Qui in California dove sono oggi è mattina, ma dove siete voi lettori è già pomeriggio, quindi sono – come spesso accade – in ritardo! Per cosa, penserete voi? Per il compleanno di Labna!!!
Oggi festeggiamo niente meno che 9 anni di storie, ricette e chiacchiere varie su queste pagine. Incredibile, no?

Nove anni sono tantissimi: ogni tanto dico scherzando – ma non troppo – che in un certo modo Labna è la relazione più lunga che io abbia mantenuto nella mia vita, anche più dei miei fidanzati del passato! E’ sicuramente l’attività a cui mi sono dedicata con più passione ma soprattutto con più costanza negli anni, quella che non ho mai abbandonato.
Leggi la ricetta Brownies con farina di segale integrale
Ci sono a volte delle ricette – anche molto facili – che proprio non ne vogliono sapere di venir fuori come si deve, quelle che fai e rifai perchè – accidenti! – anche questa volta son riuscite così così.
La cassola romana, una semplicissima torta di ricotta e uova della tradizione giudaico-romanesca, è stata lungamente una di quelle ricette che non riuscivo a preparare come avrei voluto: al primo tentativo la consistenza era sbagliata, al secondo si sentiva molto il sapore delle uova, al terzo la cannella era troppa…

Poi, finalmente, ho trovato la ricetta giusta e ne sono venuta a capo, ma non potete immaginare quanta fatica e quanti ingredienti sprecati! Se non altro però, ora voi avete a disposizione la ricetta della cassola perfetta (almeno secondo il modesto parere di chi scrive): potrete risparmiarvi innumerevoli tentativi falliti come i miei e godervi subito la torta!
Leggi la ricetta Cassola
Qualche giorno fa mi è venuta una gran nostalgia del mio ristorante libanese preferito a Milano, il ristorante Accademia, che secondo il mio modesto parere fa la miglior cucina mediorientale della città. Sono secoli che mi ripropongo di tornarci, ma siccome è lontanissimo da casa mia alla fine prevale sempre la pigrizia – se vogliamo chiamare pigrizia decidere di prepararsi una cenetta in stile libanese e mangiarsela sul proprio divano.
Tra le cose che mi mancano di più del mio libanese di fiducia ci sono le sambousek jibni, cioè quelle al formaggio, mezzelune dorate che arrivano bollenti dalla friggitrice, con il formaggio ben filante.
Non avevo mai provato a farle in casa ma devo dire che è stato più facile del previsto: ho toppato il primo impasto che ho tentato di preparare, ma al secondo colpo avevo già in pugno la ricetta perfetta, che vi racconto oggi.
Leggi la ricetta Sambousek al formaggio