Safra, torta di semola

Una delle ricette di mia nonna che preferisco e che ho provato a fare sull’onda dell’entusiasmo per gli amaretti di settimana scorsa è quella della safra, una torta di semola semplicissima ma dolce e profumata che si mangia un po’ in tutto il Medio Oriente.

Safra torta di semola

In Egitto la chiamano basbousa, in Libano la fanno aggiungendo il cocco (una variante deliziosa) e la chiamano namoura… ma l’idea è sempre la stessa!

safra

Safra, torta di semola

Preparazione 30 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Portata Dessert
Cucina Mediorientale
Porzioni 1 teglia grande

Ingredienti
  

  • 2 uova
  • 1 bicchiere di zucchero
  • 1 bicchiere di olio di semi
  • 1 bicchiere di acqua
  • 1/2 bustina di lievito
  • 3 bicchieri di semola di grano duro
  • 250 g di zucchero per lo sciroppo
  • 1 bicchiere di acqua per lo sciroppo
  • 1/2 limone spremuto per lo sciroppo
  • 3 cucchiai di acqua di fiori d'arancio per lo sciroppo
  • mandorle per decorare

Istruzioni
 

  • Prima di cominciare, nel caso non fosse ancora chiaro, vi ricordo quando dico bicchiere intendo i bicchieri da tavola - tipo quelli della Nutella - da 200 ml.
  • Mescolate con le fruste elettriche lo zucchero e l'uovo fino ad ottenere una crema gialla leggera, poi aggiungete olio, acqua, farina e lievito, continuando a mescolare bene fino ad ottenere un composto uniforme. Se volete preparare la variante libanese del dolce, sostituite uno dei 3 bicchieri di semola con un bicchiere di farina di cocco.
  • Foderate una teglia con la carta da forno e versate l'impasto.
  • Portate il forno a 180° e fate cuocere la torta un'oretta, finchè la superficie non è dorata e compatta.
  • Mentre la torta cuoce, mescolate in un pentolino dal fondo spesso lo zucchero, l'acqua e l'acqua di fiori d'arancio per preparare lo sciroppo: il liquido deve più o meno dimezzarsi, ma non deve diventare scuro, quindi tenete bassa la fiamma e aspettate pazientemente, mescolando di tanto in tanto.
  • Una volta sfornata la torta, versatevi sopra abbondante sciroppo e lasciatela riposare per 5 o 6 ore prima di mangiarla. Per servire la safra, tagliate il dolce a rombi e mettete al centro di ogni rombo una mandorla.
Have you tried this recipe?Tag @labna on Instagram and show us the result!

Safra torta di semola

Se volete essere 100% sicuri di tutti i dettagli della preparazione del dolce, potete dare un’occhiata alla ricetta step by step che ho realizzato per Il Cucchiaio D’Argento: le foto illustrano tutti i passaggi.

30 commenti

  • simo

    Adoro utilizzare la semola in cucina, me la segno!
    Buon inizio settimana

  • mariluna

    allora questa é la vera ricetta!!! le mie amiche e colleghe marocchine m’hanno dato la verisone yogurt che faccio spesso anch’essa molto buona e facile, il metodo é uguale , uno sciroppo delizioso al profumo di fior d’arancio :))

  • Wennycara

    Questo colore ambrato mi ha già conquistata. Per curiosità: c’è una bevanda particolare con quale abbinarla?
    Buona giornata,

    wenny

  • Valentina

    In qualità di dirimpettaia, ho avuto il piacere di assaggiare anche questa torta, che è ovviamente buonissima, anche perchè sbafata durante un venerdì in ufficio con annesso blackout elettrico pomeridiano. E per il ciclo #iparagonidellavale: sembra un couscous dolce.
    :)
    V.

  • Carolina

    Io non la conoscevo, ma ha un’aria talmente “cosy” che mi ha rapita…
    E la foto con quei colori è bella bella.
    Buona settimana ragazzi!

  • panpepato senza pepe

    Ma questa torta è troppo buona!!! e la foto è così perfetta e invitante… la devo provare!!! Bravissima Jas, buona settimana! M

  • Fabi

    E’ talmente semplice e talmente gustosa che è impossibile resisterle!
    Infaticabile e sempre precisa con ricette e foto!
    la mia to do list delle tue ricette si allunga…intanto penso a come farla senza glutine, anche se non sarà la stessa cosa ovviamente.
    Buon inizio di agosto!

  • Manuela (fiOrdivanilla)

    Voglio la basbousa!! Anzi, voglio la tua nonna!! :D oddio, la mia mi va a genio con tutte le sue delizie, però coi dolci, mannaggia, è fissata solo con le crostate e torte di mele oppure pere e mandorle! Per ilresto.. è più specializzata in primi e secondi di pesce e di carne! Quindi se potessi averne due di nonne.. una la mia, l’altra la tua per i dolci.. sarei proprio felice *_* eheh
    Mi ispira tantissimo questa torta, bella impregnata di scriroppo… goduria.

    ah… aahahahahah anche io ho il bicchiere della nutella!! ahahahah mi ha fatto ridere l’annotazione ! :D

  • Oxana

    Che bella torta della TUA nonna! Non la conoscevo ( o si?? ), non mi ricordo se da noi si facceva una simile%)……
    Un bacione

  • Daniela

    Favolosa!! Non conoscevo questa ricetta, la voglio provare quanto prima. Buona settimana Daniela.

  • Glu.fri

    …Jas..non la posso piu’ mangiare..uah uah..la faró alla Ludo..Baci

  • Elvira

    E come gli amaretti questa ricetta di famiglia mi ha stregato. Se ci mettessi l’acqua di rose al posto dell’acqua di fiori d’arancio??

  • elra

    I really like semolina cake, yours especially look wonderful :)

  • maia

    le ricette ebraiche sono favolose!

    la devo provare questa torta, non devo neanche diventare pazza a caccia degli ingredienti, che posso volere di piu’???

    ciao

  • Valeria

    il bicchiere ce l’ho, gli ingredienti pure, non mi resta che provarla, mi piace sempre conoscere ricette di altre culture, è un laboratorio bellissimo!:)

  • Rossa di sera

    Conosco questa torta, decisamente tenera e deliziosamente umida!
    Buonissima!

  • ( parentesiculinaria )

    E ora la domanda sorge spontanea… ma che origini hai? In quel semplice dolce ci intravedo un mondo…

  • Jasmine

    @simo confessione: io non sapevo nemmeno in quale reparto del supermercato cercarla. tuttavia adesso che la conosco la userò più spesso :)

    @mariluna allora, prima di tutto, non esiste una vera ricetta! esiste solo il modo in cui la tua famiglia prepara qualcosa :)
    in questa ricetta non c’è lo yogurt, che io sappia, ma probabilmente non sarebbe male nemmeno aggiungedolo. il punto è che i dolci ebraici/tripolini raramente contengono il latte, per il divieto religioso di mescolare carne e latte nello stesso pasto: chi voleva poter mangiare il dolce dopo il pasto, doveva scegliere una ricetta che non includesse latticini…

    @Wennycara scusa il ritardo nella risposta, amica. mia nonna serviva tutti questi dolci col caffè, o altrimenti col the nero alla menta.

    @Valentina :) grazie amica

    @Carolina sì, è molto cosy e casalinga :)

    @panpepato senza pepe grazie Martina!

    @Fabi ah, senza glutine sarà dura… ma se riesci fammi sapere!

    @Manuela (fiOrdivanilla) il bicchiere della nutella è un must! tutti ce l’hanno, son sicura!! :D

    @Oxana beh, tra la Russia e il posto da cui viene questa ricetta c’è un bel po’ di strada… ma provala, è buona!

    @Daniela grazie ;)

    @Glu.fri lo so, Simo… è un mondo difficile e pieno di insidie per voi celiaci! massima solidarietà!

    @Elvira acqua di rose è sempre un valido piano B in mancanza di quella di fiori d’arancio! procedi pure!

    @elra cheers!

    @maia grazie amica :)

    @Valeria ah, un’altra che ammette di avere il bicchiere della nutella :D son soddisfazioni! no, scherzi a parte, se la provi let me know :)

    @Rossa di sera precisamente: descrizione perfetta!

    @(parentesiculinaria) bella domanda, amica mia. è un casino. mia madre è italiana, mio padre viene dalla Libia. siamo ebrei. il nostro cibo viene da ogni angolo del mondo :)

  • Gloria

    Jasmine, sono stata un pò lontana dal blog e cosa mi combini? un sacco di ricette che non vedo l’ora di provare! ;-)

  • terry

    altra ricetta preziosa e storica… e mi piace pure un sacco già a leggerla!!! grazie per queste delizie di famiglia!

  • Cristina

    Ciao, scusa la domanda ma devo usare la semola grossa o quella dalla consistenza simile alla farina? Grazie e baci

  • Jasmine

    Ciao Cristina, la semola grossa andrà benissimo :)

  • Cristina

    Grazie Jasmine, ti seguo da tanto, da dietro le quinte e adoro il tuo blog! Questa torta mi ricorda i pancakes intrisi di sciroppo d’acero! Mi sto accingendo a prepararla, alla faccia del mio dietologo! La ricetta di una nonna non può che essere ottima! W le nonne! Poi vi faró sapere come è andata!

  • fiorenza sessa

    ma… quanto dobbiamo ancora aspettare un libro di cucina ebraica tripolina? c’è solo quello di linda guetta hassan (che comunque è meraviglioso)!!!

  • barbarabia

    Fatta!!! Che buona, grazie!!!!! Non avevo l’acqua di fiori d’arancio (al supermercato non c’era!) e ho ovviato usando qualche goccia di essenza di arancia dolce e mezzo arancio spremuto… Io ci ho messo anche la farina di cocco, perché adoro il cocco, buonissima!!! La prossima volta voglio provarla con un po’ meno zucchero nello sciroppo ;)

  • Freespirit

    In Egitto fanno la versione con lo yogurt. Sono versioni differenti ma tutte autentiche. Come ha detto Jasmine le varianti dipendono dalle abitudini culinarie e dai precetti religiosi.
    Con il cocco è molto più gustosa. Con meno zucchero rispecchia molto di più il nostro gusto italiano per i dolci poco dolci, ma non sarebbe più mediorientale, secondo me.
    Questa è una versione più light ma ugualmente buonissima, grazie per aver messo questa ricetta.

  • Melissa

    ciao la sto cuocendo ….speriamo beneeeeeee

  • Maya

    L’ho fatta la basboussa!!! Chiamo anche il mio figlio basboussa! :D E’ strepitosa, cosi semplice, ma e deliziosa! Grazie per la ricetta, ho fatto la versione lebanese secondo la ricetta tua. Ho scoperto il blog per caso, ma adesso ho voglia di provare anche le altre!
    Grazie ancora! <3

  • Michela

    Ciao, é già la seconda volta che faccio questa torta ? io sono vegana, quindi ho preso ispirazione :) ho sostituito le due uova con, per ognuna, 40 ml di polpa di mela. Ho scelto la golden che é dolcissima. Ho fatto la variante con la farina di cocco…e per ottenere un bel dorato ho aggiunto anche la curcuma! Inutile dirti che devo ringraziare te e tua nonna per la ricetta che, modifiche a parte, é strepitosa! Questa seconda invece sto provando una variante al limone…vedremo cosa ne uscirà. Ciao!

Lascia un commento!