Cauliflower cheese soup di Jamie Oliver

Uno dei miei piatti preferiti – che non ho mai condiviso qui su Labna per la sua imbarazzante semplicità – è il classico cauliflower cheese inglese.
La versione tradizionale prevede delle semplici cimette di cavolfiore ripassate al forno e gratinate con formaggio fuso, panna e, a volte, senape: una preparazione veloce che ha scaldato molte serate invernali a casa mia, specialmente da quando sono vegetariana.

In Scozia, durante le vacanze, mi sono comprata un libro di Jamie Oliver dedicato alla cucina British e ho scovato in quel volume una ricetta irresistibile, la versione 2.0 del mio adorato cauliflower cheese: la couliflower cheese soup!

Non sono stata fedelissima alla ricetta di Jamie, quindi vi do delle istruzioni un po’ spannometriche, tanto qualsiasi errore facciate il piatto sarà comunque buonissimo!

Ci occorrono:

  • cavolfiore
  • aglio
  • rosmarino
  • latte
  • farina
  • senape
  • formaggio da grattugiare, cheddar o parmigiano
  • pane raffermo
  • brodo

Cuocete abbondanti cime di cavolfiore con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino in una padella dal bordo alto, tenendole bene al dente; aggiungete poi del brodo (o acqua e dado vegetale) e ultimate la cottura dei cavolfiori, che devono risultare teneri.
In una cocotte o in una pirofila dispontete uno strato di fette sottili di pane raffermo e uno strato di cavolfiori in brodo: questo deve essere abbastanza da bagnare il pane ma non troppo.
A parte, preparate una besciamella leggera con un po’ di latte, pochissima farina, formaggio e senape (se vi piace), poi versatela sopra ai cavolfiori.
Ripetete l’operazione con altro pane e altri cavolfiori fino a riempire la cocotte, infine aggiungete uno strato di formaggio grattugiato e infornate nel forno già caldo a 180°.
Aggiungete un ultimo mestolo di brodo prima di servire e gustate il piatto ben caldo, appena sfornato.

14 commenti

  • benedetta

    Assolutamente da provare!

  • chiarina-ina

    E’ una ricetta davvero interessante, me la segno. In questo periodo mangio cavolfiore tutti i giorni e questa variazione mi è molto utile! Le tue foto sono stupende, come sempre. Buon lunedì

  • Kitty's Kitchen

    Foto da applauso! :)
    zuppa decisamente intrigante, anche io sono una sostenitrice-amatrice di questo abbinamento

  • Nuts about food

    Amo il cavolfiore e le foto non fanno altro che rendere ancora più irresistible la ricetta di Jamie, che adoro.

  • Roberta

    che belle foto! Invogliano anche me che di solito non amo le ricette che prevedono pane bagnato :)

  • Valeria

    ha! ma sai che ho anch’io in serbo una cauliflower soup? La forma è diversa ma la sostanza molto simile: confortante, nutriente e decisamente appetitosa! La prossima volta provo questa (tanto avrò cavolfiori fino a Pasqua, grazie nonnino :D)!

  • breakfast at lizzy's

    Un piatto unico, nel vero senso della parola! :)
    Buonissimo!

  • franci e vale

    davvero intrigante questa zuppa, da provare!!

  • Vaniglia

    Bene, io voto la tag “imbarazzante semplicità”. Dopodiché ti costringeremo a cacciare fuori tutti le ricette che ci hai sottratto finora… ;-P

  • ilgamberorusso

    Bella proposta!Bravi come sempre!Laura

  • claudia

    ecco, queste sono le cose che amo! Semplici, veloci, sostanziose ed economiche! Ecco, forse il numero di calorie di questo piatto è un po’ elevato per il mio periodo dieta, ma l’abbinamento mi ispira tantissimo, soprattutto con la senape! La foto è splendida davvero!!! ;)

  • Gio

    di una semplicità disarmante ma di un sapore divino! :P

  • riso mandorlino

    Ho inserito questa pagina tra i preferiti, …mi piace, eh, se mi piace!! Grazie Jasmine, a presto Lys

  • valeria mazzei

    Buonissima! Assomiglia, per il modo di prepararla, alla fantastica zuppa di cipolla francese…di cui qua non trovo traccia…peccato!

Lascia un commento!