Tzimmes
Oggi inizia la festa ebraica di Sukkot: è una festa un po’ stravagante, durante la quale ricordiamo gli anni passati dal popolo ebraico nel deserto trascorrendo molte ore – il pranzo, la cena, e se possibile la notte intera – in una capanna di fronde. Non esattamente una cosa ordinaria, vero?
Immaginate quindi la scena (spero di fare delle foto prima o poi!): ogni famiglia inizia con giorni di anticipo a costruire la propria capanna, ramo dopo ramo, poi durante la settimana di Succot mamme, papà e bambini si trasferiscono nella sukkah, la capanna appunto, per viverci – se il tempo lo permette – proprio come a casa, per 7 giorni.
Per festeggiare Sukkot oggi vi racconto una ricetta ebraica ashkenazita molto famosa, quella dello tzimmes, il contorno dolce di carote che fa da protagonista sulla tavola in molte feste del nostro calendario: Rosh Hashanah, Sukkot, Tu Bi Shvat… ogni scusa è buona per mangiare tzimmes!
Ovviamente esistono centinaia, migliaia di ricette di tzimmes, e se ne avete una che volete condividere con noi potete metterla nei commenti!
Quella che seguiamo noi oggi viene dal libro Warm Bagels and Apple Strudel di Ruth Joseph e Simon Round, un bel libro di cucina ebraica americana.
Per chi si stesse chiedendo cosa significa tzimmes, rispondiamo che in Yiddish, la lingua degli ebrei dell’Europa orientale in cui si mescolano il tedesco e l’ebraico, la parola tzimmes significa “confuso”, “sottosopra”.
Passiamo ora alla ricetta.

Tzimmes
Ingredienti
- 500 g di carote
- 2 mele
- 1 patata dolce
- 150 g di prugne e albicocche secche precedentemente ammollate (facoltativo)
- 150 g di uvetta precedentemente ammollata (facoltativo)
- 1 cucchiaio di miele
- 1 cucchiaino di cannella
- scorza e succo di 1 arancia
- 50 ml di succo di mela o di acqua
- un filo d'olio *
Istruzioni
- Per prima cosa scaldate il forno a 180° e, mentre il forno si scalda, sbucciate e tagliate la frutta e la verdura: fate le carote a fettine, le mele e la patata a cubetti, per ottenere bocconcini di misura più o meno omogenea.
- In un contenitore adatto al forno, la cui base ungerete con un filo d'olio, mescolate tutti gli ingredienti, avendo cura di distribuire uniformemente le spezie e il miele su tutta la superficie delle verdure.
- Fate cuocere il piatto per un'oretta, fino a quando sia la frutta che la verdura nel piatto sono ben cotti e morbidi, poi servite lo tzimmes come contorno di un piatto di carne o persino come un dolce.
* vale la solita regola di non fidarvi quando in ricette simili a questa trovate il burro: nessun ebreo lo farebbe mai, perchè è vietato mescolare i derivati del latte con la carne e nei giorni di festa qualsiasi famiglia ebraica mangia senz’altro la carne!