Chocolate chip cookies di farina di ceci

Questi croccanti chocolate chip cookies di farina di ceci sono uno dei dolci “accidentalmente gluten-free” che ho fatto per Pesach, la Pasqua ebraica.

Chocolate chip cookies con farina di ceci

Vivere o trovarsi casualmente in Israele durante le festività ebraiche è molto conveniente, perchè qui c’è molta scelta di prodotti kasher – permessi – per le feste, ma a me piace fare ogni anno un sacco di esperimenti casalinghi: Pesach è una sfida che mi motiva a mettermi ai fornelli.
Leggi la ricetta Chocolate chip cookies di farina di ceci  

Pizzarelle al miele per Pesach

Tra i documenti salvati sul mio Mac c’è una lista praticamente infinita chiamata “ricette future di Labna”. Man mano che pubblico ricette, invece di accorciarsi la lista si allunga, perchè per ogni ricetta che esce, me ne vengono in mente almeno un paio che ancora “mancano”. Tra le grandi assenti degli ultimi anni c’era un classicone di Pesach di cui vi parlo oggi, le pizzarelle al miele della tradizione giudaico romanesca.

Pizzarelle al miele per Pesach

Le pizzarelle al miele sono per definizione brutte da vedere (il che spiega probabilmente perchè ho sempre rimandato di fotografarle per Labna) ma sono squisite, specialmente perchè addolciscono una settimana, quella della Pasqua ebraica, in cui le opzioni per i dolci sono piuttosto limitate.
A Roma potete trovarle al Ghetto tutto l’anno, perchè ormai sono considerate uno dei dolci iconoci della cucina ebraica romana, ma se come me abitate da qualche altra parte, non siate pigri: tirate fuori la padella per friggere e provate a fare le pizzarelle in casa per questo Pesach, il successo è garantito!
Leggi la ricetta Pizzarelle al miele per Pesach  

Pudding di pane azzimo e mele

Come ogni anno, insieme ai primi accenni di primavera si avvicina Pesach, la Pasqua ebraica.
In ogni casa ebraica in questi giorni si fanno accurate pulizie per assicurarsi che non sia rimasta la più piccola traccia di cibo lievitato – vietato per gli 8 giorni di Pesach – ma soprattutto si comincia a passare una quantità irragionevole di tempo a pianificare le cene rituali che si faranno con famiglia e amici, alla ricerca frenetica e disperata di ricette – soprattutto dolci – che siano commestibili e allo stesso tempo rispettino i divieti della festa.

Pudding di pane azzimo e mele

La ricetta che vi racconto oggi è una delle più semplici e buone sperimentate negli ultimi anni: si tratta di un kugel, praticamente un pudding, di pane azzimo e mele, che ho imparato dalle amiche del Monday Morning Cooking Club. Per la maggior parte delle persone costrette a mangiarlo, il pane azzimo è peggio del cartone… eppure in questa ricetta diventa squisito!
Leggi la ricetta Pudding di pane azzimo e mele