Ragù di noci
Con la festa ebraica di Tu Bi’Shvat alle porte, in questi giorni circola per casa mia parecchia frutta secca: prugne, albicocche, datteri, fichi, uvetta, noci, nocciole, mandorle, anacardi… tutti pronti a finire in qualche dolce.
Con la frutta secca, però, si possono fare anche piatti salati, come ad esempio quello di cui vi parlo oggi, un buonissimo ragù (o qualcosa che ci somiglia, insomma!) a base di noci.
Questo è il nostro secondo tentativo di ragù vegetariano, anzi, vegano, dopo il ragù alle lenticchie di cui vi avevamo parlato tempo fa, e siamo molto soddisfatti della riuscita dell’esperimento. Siamo arrivati alla conclusione che il trucco per un buon ragù, sia esso quello tradizionale o quello veggie, stia nella selezione di ottimi ingredienti, da cuocere poi a lungo perchè tutti i sapori si mescolino alla perfezione.

Ragù di noci
Ingredienti
- 800 g di polpa di pomodoro a cubetti
- acqua o brodo vegetale q.b.
- 3 spicchi di aglio
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cipolla bianca tritata
- 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 600 g di gherigli di noce
- 1 grattatina di noce moscata
- olio extravergine d'oliva q.b.
- sale e pepe q.b.
- 1 bicchiere di vino rosso
Istruzioni
- In una pentola antiaderente fate un bel soffritto di aglio e cipolla tritati con poco olio d'oliva (le noci sono abbastanza oleose).
- Tritate le noci grossolanamente, al coltello o rompendole con le mani, ed aggiungetele al soffritto.
- I pezzettini di noce dovrebbero avere più o meno la dimensione irregolare della carne trita nel ragù tradizionale.
- Tostate le noci in padella per qualche minuto, mescolando frequentemente per non farle bruciare, poi sfumate col vino.
- Quando il vino è evaporato, aggiungete pelati, concentrato e spezie, più due bei bicchieri d'acqua o brodo.
- Fate sobbollire il sugo coperto, a fuoco basso, per un'ora e mezza circa, poi aggiustate di sale e pepe.
- Tenete il sugo in caldo fino al momento di condirci la pasta: quando è il momento, saltate la pasta a fuoco vivace per un paio di minuti e servite.
Questa è una delle molte ricette che ho preparato ultimamente per il sito di Pomì, dove tengo – come forse sapete – una piccola rubrica di cucina vegetariana chiamata Verde Dispensa: ci trovate anche delle deliziose zucchine ripiene di pane e delle lasagnette con le melanzane di cui non vi ho parlato su queste pagine, quindi vi conviene fare subito un salto a leggerle!