In una padella antiaderente o in pentola a pressione - se ne avete una - preparate un bel soffritto con la cipolla tritata e l'olio. Sciacquate le lenticchie e mettetele a cuocere insieme al soffritto con abbondante acqua: ci vorranno 35/40 minuti in pentola normale, 10/15 minuti dal fischio in pentola a pressione. Le lenticchie devono essere ben cotte, vicine a disfarsi.
A parte, fate bollire circa 175 ml di acqua con una presa di sale: quando l'acqua bolle, versate in pentola la quinoa e fatela cuocere coperta a fiamma media per 10/15 minuti, finchè non ha assorbito tutta l'acqua. Quando tutta l'acqua è stata assorbita, togliete la pentola dal fuoco e lasciate la quinoa raffreddarsi, coperta col coperchio, per altri 5 minuti, perchè si gonfi ancora un po'.
In una ciotola capiente mescolate quinoa, lenticchie tiepide, cumino, pepe, uova e farina bastante ad ottenere un impasto morbido, umido e malleabile.
Scaldate una padellina appena unta con poco olio e cuocetevi l'impasto, formando con l'aiuto delle pani umide e di un cucchiaio tante polpettine piatte, tipo mini hamburger.
Cuocete le polpettine su entrambi i lati per qualche minuto, poi toglietele dalla padella con l'aiuto di una spatolina in silicone.
A parte, frullate il basilico con lo yogurt, poi aggiustate a piacere la consistenza della crema così ottenuta con poco latte o panna.
Servite le polpette tiepide (potete riscaldarle al forno, o anche al microonde) accompagnandole con la salsa al basilico.