Pavlova
Per il compleanno di mia sorella, qualche giorno fa, ho preparato la mia prima pavlova, un dolce a base di meringa, panna e frutta che – nonostante il nome faccia pensare diversamente – viene niente meno che dalla lontana Australia.
La pavlova è una torta davvero bella da vedere, di sicuro effetto, adatta alle grandi occasioni perchè può essere preparata in anticipo senza troppo sforzo e assemblata all’ultimo minuto per sorprendere e stupire gli ospiti.
Prima di cominciare, un piccolo disclaimer per chi pensasse che la pavlova è come una meringata: amici, siete in errore!
Anche io pensavo che la pavlova fosse come una meringata, ma mi sbagliavo: la pavlova è una meringa cotta fuori e morbida dentro, della consistenza dei marshmallow per darvi un’idea. Non aspettatevi, pertanto, una base di meringa secca, ma piuttosto un dolce croccante in superficie e quasi cremoso all’interno.

Pavlova
Ingredienti
- 150 ml di albumi 4/5 uova
- 220 g di zucchero a velo
- 1 cucchiaio di maizena
- 1 cucchiaino di aceto
- panna e frutta fresca per guarnire
Istruzioni
- Preriscaldo il forno a 150, cuocio a 115 per 1,5 h e lascio raffreddare nel forno spento
- Per prima cosa, preriscaldate il forno a 150°C e preparate una teglia foderata con un foglio di carta da forno.
- In una ciotola capiente montate gli albumi a neve e, quando sono soffici ma non ancora completamente montati, aggiungete un cucchiaio di zucchero per volta, senza smettere di montare le uova con le fruste.
- All’ultimo cucchiaio di zucchero aggiungete anche la maizena e l'aceto, continuando a montare. Alla fine la meringa deve risultare lucida, liscia e compatta.
- Trasferite la meringa sul foglio di carta da forno precedentemente preparato e con l'aiuto di un cucchiaio formate un disco con un piccolo avvallamento centrale, dove disporrete la panna montata e la frutta quando la meringa sarà cotta.
- Abbassate il forno a 115° e fate cuocere per 1 h e 30 min: tenete d'occhio la meringa perchè anche a seconda della dimensione del disco il tempo di cottura potrebbe cambiare.
- Trascorso il tempo indicato spegnete il forno e lasciate raffreddare il dolce all'interno del forno socchiuso, senza toccarlo.
- Quando la meringa è ben fredda staccate delicatamente la pavlova dalla carta da forno e trasferitela sul piatto di portata.
- Poco prima di servire, montate la panna ben fredda e versatela delicatamente sulla superficie della meringa, poi decorate con abbondante frutta a piacere.