Safra, torta di semola
Una delle ricette di mia nonna che preferisco e che ho provato a fare sull’onda dell’entusiasmo per gli amaretti di settimana scorsa è quella della safra, una torta di semola semplicissima ma dolce e profumata che si mangia un po’ in tutto il Medio Oriente.
In Egitto la chiamano basbousa, in Libano la fanno aggiungendo il cocco (una variante deliziosa) e la chiamano namoura… ma l’idea è sempre la stessa!

Safra, torta di semola
Ingredienti
- 2 uova
- 1 bicchiere di zucchero
- 1 bicchiere di olio di semi
- 1 bicchiere di acqua
- 1/2 bustina di lievito
- 3 bicchieri di semola di grano duro
- 250 g di zucchero per lo sciroppo
- 1 bicchiere di acqua per lo sciroppo
- 1/2 limone spremuto per lo sciroppo
- 3 cucchiai di acqua di fiori d'arancio per lo sciroppo
- mandorle per decorare
Istruzioni
- Prima di cominciare, nel caso non fosse ancora chiaro, vi ricordo quando dico bicchiere intendo i bicchieri da tavola - tipo quelli della Nutella - da 200 ml.
- Mescolate con le fruste elettriche lo zucchero e l'uovo fino ad ottenere una crema gialla leggera, poi aggiungete olio, acqua, farina e lievito, continuando a mescolare bene fino ad ottenere un composto uniforme. Se volete preparare la variante libanese del dolce, sostituite uno dei 3 bicchieri di semola con un bicchiere di farina di cocco.
- Foderate una teglia con la carta da forno e versate l'impasto.
- Portate il forno a 180° e fate cuocere la torta un'oretta, finchè la superficie non è dorata e compatta.
- Mentre la torta cuoce, mescolate in un pentolino dal fondo spesso lo zucchero, l'acqua e l'acqua di fiori d'arancio per preparare lo sciroppo: il liquido deve più o meno dimezzarsi, ma non deve diventare scuro, quindi tenete bassa la fiamma e aspettate pazientemente, mescolando di tanto in tanto.
- Una volta sfornata la torta, versatevi sopra abbondante sciroppo e lasciatela riposare per 5 o 6 ore prima di mangiarla. Per servire la safra, tagliate il dolce a rombi e mettete al centro di ogni rombo una mandorla.
Se volete essere 100% sicuri di tutti i dettagli della preparazione del dolce, potete dare un’occhiata alla ricetta step by step che ho realizzato per Il Cucchiaio D’Argento: le foto illustrano tutti i passaggi.