Biscotti di Sara con avena e cioccolato

Uno dei risvolti migliori della vita di una food blogger – a parte l’opportunità di mangiare mille biscotti con la scusa di preparare lo scatto o cambiare la composizione della foto – è l’opportunità di costruire relazioni: attraverso il blog si conoscono persone, storie, emozioni, che tante volte poi superano anche la barriera della rete e toccano la vita reale.

Una delle persone che ho avuto modo di incontrare e apprezzare grazie alla blogosfera è Sara Maternini: la conoscete anche voi, vero?
Beh, se non la conoscete ancora ve la presento io: è una persona molto speciale. E’ una bravissima blogger, una mamma tostissima, una vera geek girl… e che altro? Ah, ovviamente un ottima cuoca!
I biscotti che vedete qui sopra li ho fatti con una sua ricetta: inutile dirvi che sono stati divorati da tutta la famiglia in un batter d’occhio!

Per 15 biscotti giganti ci occorrono

  • 125 g di burro a temperatura ambiente
  • 125 g di zucchero di canna
  • 1 uovo
  • qualche goccia di estratto di vaniglia
  • 250 g di farina
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 50 g di fiocchi d’avena (io ho usato dei fiocchi d’orzo)
  • 200 g di gocce di cioccolato

Per prima cosa fate scaldare il forno a 180°.
Nel frattempo, lavorate insieme con le fruste elettriche il burro, lo zucchero, l’uovo e l’estratto di vaniglia in una ciotola capiente; aggiungete poi la farina e lievito e continuate a lavorare l’impasto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Unite all’impasto anche i fiocchi d’avena e le gocce di cioccolato; la ricetta originale di Sara include anche i cranberries, ma nella mia famiglia non piacciono a nessuno, quindi io li ho omessi.
Distribuite il composto a cucchiaiate su una teglia ricoperta di carta da forno, poi infornate il tutto per 15/20 minuti, a seconda della dimensione dei biscotti: quelli di Sara sono piccolini, i miei sono giganti.
Sfornate i biscotti e lasciateli raffreddare su una gratella; una volta freddi potete conservarli in una scatola di latta per una settimana.

13 commenti

  • Serena

    Mmmmmm buoni…..buoni alla seconda!!! Buon lunedi, Sere

  • Sara Maternini

    Sono commossa :) Grazie cara :) Sentimenti reciproci :)

  • Cristina

    anche per me l’opportunità di conoscere tante persone è uno degli aspetti migliori! Questi biscotti sembrano buonissimi! Brava Jas e brava Sara :)

  • franci e vale

    confermo! è la parte più bella conoscere persone persino dall’altra parte del mondo!
    biscotti subito annotati. Ciao, buona settimana

  • Nero di Seppia

    Sembrano anche semplicissimi da fare, oltre che buonissimi e super croccantini! :)

  • ruadellestelle

    wow! con un solo post ho conosciuto due foodblogger, che fortuna! Ed ovviamente stasera farò i biscotti anche io… saranno sicuramente buonissimi!

  • artemisia

    I <3 Sara! Peccato che adesso sia un po' fuori mano… ma la invidio tantissimo :P

  • Roberta

    buonissimi e che belle foto!

  • Michela

    Belli, buoni e, cosa che mi piace tanto, giganti! Proprio una bella ricetta

  • rosa

    ode a sara!!!! condivido tutto. e anzi, potendo vorrei condividere anche quei vassoietti di alluminio: di grazia, dove li hai scovati?
    possiedono quel mood retrò che io trovo irresistibile!

  • Lihora

    li ho fatti oggi e invece di usare le gocce di cioccolato ho grattuggiato una tavoletta di fondente…. una favola!

  • La Rob

    Ho fatto questi biscotti proprio oggi. Cercavo una ricetta con l’avena, senza esagerare con il burro (e in giro per la rete ci sono ricette che ne contengono a pari quantità di farina). Ho usato lo zucchero bianco, perché non avevo quello di canna. Quand’erano ancora caldi ne abbiamo già mangiati ben quattro (e prima di cena! golosoni!) e sono piaciuti. Sono venuti un po’ meno “gonfi” rispetto a quelli della foto del post, ma nemmeno poi tanto. Ricetta semplice ma gustosa. Consigliata!

  • Lory

    Io li ho sfornati oggi! Buonissimi e molto facili! Solo una cosa, forse è stato per il tipo di farina, ma ho dovuto aggiungere un altro uovo per far sì che gli ingredienti si amalgamassero…E poi un’osservazione personale, io ho messo meno cioccolato, 200 g mi sembravano davvero troppi! Con 150 g va bene, ma la prossima volta ne metterò 100 g…Grazie per la ricetta e complimenti per il Blog! Presto farò i tuoi cookies giganti al doppio cioccolato! :-)

Lascia un commento!