Zurigo 4 Foodies
Lo scorso weekend sono stata a Zurigo insime a cinque simpaticissime blogger per un blogtour organizzato da ZurigoTurismo.
Ci sono molti aspetti di Zurigo dei quali vorrei parlarvi, ma uno – come sempre – prevarrà su tutti: il cibo! Ecco dunque una piccola guida golosa – ma anche, più genericamente, curiosa – a questa incantevole città.
Uno dei due obbiettivi del nostro viaggio a Zurigo era la visita ai mercatini di Natale; Zurigo ha infatti 5 magnifici mercatini di Natale sparsi all’interno della città: il mercatino nuovo nella Sechseläuten Platz, il mercatino tradizionale nel centro storico, il moderno Zürcher Christkindlimarkt, il mercatino musicale col famoso Singing Christimas Tree e il mercatino centrale.
Io non ero mai stata ai mercatini di Natale, tradizione tipicamente tedesca e svizzera, e ne sono entusiasta: ci sono cose per tutti i gusti, piccole idee regalo, candele, prodotti artigianali in legno, addobbi per le feste, dolci di ogni genere!
In particolare ai mercatini di Zurigo si trovano deliziosi biscotti, Glühwein, la leggendaria raclette, frittelle di mele, panini con i Wienerli, mele caramellate, il celebre pane zurighese bürli… mi viene ancora l’acquolina in bocca solo a pensarci.
A proposito di cibo, comincio subito a segnalare alcuni indirizzi zurighesi che il foodie viaggiatore deve tenere a mente:
- Schwarzenbach Kolonialwaren Kaffeerösterei, Münstergasse 17
posto favoloso, la drogheria più fornita che io abbia mai visto: zucchero, caffè, the, biscotti, cioccolato, miele… - Vanille & Zimt, Neumarkt 24
piccola pasticceria davvero carina e cioccolatini irresistibili - Sprüngli, Paradeplatz
indubbiamente la migliore pasticceria e cioccolateria di Zurigo: una scatola di cioccolatini costa una fortuna, ma sono soldi ben spesi - Truffe, Schlüsselgasse 12
altra cioccolateria fantastica, il loro cioccolato è praticamente un’esperienza mistica - Confiserie Teuscher, Storchengasse 9
la pasticceria famosa per i truffe allo champagne, niente male anche questa - Chocomotion, Marktgasse 9
piccola cioccolateria un po’ posh con tavolette dal look vintage e cioccolati pregiati da tutto il mondo - Café Conditorei Schober, Napfgasse 4
pasticceria vecchio stampo, con dolci caratteristici - Chäs Vreneli, Münsterhof 7
semplicemente il paradiso del formaggio
Per quanto riguarda invece lo shopping a Zurigo – ebbene sì, qualche volta anche io indulgo in questa nobile arte femminile – ci sono certamente alcuni indirizzi di cui prendere nota.
Da Sibler, Münsterhof 16, ad esempio, noi foodies vorremmo comprare tutta la merce disponibile: tra scintillanti KitchenAid, oggetti da cucina di design, posate, piatti e stampi per torte quasi non si sa cosa scegliere.
A pochi passi da Sibler ci si immerge in Rennweg, una delle vie del centro storico, costellata di piccoli negozietti; poco lontano c’è Schipfe, la via degli artigiani, dove si trova Markt Lücke, un negozio di invenzioni geniali dove ho comprato tra le altre cose dei chopsticks a forma di molletta da bucato, che risolveranno per sempre i miei complessi quando mangio cinese.
Verso sera invece conviene dirigersi verso Niederdorfstrasse, con tutti i suoi negozi di design, abbigliamento nuovo e usato, ristoranti e locali; tra questi ultimi tappa obbligatoria è il cabaret Voltaire, culla del Dadaismo, attualmente vivace centro culturale con una sala da the molto accogliente e suggestiva.
Oh, poi già che parliamo di arte devo raccomandarvi la mostra su Picasso alla Kunsthaus: gli zurghesi si son presi la briga di riprodurre una mostra che Picasso aveva realizzato proprio a Zurigo nel 1932, raccogliendo in molti musei e collezioni del mondo tutte le opere che Picasso aveva scelto. Se capitaste a Zurigo nei prossimi mesi non perdetevela.
Appena fuori dal centro città invece, a un paio di fermate di tram dalla stazione centrale, si arriva a Zürich West, dove c’è Im Viadukt: nel vecchio viadotto, tutto rinnovato, si nascondono negozi, ristoranti, gallerie e un mercato davvero gourmand dove si trovano prodotti tipici, frutta e verdura, centinaia di tipi di pane (io perdo la testa per il pane svizzero, compro come per una famiglia anche quando viaggio da sola)… anche se non vi interessa lo shopping in senso stretto, vale la pena di fare un salto solo per curiosare tra tutte queste varietà di cibo.
Tra l’altro proprio dietro al Viadukt c’è il negozio della Freitag, forse il marchio di moda zurighese per eccellenza; il negozio vale una visita anche se non si ha intenzione di comprare le famose borse: esso è infatti ospitato in una torre, alta 25 metri, realizzata con container, una struttura davvero curiosa.
A parte lo shopping, la caratteristica più affascinante di Zurigo è l’atmosfera natalizia, che da noi in Italia non si percepisce più così intensamente come accade per le strade di Zurigo (che – tra parentesi – ha delle luminarie elegantissime chiamate Lucy). Io, che adoro il Natale, mi sono sentita proprio a casa!
Se non avete ancora deciso cosa fare a Natale/Capodanno tenete in considerazione Zurigo: è vicina e non troppo costosa (il viaggio in treno dura solo 4 ore e ci sono offerte speciali a 19-29 €) ma al contempo affascinante e piena di soprese.
P.S. Trovate una sintesi dei posti che vi ho segnalato sulla mia Google map Zurigo 4 Foodies.
P.P.S. Se vi interessa vedere altre foto di Zurigo scattate dalla sottoscritta, potete trovarne tantissime sull’album Zürich Blogtour nella pagina FB di Labna.