Verdure al cumino
Qualche mese fa Manuel mi ha portato da Istanbul del cumino eccezionale, freschissimo e profumatissimo.
In genere col cumino a casa mia si prepara uno stufato di carne coi fagioli: tuttavia, da quando ho deciso di cercare di evitare la carne, mia madre ed io abbiamo dovuto aguzzare l’ingegno per rendere veggie le solite ricette.
Queste verdure sono ottime da sole come contorno, ma sono ancora migliori se accompagnate dal riso pilaf o dal couscous.
Gli ingredienti ve li direi approssimativamente, tanto poi a seconda di quante gente c’è da sfamare vi aggiustate le dosi, ok? Dunque per due persone ci servono:
- 300 g di fagioli bolliti
- 3 patate
- 3 carote
- un po’ di zucca mantovana, insomma qualche cubetto
- qualche cimetta di cavolfiore
- cumino, ovviamente, finemente macinato
Se siete eroici come me e avete deciso di bollire voi i fagioli, ricordatevi di metterli a bagno un bel po’ di ore prima di cominciare la ricetta, sciacquarli e poi cuocerli in pentola a pressione per circa 15 minuti dal fischio della pentola). Se vi scappasse dentro alla pentola mezzo dado di verdura e un po’ di cipolla tritata non sarebbe male, ma non è obbligatorio.
In una pentola antiaderente, versate i fagioli già bolliti (con la relativa acqua di cottura), le carote e le patate tagliate in quarti, la zucca e il cavolfiore: aggiustate sale e pepe, coprite il tutto d’acqua e lasciate cuocere le verdure coperte (aggiungendo ulteriore acqua quando e se è necessario) finchè non sono pronte.
Il cumino si mette quasi all’ultimo momento, quando le verdure vi sembrano già cotte, perchè altrimenti il sapore si altera con la cottura. Aggiungete acqua qualora le verdure vi sembrino asciutte, perchè oltre alle verdure dovreste avere un po’ di crema sul fondo della pentola.
Servite le verdure ben calde, con il riso (o il couscous) oppure così come sono.
p.s. ovviamente non è che dobbiate usare proprio le mie verdure: pare che si possano usare con profitto anche la rapa (di cui però non sono una grande fan), il sedano, i ceci, i broccoli… ma a me piace proprio così! :)