Pan focaccia ai peperoni

Questo pane è nato come piccolo omaggio da portare una sera a cena, quando ero a Bristol: volevo portare agli ospiti qualcosa di casalingo ma non avevo voglia di fare una torta, così ho ripiegato sul salato!

Il pane è stato un gran successo, anche perchè si accompagnava a meraviglia con la delicatissima tomato soup preparata da Annie, padrona di casa e cuoca eccellente.

Ho usato sostanzialmente una ricetta di Epicurious, modificandola un po’ per i miei scopi.

  • 360 g di farina
  • 180 ml di latte fermentato

  • 150 g di burro salato

  • 60 ml di acqua tiepida

  • 1 cucchiaio di miele d’acacia

  • 20 g di lievito di birra

  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1 peperone (o altra verdura, come preferite!)

Fate sciogliere il miele e il lievito nell’acqua tiepida in un bicchiere, mentre a parte, in un pentolino o al microonde, fate fondere il burro. In una ciotola capiente versate la farina, poi aggiungete sale, latte fermentato, 6 cucchiai di burro fuso e mescolate bene con una spatola.
Aggiungete l’acqua con il lievito e il miele e impastate il composto così ottenuto per una decina di minuti, aggiungendo ulteriore farina qualora servisse, fino ad ottenere un impasto simile a quello del pane.
Formate una palla e lasciatela lievitare in una ciotola, coperta con un panno, per circa due ore.
Imburrate una telia da plumcake o da pane a cassetta e nel frattempo accendete il forno a 180°.

Tagliate il peperone a fettine o a tocchetti sottili e mette i pezzetti così ottenuti in forno per qualche minuto.
Mentre i peperoni sono in forno, tagliate l’impasto a pezzi asimmetrici e spennellate ogni pezzo con un pochino di burro; quando i peperoni sono un po’ grigliati, disponete l’impasto nella teglia intervallandolo con qualche pezzetto di peperone: il risultato finale non deve essere perfetto!
Coprite la teglia e lasciate nuovamente lievitare il pane per un’ora e mezza.
Quando il pane è finalmente lievitato, spargete il pane con qualche grano di fior di sale, magari un po’ di origano e infornate per circa 3/4 d’ora.
Alla fine, sfornato il pane, spennellatelo con un pochino di burro fuso e lasciate che si raffreddi per una ventina di minuti.

20 commenti

  • simo

    che squisitezza….!!!!!!

  • Alessia

    Questa pagnotta ha una faccia…da urlo! Mi piace l’accostamento cromatico con i peperoni rossi, ma anche la forma (perfetta nella sua imperfezione) che gli hai conferito. E’ una vera fortuna invitarti a cena… :D

  • babs

    wow…. splendida idea questa del peperone infilato nella focaccia che è anche un pane :-)
    ciao jas!

  • Kitty's Kitchen

    Buongiorno cara a vedere questa foto ho l’acquolina, mi sai sempre prendere per la gola. Trovo che accompagnare la tomato soup con questa bella sferzata di sapore sia una bella idea. buona settimana

  • Tery

    Questo pane è stupendo! Con i peperoni e origano mi ispira troppo, ottimo davvero!

  • Cey

    Peperoni *_* Pani *_* altro che una torta che potrebbero fare tutti,tsk =D

  • Fabi

    Ottima ricetta come sempre!
    Sei una instancabile ape operosa anche in vacanza.
    Ricetta da copiare anche questa

  • gaia

    mi piace un sacco la forma che gli hai dato!

  • silvia

    Che bello! Già il panfocaccia mi fa impazzire poi se ci aggiungi i peperoni allora diventa l’apoteosi!

  • Glu.fri

    Jas, ti hanno invitato tutte le sere no?..
    Un abbraccio, Simo

  • Enrico

    Bentornata con questa ricetta golosa ;-)

  • giulia

    mmm che buono.. mi hai fatto venire una voglia di pane caldo e ho appena mangiato!!!
    un abbraccione grandeee

  • Wennycara

    Che fotografia meravigliosa… immagino il pane!
    Buon pomeriggio,

    wenny

  • Jamie

    Jas, cara, e bellissimo!!! What a stunning bread and the peperoni adds gorgeous spots color and a wonderful flavor. Now you’ve given me ideas!

  • arabafelice

    Già il classico panino con i peperoni è il mio preferito, qui il lavoro di imbottitura è già fatto :-)

    Splendido, davvero!

  • ( parentesiculinaria )

    Quel tocco di miele nel pane ai peperoni già mi parla… Sembra uno spettacolo!
    E poi è bellissimo portare del pane fatto in casa. E’ un gesto persino un poco commovente. Esagero? Boh. Forse

  • Rosmarina

    Panificare “all’inglese”, con latte fermentato (che è il buttermilk, o no?…) e burro salato: très chic e molto da te! Il tocco dei peperoni… Fantastico. Panificare è a volte ancora più soddisfacente che fare dolci :) hai fatto strabene.
    Questo è da rifare con la pasta madre, la mia Pimmy!

  • marifra79

    E’ semplicemente splendido! Ne immagino la bontà!
    Un abbraccio

  • Gunther

    beh è molto buono, anche io quando voglio portare qualcosa preferisco portare un cake o una torta salata

  • terry

    Toglietemi tutto ma non il pane… davanti a ste delizie mi tufferei in un lampo!!!
    che spettacolo!!! bella ricettina!!!

Lascia un commento!