Bamia

La bamia è uno stufato delizioso, un piatto tipico della cucina tripolina; si prepara con una verdura abbastanza sconosciuta in Europa, che in arabo chiamiamo bamia, ma che nei paesi dell’America meridionale e in Asia è molto utilizzata, pur essendo nota sotto altri nomi, in particolare okra, lady finger o ancora gumbo.

Bamia
Comunque voi vogliate chiamare questo delizioso ingrediente, lo si usa soprattutto per fare stufati e spezzatini come quello che vi racconto oggi, la bamia per l’appunto, che mia nonna preparava spesso per la cena dello Shabbat o con anticipo addirittura per il sabato a mezzogiorno, quando agli ebrei è vietato accendere il fuoco per cucinare.

La bamia si può comprare fresca, surgelata o (ugh…) anche in scatola.
Qui la vedete fotografata fresca e cruda, con foglioline e tutto, come la compro io al mercato di solito in Israele, ma con un po’ di fortuna a volte anche a Milano, nei fruttivendoli “etnici”.

Bamia
Bamia
Il trucco per fare un ottimo stufato è procurarsi la bamia più piccola possibile: i baccelli della bamia crescendo diventano un po’ filacciosi, mentre quando sono ancora di dimensioni contenute la consistenza dopo la cottura è assolutamente perfetta.

Bamia

Bamia

Bamia

Preparazione 15 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 15 minuti
Portata Primo
Cucina Mediorientale
Porzioni 2 persone

Ingredienti
  

  • 1/2 cipolla grossa
  • 4 cucchiai d'olio
  • 1 scatola di pelati
  • 200 g di okra
  • 250 g di vitello o pollo tagliato a cubetti
  • sale
  • pepe

Istruzioni
 

  • Tagliate la cipolla a velo e fatela rosolare nell'olio senza farla scurire.
  • Aggiungete poi i pelati, schiacciateli con la forchetta e fateli cuocere per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • Mettete poi in pentola la carne, che farete rosolare per una decina di minuti prima di aggiungere 2 bicchieri d'acqua e l'okra.
  • Fate sobbollire a pentola coperta per circa un'ora, aggiungendo acqua se necessario finchè la carne e l'okra non sono tenere. Dato che l'okra richiede una lunga cottura, specialmente se il frutto è di misura media o grande, tenete d'occhio la pentola: se la carne è cotta prima dell'okra toglietela dalla pentola e ultimate la cottura tenendola da parte.
  • La bamia è uno stufato morbido e denso, in cui l'okra deve diventare tenera fino a sciogliersi in bocca.
Have you tried this recipe?Tag @labna on Instagram and show us the result!

Bamia
Ovviamente potete preparare lo stesso piatto anche in versione vegetariana, omettendo la carne: è davvero buonissimo in ogni caso.

35 commenti

  • viola

    Mi piacciono molto gli umidi…..
    L’okra non l’ho mai vista qui, e quindi non la conosco, però se mi capita non me la lascerò sfuggire. L’assaggio è d’obbligo.
    Un bacio e buona giornata

  • daniela

    Non ho mai avuto il coraggio di comprarla al mercato in Ticinese. Ora so che farci. Grazie Jas

  • Carola

    avevo fatto anch’io un post quando per la prima volta ho assaggiato l’okra, ora finalmente lo spunto per qualche altra variante, grazie Jasmine!

  • Tery

    Mai vista nè sentita prima…. dove riesci a trovare l’okra???
    Quel piatto è invitantissimo!
    un bacione

  • Nuts about food

    Che meraviglia! perhcé non partecipi alla rassegna sulla cucina mediterranea con questa ricetta? Tobias cooks mi ha contattato quando ha visto il mio post sul tershi.

  • Ely

    le tue ricette della tradizione e di famiglia mi piacciono sempre troppo e ho scoperto proprio qui a Lecco (sia mai..) due negozietti multi-tutto, arabi, messicani cinesi e mussulmani, quanto amo questi posti e ora vado a vedere se trovo qualche novità o se me la procurano sono così gentili! baci Ely

  • Saretta

    L’okra l’ho mangiata anni fa sul Mar Rosso…credo che uno stuatino vegetariano mi solleticherebbe troppo!Bacione

  • kristel

    Non lo conosco questo piatto ma deve essere molto buono!!! :)

  • Cris

    Nemmeno io l’ho mai vista, ora però starò più attenta! sono davvero curiosa di scoprire che sapore abbia!

  • Sandra

    Bella e buona.. però io lascio l’okra, posso ? :)))

  • genny

    decisamente non lo conoscevo.e come sempre succede, ora son curiosa:D

  • il gatto goloso

    Booooooonooooo :D
    Il gumbo o come lo chiamavo io “Gombo” è troppo buono, l’ho assaggiato un paio di volte a cena da un amico africano…. slurp :)
    Mi sa che lo provo questo spezzatino… sisssì!!

  • Annamaria

    La μπαμια come si dice in Grecia purtroppo dalle mie parti non si trova.La conosco perchè diverse volte l’ho assaggiata quando sono andata in vacanza.Devo dire che é molto buona.

  • arabafelice

    L’okra!!!! Ovviamente qui e’ diffusissima ed usata proprio per un piatto simile a questo, ma a Roma non l’ho mai vista…

  • terry

    Buono… quando trovo l’okra nel negozio etnico lo provo!!!

  • maia

    bellissima ricetta … ma come faccio a trovare l’okra? comincio a copiaincollare la ricetta e poi chssa’ che non la trovi in qualche banco etnico???

    ciao

  • Lo81

    Una volta avevo trovato l’okra in un mercato a Roma e l’ avevo comprata senza sapere bene che cosa farci. Risultato: rimasta in frigo per giorni e ho dovuto scartarne più di metà! Ora però ho una ricetta davvero buona da provare, mi sa che la ricompro la prossima volta!

  • aldebarina

    cavoli, questa volta non ti seguo! …son sincera: l’okra proprio NON mi piace :-(
    Aspetto la prossima :)
    a presto

  • Rossella

    Mi metterò alla ricerca dell’okra. Questo stufato mi attira. Sono in un periodo di grandi e piccoli esperimenti in cucina. Ogni nuovo ingrediente mi chiama a sè. Grazie per la ricetta.

  • anna lebovich

    la bamia mi piace molto dove si può trovare a milano
    ovviamente fresca quella in scatola non è decente.
    grazie
    ana

  • lavanda

    vivo in Brasile e qui l’okra si chiama quiabo… se vuoi che diventi tenerissimo, taglialo in tre o quattro pezzi, mettici sale e un pochino di aceto e lascialo riposare una mezz’oretta prima di aggiungerlo allo stufato. si scioglierà in bocca. me lo ha insegnato una vecchia contadina di origine veneta delle montagne tropicali…

  • paola

    se non si riesce a trovare l’okra, la si può sostituire con qualcos’altro?

  • Chus

    Me gusta muchísimo la okra y el guiso se ve delicioso, además de sano

  • virgikelian

    Ciao Jasemine, bella ricetta questa di tua nonna.
    Io ho assaggiato due o tre volte a Istanbul questa
    bamia. E’ una verdura che mi è piaciuta Da noi si fa fatica a trovare….

  • Il Cosmopolita

    Mi sono imbattuto per puro caso nel vostro splendido spazio e mi ha talmente affascinato dal voler provare qualche vostra ricetta…

    …complimenti davvero, molto ben fatto ed esauriente..

  • Jasmine

    Grazie!! :) Anche il tuo blog è molto interessante pur non trattando di cucina!

  • Eva

    Ciao!!!!! Un suggerimento: avete notato che l’okra fa una bava schifosa quando cuoce????be’…..nn bisogna assolutamente lavarla prima di cucinarla!!!!! Solo pulirla con un panno o carta….ciaooooo!!!!!

  • Reb

    Una versione che avevo mangiato, ma che non avevo mai cucinato. Ma visto che c’è la ricetta della tradizione della tua nonnina, posso forse tirarmi indietro e non cucinarla?!!! Visto che Esselunga ha deciso di essere generoso e riempire gli scafali, più che okra nel mio frigo ultimamente non si trova :D
    Bacetti

  • Olga

    Ho trovato la bamija a Milano in un negozio cinese, avevo mangiato diversi volte dalla mia suocera. Adesso voglio provare a cucinare da sola.)))

  • Alda

    Anche in Albania la prepariamo proprio cosi….le faccio i miei complimenti per il suo blog ….io sono appassionata per la cultura ebraica…..seguendo il suo blog ho imparato qualcosa in piu….grazie

  • Jasmine

    @Alda grazie! Mi piacerebbe molto conoscere l’Albania e la sua cucina, prima o poi ci andrò!

  • dario

    okra una verdura pieno di mucillagine serve per abbassare glicemia provate chi sofre di iperglicemia

  • Nity

    La vera ricetta albanese non è proprio così. La bamia da noi prima deve essere fritta o cotta al forno (fritta è la ricetta originale, cotta al forno è la versione light). I pezzettini di carne devono essere più piccoli, tipo dadini perché la bamia deve dominare. Il resto è uguale. Solo così avrete una bambina morbida e gustosa. Poi per la cottura finale con la salsa ci vuole meno tempo circa 20 min (visto che la bamia è già fritta/cotta). Buon appetito

  • Jasmine

    Ciao Nity, grazie per averci mandato la tua versione :) Noi non volevamo fare in nessun modo la ricetta albanese, ma quella libica, della nostra tradizione :) è bello che si somiglino però!

  • Linah

    Ottima ricetta. In casa mia la cuciniamo spesso. Mia nonna la mette in ammollo in acqua salata prima di cucinarla.

Lascia un commento!