Panna cotta, la ricetta tradizionale
This post is also available in English
La panna cotta è uno dei miei dolci preferiti: per mesi ho cercato una ricetta di panna cotta che non contenesse schifose gelatine industriali di origine animale (ma ve lo siete mai chiesto cosa ci mettono dentro? fatelo!) o curiose polverine a base di alghe che – lo dico onestamente – non ho mai saputo usare e… beh, finalmente l’ho trovata.
Questa panna cotta è la panna cotta più tradizionale, semplice, naturale che ci sia. Niente polverine, niente jelly… niente che non sia semplicemente panna, zucchero e uova: così si fa la panna cotta vera!
Ingredienti per 6 cocotte
500 ml di panna fresca
80 g di zucchero
30 g di miele
4 albumi
1 baccello di vaniglia
La ricetta che vi propongo non solo è più sana delle altre perché la mia panna cotta non ha ingredienti “estranei” e artificiali, ma è anche semplicissima: provate per credere!
In un pentolino portate a bollore la panna con lo zucchero, il miele e il baccello di vaniglia inciso orizzontalmente, e fate cuocere finchè lo zucchero non sarà completamente sciolto.
In una ciotola capiente sbattete leggermente gli albumi con una forchetta fino ad ottenere qualche bollicina in superficie.
Unite la panna tiepida agli albumi avendo cura di rimuovere il baccello di vaniglia, dunque versate il composto nelle apposite cocotte monodose da forno.
Riempite con dell’acqua una teglia da forno e appoggiate dentro alla teglia le ciotoline: l’acqua deve arrivare al livello della panna ma non all’altezza del bordo delle ciotoline, mi raccomando.
Infornate la teglia nella parte bassa del forno già caldo a 120° e lasciate cuocere per circa un’ora: i tempi di cottura dipendono un po’ dal forno e dalle quantità di panna cotta, comunque potete verificare se la panna è pronta semplicemente sfiorandone la superficie, che dev’essere elastica ma compatta.
Fate raffreddare la panna cotta e trasferitela in frigo, dove la terrete fino al momento di servire.
Secondo me la panna cotta è buonissima da sola, al naturale, ma potete dare sfogo alla creatività accompagnandola con salse di frutta, con creme al cioccolato, caramello ecc.