Lasagne vegetariane di pane azzimo
Ci siamo, amici, è arrivata la Pasqua ebraica! Da oggi niente frumento (nè orzo, nè farro, nè segale, nè avena), ma solo tonnellate di pane azzimo in tutte le salse.
A proposito di salse, sapete che il pane azzimo si può condire come la pasta?
Noi ci facciamo, ogni anno, le lasagne di Pesach, che non contengono pasta all’uovo – ovviamente vietata – ma solo sfoglie di matzà!
Gli italiani, piuttosto che rinunciare alla pasta, farebbero qualsiasi cosa: è proprio vero che la necessità aguzza l’ingegno!
Per questa ricetta io ho seguito le indicazioni di un blog israeliano bellissimo, che si chiama Matkonation: le autrici di Matkonation, Danya e Deanna, sono due ottime cuoche e due fotografe straordinarie, dovete passare a vedere il loro blog!

Lasagne vegetariane di pane azzimo
Ingredienti
- 2 porri affettati finemente
- 2 spicchietti di aglio
- 500 g di spinacini freschi lavati e asciugati
- 500 g di ricotta fresca *
- 250 g di mozzarella *
- 2 cucchiai di olio
- sale e pepe q.b.
- 6/8 fogli di pane azzimo
Istruzioni
- In una padella capiente scaldate l'olio e fatevi cuocere i porri per qualche minuto, finchè non sono teneri, poi aggiungete l'aglio e gli spinaci e continuate la cottura.
- Aggiustate di sale e pepe, poi fate raffreddare le verdure per una decina di minuti; quando le verdure sono fredde, tritatele al coltello e mettetele da parte.
- In una ciotola, mescolate la ricotta, metà abbondante della mozzarella tagliata a dadini e gli spinaci tritati; intanto, preriscaldate il forno a 180°.
- Procedete dunque ad assemblare la lasagna: bagnate i fogli di pane azzimo con poca acqua bollente, poi disponeteli nella teglia alternandoli a strati del ripieno precedentemente preparato.
- Ultimate la lasagna con uno strato di mozzarella tenuta da parte, poi infornatela nel forno già caldo, dove dovrà cuocere per circa mezz'ora.
(*) Potete fare anche una versione di questa lasagna totalmente parve, cioè senza formaggio e derivati del latte, semplicemente sostituendo ricotta e mozzarella con la besciamella senza latte che vi avevo spiegato tempo fa.
Inutile dirvi che lo stesso procedimento si può seguire per fare lasagne di carne, se preferite!
Hag sameach (cioè buona festa) a chi celebra Pesach oggi, e auguri in anticipo anche per la Pasqua cristiana a tutti gli amici di Labna!