L’ingrediente segreto

Tutti i cuochi hanno un ingrediente segreto, l’asso nella manica che fa dei loro piatti un successo garantito; anzi, ad essere precisi spesso c’è un ingrediente segreto per ciascuna ricetta: un cucchiaino di malto nel pane fa miracoli, un pizzico di bicarbonato toglie l’acidità al sugo al pomodoro, un cucchiaio d’olio nell’acqua che bolle impedisce alla pasta fresca fatta in casa di incollarsi…

L’ingrediente segreto di questo blog, tuttavia, è uno soltanto: l’amore. Noi crediamo che senza amore, in cucina, nessun piatto possa riuscire perfetto, nessun cuoco realizzare il suo potenziale.
La cucina richiede pazienza e dedizione, per dirla con Heinz Beck “un rapporto emozionale” nel quale non solo la misura, ma anzi soprattutto la cura fa la differenza tra un trionfo e un fiasco.

Così, raccomandiamo ai lettori che stanno per mettersi ai fornelli di ricordarsi questo: ciò che conta non è tanto l’esperienza – che col tempo si farà – ma la disponibilità a mettersi in gioco, a impegnarsi per fare anche di un semplice piatto di pasta una vera opera d’arte!

47 commenti

  • ima

    nulla di più vero!

  • Jasmine

    E’ bello sapere che abbiamo l’approvazione della mamma a proposito di questa impresa culinaria e dei principi che la guidano! :)

  • terry

    Concordo a pieno!:)

    bel blog!
    complimenti!:)

  • Sister

    E io lo conosco bene… l’ingrediente segreto!… Ho proprio bisogno del riso pomodoro e amore!!!!

  • Manuel

    tranquilla, settimana prossima ti faccio un kilo di riso!!! ben tornata!!! AI

  • sara-serendipity

    ben detto…con questo ingrediente segreto ogni cosa sarà deliziosa!

  • Jasmine

    Non è garantito, ma le ottime intenzioni aiutano molto! :)

  • GuyaB

    Verissimo!!!

  • Jodao Meravigliao

    Un mago in cucina…

    bravo Manu, bellissimo blog!

    Jo

  • tartetatin

    L’ingrediente segreto,per mio papà che spesso cucinava per aiutare mamma ammalata,era il “pissi pissi”.. Lui, strizzandomi l’occhio mi diceva che l’aveva usato in grande quantità ed era merito del “pissi pissi” se la minestrina da insignificante era diventata straordinaria..

    Era un sinonimo affettuoso, antico e bello: mi è tornato in mentre mentre leggevo il Vostro Blog,ancor di più lo ricordo ora dopo averVi conosciuto.
    Siete in gamba.
    Vi abbraccio
    tartetatin

  • Jasmine

    Il pissi pissi, che idea deliziosa! :)
    Mi raccomando, ricordati di raccontarlo ai tuoi nipotini quando li metterai ai fornelli!

    Grazie di essere passata e del gentile complimento.
    Un abbraccio a te.

  • fragolina

    E vero!! ci bisogna d’amore e passione in cucina.

  • marcella

    capito qui grazie a un post sui falafel di madeinkitchen.

    sono più che d’accordo con questa bella affermazione. La cucina, senza amore, non sa proprio di nulla. Non ricordo più dove ho letto una cosa buffa e verissima: le vere parole d’amore non sono “ti amo”, ma “hai mangiato stasera?”
    (è una roba molto da mamma italiana, lo riconosco, e infatti la citazione era angloamericana; ma continuo a trovarla molto giusta. Cucinare, soprattutto per gli altri, è uno dei modi più efficaci di esprimere l’amore. E quindi senza amore… non si può :))

  • Furio Detti

    solo per questa pagina, siete diventati il mio blog di ricette preferito (comunque complimenti anche per la grafica!).

    la penso esattamente come voi sull’ingrediente segreto. mio nonno cucinava per me sempre le patate in mille modi, fritte, lesse, al burro, al forno… ma sempre lo faceva con amore e io ricordo ancora fra le cose più belle quelle mattinate di sole, mio nonno in cucina e il profumo delle patate e dell’amore che ci metteva. ero molto piccolo. avevo appena 4 anni.

    ora cerco di fare lo stesso quando cucino per mia moglie e lei fa lo stesso per me. sono cambiate molte cose – tipo che siamo vegani – ma l’amore dietro ai fornelli, quello è sempre rimasto. ecco perché siamo felici anche quando in tavola c’è una fetta di torta di ceci e mezzo bicchiere di vino!

    complimenti a voi e continuate così.

  • Furio Detti

    p.s. dimenticavo, le patate. quelle per fortuna sono rimaste in tavola!

  • Francesco Palmieri

    Complimenti siete impeccabili !
    Auguri di un costante successo !!
    Dolce sera !!!

  • Luca

    Ciao complimenti per il sito. Leggo sempre le tue ricette su un giornale mensile,è da lì che sono venuto a conoscenza di questo sito.
    L’ingrediente segreto? A me i piatti buoni riescono se rimango concentrato e se ci metto un pizzico di “passione”,usando possibilmente ingredienti freschi e sempre di originale naturale.

  • ponny3

    è vero ci vuole amore in cucina e non solo, tutto è più facile meno faticoso, in tutto quello che si crea, che si pensa, anche le parole che si trasmettono, questo è il segreto del lievito naturale istantaneo

  • Nicola

    Ciao amici.

    Ho scoperto da non molto le remote origini ebraiche della mia famiglia. Grazie di questo bellissimo blog. Ebraiche dell’Est Europa, quindi tecnicamente sono un mangiapatate!

  • Manuel

    ciao Nicola,
    ben trovato! ho riso molto per il “mangiapatate”!!! mi sa che riutilizzerò l’espressione in radio per descrivere gli askenaziti (cioè gli ebrei dell’est Europa) :-D

  • Cristina

    Hai proprio ragione, mi sono accorta che quando sono tranquilla, senza fretta e serena, le ricette vengono meglio. Quando invece sono di corsa e cucino tanto per farlo, anche le ricette super testate… falliscono!

  • cri

    esistono a Catania macellerie o negozi cosher?

  • Jasmine

    Ciao Cristina, non so ma proviamo a informarci. Temo di no. Però se ci dici cosa ti serve possiamo provare ad aiutarti, spedirti qualcosa… Cosa cercavi?

  • franco

    E’vero, senza amore non si costruisce niente di buono , ma , la cucina e’ un’arte e , a tal proposito , ricordo una frase scritta su un testo di studio per la musica che diceva :…..perche’ il segreto dell’arte a chi la natura non lo volle dire non lo diranno ne mille ROME ne mille ATENE!.

  • ardnassela

    è la prima che visito il vostro foodblog,e devo farvi i miei più sinceri complimenti,è ben strutturato e lo trovo rilassante!!in cucina se c’è passione e amore anche una semplice insalata di pomodoro risulta speciale!

  • mirella acciai

    stupendo foodblog, siete bravi e così giovani!!!
    solo oggi mi hanno suggerito il nome del vostro blog….amo la cucina ma
    oggi con le vostre ricette ho imparato un sacco di cose e poi la vostra cucina è naturale sana.Meravigliosa!! Grazie

  • Jasmine

    @mirella grazie mille del tuo messaggio! :)

  • Ornella

    Ciao, sono sempre alla ricerca di ricette vegetariane da proporre alla famiglia e mi sono imbattuta nel vs food blog mi si è’ aperto un mondo….. Ho già provato hummus, carote con uvetta e pinoli accompagnate da pane indiano e risotto con radicchio. Ora mi cimentò con la torta facile. Siete grandi!!!

  • chiara

    che bello!bravi!

  • Ida

    Ciao Jasmine! Mi ero già imbattuta nel vostro blog tempo fa. Incantata dalle vostre tradizioni e dall’amore con cui ne parlate eravate finiti dritti dritti tra i preferiti. Oggi, quindi, leggere il tuo messaggio mi ha emozionato, come solo chi conosce questo mondo può capire! A presto.

  • Freespirit

    Non c’è niente di meglio che passare attraverso piatti, ricette e cibo per capire meglio una cultura, un popolo, anzi tutti i popoli e le loro tradizioni.
    Bravi,bravissimi, continuate così.

  • Gail

    Is there an English translation link to your blog?

  • Francesca

    L’ingrediente segreto fa bene all’anima, non solo al palato!
    Mi oiace il vostro blog e mi piacerebbe ospitarvi nel mio per parlare di cucina veggie o di quello che preferite.

  • viviano

    Guetta…Guetta…Guetta…..Livorno e Parigi uniscono due fratelli. Siete parenti per caso? Ho perso il numero di Maurizio…….Ciao e complimenti. Maurizio sa dove sono stato ed ho assaggiate varie specialita’ mediorientali.

  • Jasmine

    @Viviano temo di no, mi spiace! e tra l’altro non mi vengono nemmeno in mente parenti lontani di nome Maurizio, purtroppo…

  • fabio

    ma i tuoi ingredienti quelli che scrivi sono o non sono controllati kasher …
    grazie e bellissimo il sito

  • Jasmine

    @Fabio nella mia famiglia mangiamo kasher nel senso che non mangiamo le cose “vietate” (maiale, carne e latte insieme, crostacei ecc) ma non facciamo la spesa solo nei negozi kasher, quindi non tutti gli ingredienti di casa mia sono certificati kasher; diciamo che le ricette sono kasher se usi ingredienti kasher: non ti faremo mai fare cose vietate, ecco :)

  • paola damiani

    E’ proprio vero che l’amore è l’ingrediente segreto e necessario per la riuscita di un piatto anche di quello più semplice. Nella mia esperienza personale quando cucino per gli altri non desidero altro che regalare loro dei momenti felici.

  • Jai Rattan Kaur

    Mi sono trovata per caso nel vostro sito e l’ho trovato davvero interessante, oltre che graficamente davvero gradevole!
    Complimenti vi frequenterò davvero spesso!
    Grazie

  • giugiu

    ho letto del sito sul corriere della sera, sono una cultrice delle tradizioni ebraiche e l’ho trovato molto bello e pratico. evviva l’amore !

  • Jasmine

    @Giugiu grazie! :)

  • anna

    verissimo..senza l’amore, quello con la A maiuscola per ogni cosa che esiste al mondo non si và da nessuna parte..

  • Gianfranco

    Salve mi presento mi chiamo gianfranco sono appassionato di tutto ciò che parla del popolo di Israele del popolo Ebraico del bene che ci tramanda e del dolore che ha sofferto;il vostro sito è da specialisti da addetti ai lavori.Complimenti!Vi continuerò a seguire.Mio desiderio fare un viaggio in Israele ma penso che rimanga un desiderio.Vi saluto Gianfranco

  • annalisa

    confermo anche io l’ingrediente segreto e forse non solo in cucina. per la mia esperienza se faccio le cose piu per dovere che con amore magari anche con fretta e poca dedizione i miei figli se ne accorgono e come, di qualsiasi pietanza si tratti dicono che ha un sapore strano come se fosse amaro…

  • giovanna g

    belle ricette, amore ovunque, ma in cucina come altrove se manca
    si capisce subito.

  • Anastasia

    Molto bello questo blog, bravi Jasmine e Manuel!
    Buon lavoro :-)

  • Paolus

    Finalmente, spero che pubblichiate tante ricette “d’amore”

Lascia un commento!