squisiti che prepara per merenda mia zia Linda.

Biscotti veloci di Linda

Linda Guetta Hassan è una donna straordinaria e l’autrice della bibbia della tradizione culinaria libica, “La cucina ebraica tripolina“. Le sue ricette sono perfette: quando io e mia madre abbiamo un dubbio su qualche piatto tripolino, mia madre mi manda a spulciare il libro di Linda e ogni dilemma è prontamente risolto.
Leggi la ricetta Biscotti veloci da merenda di zia Linda  

Rotolo (e girelle) di Giordana

Un sacco di tempo fa, durante una gitarella a Roma, ho chiacchierato di cucina con mia cugina Giordana, che è conosciuta nella comunità per le magnifiche torte kasher splendidamente decorate che prepara per matrimoni, bar mitzvah e feste varie.

Rotolo e girelle

Giordana mi ha fatto dono di alcune ricette classiche della cucina ebraica romana, soprattutto dolci parve, cioè privi di latte, quindi adatti ad essere consumati in pasti a base di carne, secondo le regole ebraiche. Tra i dolci che mi ha insegnato ci sono il rotolo e le girelle, entrambi ottenuti da una delicata base di pasta biscotto arrotolata e farcita, che sono felice di condividere con voi oggi.
Leggi la ricetta Rotolo (e girelle) di Giordana  

Tahini o tahina (come farla e soprattutto usarla)

Una delle classiche domande che mi arrivano via mail da chi visita Israele e poi viene a caccia di ricette ebraiche su Labna è la differenza tra tahini e tahina (ammesso che ce ne sia una, come vedremo). Per questo ho deciso di fare finalmente un piccolo post su Labna per raccontarvi i misteri della salsa di sesamo e anche per darvi un po’ di idee su come utilizzarla quando ce l’avete abbandonata in frigo da mesi, cosa che a me accade abbastanza spesso.

Tahini o tahina (come farla e soprattutto usarla)

In linea di principio la tahina (o tahini, a seconda di come vi piace pronunciare il vocabolo, la sostanza non cambia) è una crema densa e oleosa che si ottiene dai semi di sesamo bianco, tostati e tritati: è diffusa in tutto il Medioriente, in Grecia, in Turchia e in Nord Africa. La faccenda però si complica perchè sotto il nome di tahina va anche un condimento delizioso, molto diffuso in Israele, che si ottiene dalla tahina stessa, mescolata con aglio, acqua, limone e sale. Oggi vi spiego come preparare entrambe e vi consiglio alcune ricette per utilizzare la vostra tahina al naturale o la vostra salsa a base di tahina.
Leggi la ricetta Tahini o tahina (come farla e soprattutto usarla)