Crostata di ricotta e visciole
La crostata di ricotta e visciole è un grande classico della cucina ebraica romana: l’avete mai assaggiata? Chi si trova a Roma deve assolutamente provare l’originale al Ghetto, ma chi abita lontano dalla capitale non deve rinunciare: tutti possono preparare la crostata di ricotta e visciole in casa, basta seguire step by step la nostra videoricetta!
Questa è la seconda videoricetta della serie dedicata alla cucina ebraica romana che Jasmine e io abbiamo registrato con il team di Siamo Donne: come si dice, stay tuned per le prossime puntate!

Crostata di ricotta e visciole
Ingredienti
- Per la base di frolla occorrono
- 400 g di farina 00
- 200 g di zucchero
- 200 g di burro a temperatura ambiente
- 4 tuorli d'uovo
- scorza di limone
- 400 g di ricotta per il ripieno
- 120 g di zucchero per il ripieno
- 1 uovo per il ripieno
- 2 cucchiai di sambuca per il ripieno
- 1 vasetto di confettura di visciole o ciliegie se non riuscite a trovare quella di visciole
Istruzioni
- Per prima cosa, preparate la frolla. Fate una fontana con farina e zucchero, poi tagliate a pezzetti il burro e mettetelo al centro della fontana. Aggiungete i tuorli sopra il burro e impastate tutti gli ingredienti il più velocemente possibile fino a formare una palla liscia.
- Avvolgete la pasta frolla nella pellicola da cucina e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di utilizzarla.
- Quando la frolla è fredda, imburrate e infarinate una teglia da 24 cm e schiacciate l'impasto sul fondo, tenendone da parte abbastanza per fare le strisce decorative tipiche della crostata da disporre sulla superficie del dolce.
- Spalmate uno strato di marmellata sulla frolla cruda; a parte, in una ciotola mescolate la ricotta con lo zucchero, l'uovo e il liquore, poi versate tutto nella teglia.
- Decorate il dolce con le strisce di pasta frolla come per una crostata comune e infornate a 180° fino alla completa doratura, per circa un'ora; considerando che il tempo di cottura dipende anche dalla larghezza dello stampo e dallo spessore della frolla e della crema, controllate ai 45 minuti e poi lasciate cuocere ancora il dolce se non è ben cotto.
- Fate raffreddare il dolce e conservatelo in frigorifero fino al momento di servirlo.