Broccoli, ma perchè non piacciono a nessuno?
I broccoli, è un dato di fatto, piacciono veramente a poche persone…
L’altra sera, a casa di mia sorella, ho portato i broccoli così come descritti nella ricetta: a tavola c’erano cinque persone, e tutte in coro mi hanno chiesto di chiudere il contenitore e di riportarmeli a casa.
Ora nessuno proverà questa ricetta… ma credetemi, è buonissima!
Parlando con onestà, anche io fino a pochi anni fa non potevo neanche sentire la parola broccoli: avevo praticamente strappato la pagina con il nome dei suddetti vegetali dal mio vocabolario; ora invece i broccoli sono tra le verdure cotte che mangio più volentieri, anche perchè si possono cucinare in molti e fantasiosi modi.
I broccoli inoltre fanno bennissimo: contengono vitamina C e sono antitumorali, sono perfetti per dimagrire perché saziano subito e hanno poche calorie… ma si sa che le cose che fanno bene solitamente fanno schifo!
Ingredienti:
- broccoli
- un barattolo di pelati o polpa di pomodoro
- aglio
- bicarbonato
- peperoncino
- pepe
- olio
- sale
Incominciamo facendo lessare un po’ i broccoli per portarli un po’ velocemente avanti nella cottura.
Facciamo un bel soffritto di uno spicchio d’aglio (pulito dal suo germoglio) e peperoncino (a seconda della resistenza, diciamo che è facoltativo).
Quando l’aglio è dorato aggiungiamo i broccoli ed il pomodoro: io ogni tanto se ho avanzi del pomodoro della pasta della sera prima uso quello.
A fuoco lento incominciamo a condire la nostra “bandiera italiana” (verde: broccoli; bianco: aglio; rosso: pomodoro e peperoncino): aggiungiamo la punta di un cucchiaino di bicarbonato, che toglie l’acido del pomodoro, ed il sale.
Copriamo la padella e aspettiamo che i broccoli si appassiscano un po’ nel loro vapore.
Quando mancano 10 minuti dalla conclusione della cottura scopriamo la pentola e facciamo asciugare il pomodoro.
A seconda di quanto pomodoro avete messo i broccoli verranno più o meno sugosi… io preferisco siano più sull’asciutto che sul sugoso.
Per ultimo, ma non meno importante, aggiungete il pepe, che in generale andrebbe sempre messo alla fine della cottura perché pare che dopo lunga cottura sia cancerogeno.
Che il potere benefico dei broccoli sia con voi!