Mettete i ceci in una ciotola capiente con uno dei due cucchiaini di bicarbonato e coprite con abbondante acqua. Lasciate riposare i ceci in acqua tutta la notte - raddoppieranno di volume - dunque il giorno seguente sciacquateli sotto l'acqua corrente e scolateli bene.
Fate bollire circa un litro di acqua e il bicarbonato rimasto in una pentola capiente; fate cuocere i ceci a fuoco vivo, eliminando la schiuma che sale in superficie, per circa mezz'ora, poi abbassate la fiamma, mettete il coperchio e fate cuocere a fuoco lento per un'ora almeno. A fine cottura i ceci devono risultare praticamente sfatti.
Nel frattempo, tritate nel mixer l'aglio (con la sua buccia, avete capito bene, non preoccupatevi!), il succo di limone e il sale, fino a ridurre l'aglio in purea, dunque lasciate riposare la miscela una decina di minuti,
Filtrate la miscela di aglio con un colino a maglie fini in una piccola ciotola, premendo sui solidi per rilasciare più liquido possibile.
Sciacquate il robot da cucina e frullatevi il succo di aglio e limone, la tahina e circa 60 ml di acqua fredda per una decina di minuti, per ottenere una cremina liscia e spumosa. Aggiungete i ceci e il cumino, dunque frullate il tutto fino ad ottenere un hummus perfettamente cremoso e liscio. Nel dubbio, 5 minuti in più sono meglio che 5 di meno.
Una volta preparato il hummus, assaggiatelo e aggiustate il sapore a piacere, con più sale o più cumino se preferite.