Filoncini di Paola
Ultimamente faccio un sacco di pane: la mia pasta madre cresce a dismisura e io, incurante del caldo, panifico quasi ogni giorno, trasformando la mia cucina in un forno caldissimo e profumato.
Quando il pane che faccio con la pasta madre non è ancora abbastanza, o quando non ho voglia di rinfrescare il mio magnifico lievito naturale, mi cimento in altre ricette come quella qui sotto, che è semplicissima e non richiede ingredienti speciali: ci vuole solo un po’ di voglia di impastare!
La ricetta originale dell’amica Ci_Polla definisce questo pane una “baguette”: in realtà, il risultato che si ottiene non è una vera e propria baguette (che in effetti avrebbe tempi e modi di preparazione ben più complessi), quanto piuttosto un bel filoncino croccante, perfetto da mangiare appena sfornato.
Per 3 filoncini ci occorrono queste dosi di ingredienti, divise tra lievitino (primo impasto) e impasto vero e proprio.
Per il lievitino:
- 100 g di farina
- 60 g di acqua
- 12 g di lievito di birra fresco (cioè 1/2 bustina di lievito secco)
Per l’impasto:
- 400 g di farina 0
- 100 g di farina 00
- 300 g di acqua
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio di olio per spennellare il pane
Per prima cosa preparate il lievitino: mescolate tutti gli ingredienti, impastateli e fateli lievitare per un’ora, coprendo la ciotola con un panno umido.
Trascorsa la prima ora aggiungete all’impasto le due farine, l’acqua e in fine il sale, lavorando il tutto accuratamente perchè il lievitino sia incorporato nell’impasto finale.
Trasferite l’impasto sul piano infarinato e lavoratelo bene, tirando e impastando per una decina di minuti.
Rimettete l’impasto in una ciotola, coprite tutto con un panno umido e fate lievitare un’oretta, poi, quando l’impasto è ben lievitato, preparate i filoncini e disponeteli su una teglia ricoperta di carta da forno.
Incidete i filoncini con qualche taglio diagonale e poi spennellateli leggermente con un’emulsione di acqua e olio.
Fate lievitare i filoncini ancora per 3/4 d’ora e poi procedete con la cottura, aggiungendo una spolverata di farina in superficie prima di trasferire la teglia in forno.
Infornate a 250° e fate cuocere per per 10 minuti, poi abbassate la temperatura 180°/200° e fate cuocere ancora finchè il pane non è ben dorato, per circa 15 minuti.
P.S. Non vi do indicazioni su come conservare il pane perchè in questo caso a me non è andata troppo bene: appena fatto questo pane era buonissimo, veramente la fine del mondo, ma già il giorno dopo era diventato un po’ spugnoso, un po’ gommosetto; i miei lo hanno mangiato lo stesso ma io, sarà che sono abituata alla pasta madre che mantiene il pane buono per molti giorni, in definitiva vi consiglio di farne una dose proporzionata al numero dei commensali e di consumarlo subito!