Stracotto, la ricetta romana ebraica originale
This post is also available in English
Lo stracotto è una ricetta tipica della cucina romana ebraica o, se preferite, giudaico-romanesca: si tratta di un piatto a base di carne, cotta per molte ore – come si indovina dal nome – in un saporito sugo di pomodoro, che si prepara abitualmente in occasione dello Shabbat.
Questo straordinario piatto, delizioso appena fatto, ma ancora più buono riscaldato il giorno successivo, ha una doppia vita segreta: lo si serve semplicemente come secondo, ma torna protagonista in tavola anche come condimento della pasta quando, finita la carne, avanza un po’ di sugo.
E’ vero che ormai si va verso l’estate e non si ha voglia di stufati e spezzatini, ma volete mettere la soddisfazione di una ricetta che praticamente si prepara da sola e vi risolve due cene?
Questo stracotto è uno dei piatti che ho preparato per Pomì.

Stracotto, la ricetta romana ebraica originale
Ingredienti
- 1 bottiglia di passata rustica
- 1 cipolla grande affettata sottile
- 1 kg di girello di spalla o pesce o muscolo di manzo
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
- 1 bicchiere di vino rosso
Istruzioni
- Per prima cosa, preparate un bel soffritto di cipolla in una pentola capiente antiaderente poi, quando la cipolla è ben dorata, aggiungete carne e fatela rosolare su tutti i lati. Se avete una pentola di ghisa, usate quella!
- Versate sulla carne abbondante passata di pomodoro, un bicchiere di vino e uno d'acqua, dunque lasciate cuocere lo stracotto coperto a fuoco medio per circa tre ore, girando la carne circa ogni mezz'ora e aggiungendo acqua se il sugo si asciuga troppo.
- Se siete di corsa potete velocizzare la cottura della carne utilizzando la pentola a pressione e aumentando i liquidi: basta assicurarsi che ci sia sempre acqua sufficiente a coprire la carne.
- Quando lo stracotto sarà pronto servitelo ben caldo, ricordandovi di conservare un po' di sugo per condire la pasta - come vuole la tradizione - il giorno dopo.
Sempre a proposito di stracotto e di lunghe cotture, poi, vi segnalo anche un mio pezzo sulla nobile arte dello slow cooking che è uscito su East Magazine proprio ieri: ci trovate una serie di dritte su quali pentole utilizzare, quali condimenti preferire ecc. per i piatti a lunga cottura, che vi consiglio di leggere prima di cimentarvi con la ricetta!