Qualche idea per il menu di Rosh Hashanah
La vita ebraica è scandita dalle feste, momenti dell’anno molto importanti che ci riportano a contatto non solo con la nostra fede in Dio, ma anche con la nostra comunità e con la nostra famiglia.
Le feste inoltre hanno, come ormai avrà capito chi ci segue, una caratteristica particolare: ognuna di esse ha un forte legame con il cibo, che spesso è uno dei motivi centrali della celebrazione e uno degli strumenti con cui aggiungiamo sacralità al momento della festa.
Shabbat, reso più sacro ogni venerdì dalla cura che mettiamo nella preparazione della cena, Shavuot, con i tipici piatti a base di latte, Channukkah, caratterizzato dai piatti fritti in ricordo del miracolo dell’olio: è facile vedere come il cibo costituisca un elemento fondante della cultura ebraica in ogni occasione.
Rosh Hashanah, il capodanno ebraico che inizia domani al tramonto, è una festa gioiosa, in occasione della quale si usa mangiare cibi legati all’idea di dolcezza e prosperità: in tutto il mondo gli ebrei preparano, per questa festa, ricette dolci che hanno protagonisti il miele, la mela e la melagrana.
Ecco dunque qualche ricetta interessante per Rosh Hashanah, che consigliamo ai lettori ebrei di Labna, ma anche ai curiosi che vogliono condividere con noi questo momento.
Nelle case degli ebrei sefarditi a Rosh Hashanah non possono mancare per prima cosa le tre marmellate tradizionali: quella di zucca, quella di mele e quella di mele cotogne, frutti particolarmente dolci e, pertanto, di buon augurio. Provatele, sono deliziose. Queste marmellate fanno parte del rito e per ognuna di esse si recita una preghiera nella quale rendiamo grazie a Dio per frutti della terra.
Oltre alle marmellate ci sono altri ingredienti dal forte valore simbolico, che ogni famiglia consuma in modo diverso: gli spinaci (o le bietole) e i porri, che a casa mia andranno in una frittata; il pesce e l’agnello; i datteri (o i fichi, per gli ebrei italiani) e la melagrana.
Cliccate sulla foto di questa deliziosa torta di mele per vedere tutte le nostre ricette di Rosh Hashanah!
Non siete ancora sazi? Abbiamo raccolto per voi alcune altre ricette da non perdere in giro per il web.
La bravissima Joan Nathan, autrice di numerosi libri di cucina ebraica, ha raccontato di recente sul suo blog alcune interessanti ricette di Rosh Hashanah.
Tori, del blog The Shiksa, ha preparato un post lunghissimo dedicato alla festa che include sia un menu per Rosh Hashanah che qualche lavoretto per bambini dedicato alla festa.
A chi invece fosse alla ricerca di ricette senza glutine per Rosh Hashanah consigliamo un salto da Lisa, sul blog Gluten Free Canteen: lei fa una challà e una torta di mele senza glutine davvero irresistibili!
E’ notevole anche la collezione del NYT, che si avvale della collaborazione della già citata Joan: hanno ben 33 deliziose ricette a tema, raccolte nello speciale dedicato a Rosh Hashanah.
Se siete già nel panico per l’organizzazione della cena, anzi, delle due cene di Rosh Hashanah, non preoccupatevi: seguite i consigli di Cooking Manager, che propone una Rosh Hashanah survival guide, con un cooking plan completo di ricette e scaletta da seguire per preparare ogni cosa in tempo.
Se volete segnalarmi qualche altro link sarò ben felice di aggiornare questa lista!
Shanà tovà, cioè buon anno, a tutti voi!