Pavlova

Per il compleanno di mia sorella, qualche giorno fa, ho preparato la mia prima pavlova, un dolce a base di meringa, panna e frutta che – nonostante il nome faccia pensare diversamente – viene niente meno che dalla lontana Australia.

La pavlova è una torta davvero bella da vedere, di sicuro effetto, adatta alle grandi occasioni perchè può essere preparata in anticipo senza troppo sforzo e assemblata all’ultimo minuto per sorprendere e stupire gli ospiti.

Prima di cominciare, un piccolo disclaimer per chi pensasse che la pavlova è come una meringata: amici, siete in errore!
Anche io pensavo che la pavlova fosse come una meringata, ma mi sbagliavo: la pavlova è una meringa cotta fuori e morbida dentro, della consistenza dei marshmallow per darvi un’idea. Non aspettatevi, pertanto, una base di meringa secca, ma piuttosto un dolce croccante in superficie e quasi cremoso all’interno.

Pavlova

Preparazione 15 minuti
Cottura 1 ora 30 minuti
Tempo totale 1 ora 45 minuti
Portata Dessert
Cucina Australiana
Porzioni 2 mini pavlova o 1 grande

Ingredienti
  

  • 150 ml di albumi 4/5 uova
  • 220 g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di maizena
  • 1 cucchiaino di aceto
  • panna e frutta fresca per guarnire

Istruzioni
 

  • Preriscaldo il forno a 150, cuocio a 115 per 1,5 h e lascio raffreddare nel forno spento
  • Per prima cosa, preriscaldate il forno a 150°C e preparate una teglia foderata con un foglio di carta da forno.
  • In una ciotola capiente montate gli albumi a neve e, quando sono soffici ma non ancora completamente montati, aggiungete un cucchiaio di zucchero per volta, senza smettere di montare le uova con le fruste.
  • All’ultimo cucchiaio di zucchero aggiungete anche la maizena e l'aceto, continuando a montare. Alla fine la meringa deve risultare lucida, liscia e compatta.
  • Trasferite la meringa sul foglio di carta da forno precedentemente preparato e con l'aiuto di un cucchiaio formate un disco con un piccolo avvallamento centrale, dove disporrete la panna montata e la frutta quando la meringa sarà cotta.
  • Abbassate il forno a 115° e fate cuocere per 1 h e 30 min: tenete d'occhio la meringa perchè anche a seconda della dimensione del disco il tempo di cottura potrebbe cambiare.
  • Trascorso il tempo indicato spegnete il forno e lasciate raffreddare il dolce all'interno del forno socchiuso, senza toccarlo.
  • Quando la meringa è ben fredda staccate delicatamente la pavlova dalla carta da forno e trasferitela sul piatto di portata.
  • Poco prima di servire, montate la panna ben fredda e versatela delicatamente sulla superficie della meringa, poi decorate con abbondante frutta a piacere.
Have you tried this recipe?Tag @labna on Instagram and show us the result!

 

Save

Save

18 commenti

  • Marcello Arena

    Che bella che è sai che anche io non ho mai cucinato e mangiato la pavlova ma è sicuramente una delle ricette della mia lista prima di morire XD

  • Ilgamberorusso

    Anch’io me la studio da tempo e l’unico modo che ho per assaggiarla credo sia proprio farla :) segno subito, ma una domanda cos’è il remar tartaro? Ė grave che io non lo conosca? :0

  • Jasmine

    @marcello provala! è buonissima
    @ilgamberorusso più info su Wiki qui http://it.wikipedia.org/wiki/Bitartrato_di_potassio
    In ogni caso, per farla breve, è un agente lievitante che stabilizza molti impasti e si trova in farmacia, senza ricetta ovviamente :)

  • comidademama

    Bellissima pavlova! Questa frutta colorata è uno spettacolo per gli occhi.
    Da noi la pavlova è una passione recente, iniziata grazie alla forma meno tradizionale (ma molto interessante) della Cherry Pavlova di Call Me Cupcake.
    Con il mio forno, però, 125°C sono troppi. La mia meringa non riuscirebbe a mantenere il colore bianco.

    Non sono mai riuscita a fotografarla: troppi livelli di bianco, poco tempo a disposizione, commensali ansiosi di affondare il cucchiaino nella meringa.
    La prossima volta che la cucinerò farò tesoro di quanto ho visto nelle tue bellissime fotografie di oggi.

  • vaniglia

    in assoluto una delle mie preferite. io la faccio tutta verde, con la mela ed il kiwi… cremor tartaro… devo provare! a parte la maizena io non metto nulla. La mia però è croccante. Ancora devo decidermi a farmi piacere le meringhe morbide. Devo evolvere! ;-)

  • irenalana

    Beautiful pavlova!I have several recipes but i will also try this one. I love how you arranged fruits on top

  • Rita

    Bellissima, sabato è il compleanno di mio figlio, proveò a farla, per poi digiunare una settimana. Complimenti per il sito, attingo spesso dalle vostre ricette per preparare qualcosa di diverso dal solito, ed è sempre tutto molto gradito.

  • amaradolcezza

    bellissima!!!!
    io l’ho fatta tantissimo questa estate ma non sono ancora riuscita a fotografarla! :D
    mi sa che a settembre mi devo sacrificare e rifarla!
    un abbraccio

  • comidademama

    Una domanda: dove si trova in Italia il cremor tartaro?
    Io ne ho ancora una confezione di Whole Foods, reduce dal nostro trasloco Boston-Trento.
    Ma prima o poi finirà :)

  • Agnese

    Che meraviglia! La pavlova è un dolce che mi affascina moltissimo, ma in cui non mi sono ancora cimentata. Alla prima occasione, però, leggendo anche la tua ricetta, mi sono ripromessa di provarla.
    Buon weekend!

  • Fabiana-fabipasticcio

    sempre eccezionale! passo e leggo sempre ma oggi ho anche la possibilità di commentare e salutarti. Grazie per le belle ricette

  • alessandra

    mi piace molto lo sfondo tutto bianco come la neve complimenti!

  • Saretta

    Che meraviglia! Non vedo l’ora di cimentarmi nella sua preparazione, dev’essere deliziosa!

  • Juls @ Juls' Kitchen

    bellissima! mi piace l’idea che questa ricetta viaggia di amica in amica, è una bella sensazione!

  • Terry

    Meravigliosa! Ti è venuta uno splendore!

  • Nuts about food

    Ho provato una volta a farla e la parte della “meringa” non è venuta molto bene. Ora che ho una nuova gelatiera mi ritrovo un sacco di albumi in freezer per cui è giunta l’ora di riprovare!

  • cristina

    Vi ho appena scoperto e ho passato praticamente tutto il pomeriggio a copiare le vostre ricette…Questo blog mi provoca dipendenza!!
    grazie!!!

  • Annalisa Neviani

    Non sono ebrea, ma amo per tradizione familiare le ricette che vengono proposte in questo sito. Grazie di cuore. Annalisa.

Lascia un commento!