Burik dolci per Purim
Oggi parliamo di un classico tripolino di Purim (e non solo): le burik dolci!
Questa non è una ricetta facile da fare, ma mettere nel proprio mishloach manot per gli amici dei dolci così belli non ha prezzo!

Burik dolci per Purim
Ingredienti
- 10 sfoglie per burik si trovano nei negozi mediorientali
- olio di semi per friggere
- semi di sesamo per guarnire
- 1 bicchiere di mandorle tritate finemente per il ripieno
- 1/2 bicchiere scarso di zucchero per il ripieno
- buccia di un'arancia grattugiata per il ripieno
- circa 1 uovo sbattuto per il ripieno
- 400 g di zucchero per il "miele"
- 1 bicchiere d'acqua per il "miele"
- 1 cucchiaino di succo di limone per il "miele"
- 1/2 limone privato della buccia per il "miele"
Istruzioni
- Per prima cosa preparate il cosiddetto "miele". In una piccola pentola mettete lo zuchero, l'acqua, il succo di limone e il limone sbucciato e fate cuocere a fuoco moderato, mescolando di tanto in tanto per 15 minuti, fino a quando il liquido non somiglia al miele.
- Togliete il miele dal fuoco e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente.
- In una ciotola capiente preparate il ripieno: amalgamate le mandorle, lo zucchero e la scorza d'arancia con l'uovo, versando quest'ultimo gradualmente fino ad ottenere un'impasto denso.
- Mettete il ripieno in frigo per un'oretta.
- Poi viene il momento della piega; le sfoglie di burik possono essere piegate in tre modi diversi: a triangolo con mezza sfoglia, a triangolo con un quarto di sfoglia, a sigaro con la sfoglia intera.
- Triangolo con mezza sfoglia
- Disponete il semicerchio di sfoglia con il lato piatto rivolto verso di voi e il lato curvo all'insù.
- Mettete un cucchiaino di impasto nell'angolo in basso a destra e poi piegate l'angolo come per fare un triangolo isoscele. Portate a questo punto l'angolo in basso a destra verso l'alto e ripiegate il triangolo di prima in modo tale che abbia la punta rivolta in alto a sinistra. Piegate ancora l'angolo in alto a destra verso sinistra per ottenere un altro triangolo. Ripetete l'operazione ancora una volta fino ad ottenere di nuovo un triangolo con la punta rivolta verso il basso e infilate l'aletta che resta fuori dentro al triangolo, che lateralmente ha una specie di tasca.
- A questo punto potete procedere con la frittura.
- Questo è il metodo più difficile da spiegare ma è sicuramente il più efficace, perchè il ripieno non può scappare fuori.
- Triangolo con un quarto di sfoglia
- Tagliate la sfoglia rotonda in quarti e piegate ogni quarto per ottenere un quadratino.
- All'interno di ogni quadratino disponete l'impasto, poi piegate il quadratino a metà come un triangolo e procedete a friggerlo, avendo cura di schiacciare i bordi del triangolo con decisione con una spatola, perchè la sfoglia prenda subito la forma e l'impasto non esca.
- Le burik così ottenute sono più belle, ma più difficili da fare perchè è facile che si aprano in cottura se non si è pratici.
- Sigaro con la sfoglia intera
- Disponete la sfoglia intera sul piano di lavoro; versate l'impasto al centro della sfoglia spalmandolo un po' in lunghezza.
- Fate convergere i due "lati" del cerchio al centro, sopra all'impasto, poi arrotolate il tutto partendo dalla base andando verso l'alto e via in padella.
- Questo metodo è il più fool-proof, ma è il meno tradizionale, dato che cambia la forma delle burik ottenute.
- Scaldate bene una padella con abbondante olio di semi e friggete le burik a fiamma media fino a quando non sono croccanti, ma senza farle scurire.
- Scolate le burik su carta assorbente lasciandole raffreddare completamente; quando sono fredde immergetele brevemente nel miele, ponetele a scolare su una gratella e cospargetele di semi di sesamo.
Avete letto fino in fondo?!?! Vi meritate un piccolo “premio” allora! Godetevi questo video sulla storia della festa di Purim: è davvero molto carino!
Hag sameah, che vuol dire auguri, e buon Purim!