Chocolate Chip Cookies
I chocolate chip cookies – biscotti con le gocce di cioccolato – sono uno dei dolci che preferisco; per anni ho tentato di scoprire la ricetta perfetta, quella il cui risultato fosse simile ai biscotti giganti, friabili ma anche morbidi (miracoli della chimica!), che si mangiano da Starbucks con un’enorme tazza di caffè americano: questa è fino ad ora la migliore delle ricette, in base ai miei esperimenti, ma la ricerca è ancora in progress.
Ce ne sono due varianti: una per mangiatori spudorati di burro quali la sottoscritta, una più light, riveduta e corretta da Manuel.
Dunque, per circa 12 biscotti taglia XL ci occorrono:
- 80 g di zucchero di canna
- 75 g di zucchero semolato
- 115 g di burro fuso
- 135 g di gocce di cioccolato
- 2 cucchiaini di lievito
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 210 g di farina
- 1 uovo
- 1 bustina di vanillina
oppure, per i salutisti:
- 100 g di miele mille fiori
- 60 g di zucchero semolato
- 90 g di burro
- 135 g di gocce di cioccolato
- 2 cucchiaini di lievito
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 210 g di farina
- 1 uovo
- 1 bustina di vanillina
In una ciotola capiente, mescolate con le fruste elettriche il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, poi unite l’uovo e la vanillina (se avete scelto la ricetta light, quella col miele, questo è il momento di versarlo).
Con un cucchiaio, incorporate la farina, il lievito e il bicarbonato, poi aggiungete le gocce di cioccolato.
Ricavate delle palline di impasto con un cucchiaio: quello per fare le palline di gelato, se lo avete, vi sarà di grande aiuto; a questo punto ci sono due possibilità, o surgelare le palline oppure metterle subito in forno: se si lasciano le palline in freezer per un po’ i biscotti vengono decisamente più morbidi (più chewy come si direbbe con lessico “specialistico”), ma se il tempo stringe si può procedere direttamente con la fase forno.
Disponete le palline su un vassoio a ragionevole distanza l’una dall’altra e cuocetele: a 170° se scegliete la ricetta light che prevede il miele, a 180° se optate per la ricetta normale, per 10 minuti.
Non aspettate che i biscotti vi sembrino proprio cottissimi per sfornarli, altrimenti diventano duri e secchi tipo le fette biscottate (cosa c’è di più insignificante, al mondo, delle fette biscottate?!).
Ammesso che riusciate a salvarne qualcuno e a metterlo da parte, i cookies si conservano in una scatola di latta, anche per 4 o 5 giorni.