Crispy tofu

Quando sono diventata vegetariana, ormai qualche anno fa, all’inizio sentivo un pochino la mancanza della carne, così avevo cominciato ad assaggiare tutte le alternative veggie alla solita bistecca: le cotolette e i bocconcini di soia (buonissimi), il muscolo di grano (ottimo, specie per gli spezzatini), il seitan (non male, se ben cucinato)… e poi il tofu. Il tofu non mi è mai andato giù.

Poi un giorno qualche tempo fa ho sprimentato questa ricetta, un adattamento poco ortodosso di quella preparata nel famoso ristorante vegetariano Hiltl di Zurigo, e mi sono innamorata del tofu: marinato bene e con una croccante impanatura il tofu è delizioso!

  • Tofu
  • Ketchup (*)
  • shoyu o mirin (*)
  • aceto (*)
  • salsa Worcestershire (*)
  • curry piccante (*)
  • sale (*)
  • Panko, uovo e farina per impanare
  • olio per friggere

Il tofu tipicamente si trova in vendita in panetti quadrati, spessi circa due dita: io, pertanto, ho tagliato il mio panetto come un sandwich, per ottenere quattro fettine triangolari non troppo spesse.
In una ciotolola grande abbastanza da contenere il tofu mescolate tutti gli ingredienti della marinata (*), abbondando in modo particolare con il curry e con il mirin; disponete il tofu nel condimento e lasciatelo riposare in esso per qualche ora.
Togliete il tofu dalla marinata e impanatelo, passandolo prima nella farina, poi nell’uovo e in ultimo nel panko o nel pan grattato.
Scaldate in una padella profonda l’olio per frittura e immergetevi il tofu impanato, lasciandolo cuocere su entrambi i lati fino ad ottenere una perfetta doratura, poi scolatelo su un foglio di scottex.
Servite il tofu su un letto di insalata per un pranzo veggie o come finger food per aperitivo.

14 commenti

  • Cristina

    Il tofu non l’ho mai assaggiato e a dir la verità non mi ispira nemmeno tanto, ma basta la presenza del panko per farmi piazzare questa ricettina sulla to do list :)

  • Saretta

    Hehehe, avevo fatto anch’io un tofu croccnte al forno tempo fa…buonerrimo!!!Ira mi segno la tua versione!

  • Symposion

    d’accordo con te! alcune di queste cose bisogna saperle cucinare, non sempre sono gli esatti sostituti della carne, quindi hanno loro caratteristiche da considerare
    il tofu il lo trovo ottimo fatto in alcuni modo e il tuo mi piace tanto :)

  • Francesca

    benissimo! ho appena preso il tofu per mio marito a cui non piace la carne e mi stavo chiedendo cosa farne, arrivi giusta giusta a salvarmi! lo proverò, ciao!

  • babs

    piace persino a me che non amo il tofu! :)

  • Emanuela

    Il tofu per me è come una tela bianca. Si presta a meraviglia per essere impreziosito ed insaporito in ogni modo. Mi piace molto cucinato così !!! Manu

  • luciana

    Questo si chiama amore veramente… insistere e perseverare fino a trovare una soluzione. Io non amo la cucina ma a leggervi mi viene pure voglia di cucinare! :-)

  • k@tia

    ehi, sai che ne parlava patricia al raduno di Chiara? diceva che è strepitoso! lo proverò sicuramente, mi incuriosisce proprio! grazie e un bacio!

  • terry

    Una vita che non mangio il tofu, così panato è di un invitante!!!

  • Tery

    Ehhhh il crispy tofu dell’Hilt…. una droga!!!
    Troppo buono!

  • Jasmine

    Tery, l’idea era così geniale! Ora lo cucino spessissimo!

  • violentcurry

    da provare. il tofu di per sè mi dà come un urto.. così camuffato sembra però stuzzicante. chissà com’è al forno

  • Shya

    Sono 42 anni che non mi cibo piu’ di carne ne di pesce,il tofu lo mangio giornalmente, mi piace in tutte le maniere. Ho inventato, ma forse gia’ esiste, una salsa spalmabile di tofu, ottima per con tutto,…la ricetta e’: un panetto di tofu, olio di oliva, olive nere, tamari, pepe nero o peperoncino in polvere,molto prezzemolo.
    Strizzare via dal tofu tutta l´acqua possibile, tagliatelo in piccoli pezzi e schiacciate questi con la forchetta, o nel frullatore, mettelo in ina grande tazza, aggiungete il tamari, l´olio a gocce e mescolate sempre aggiungendo l´olio, poi aggiungere le olive ed i capperi e il pepe o peperoncino, e cintinuate a mescolare o frullare fino ad ottenere una crema spalmabile che non gocciola. Spero vi piaccia.

Lascia un commento!