Goulash Suppe Summer Dinner
L’ultimo weekend di Giugno, durante un giro in moto tra la Svizzera, Austria e Italia, mi sono fermato ad un golf club per pranzare e… pensa un po’ cosa ho trovato? il goulash!
L’ho mangiato così volentieri che ho deciso di rifarlo e di condividerlo con voi oggi, cari lettori, e con gli amici lo scorso weekend a cena, organizzando una goulash suppe summer dinner.
Per 3 porzioni di goulash suppe occorrono
- 450 g di carne di manzo, preferibilmente cappello di prete o scamone
- battuto di cipolla, sedano e carota
- 1 cipolla bianca
- 2 patate
- 250 g di polpa di pomodoro in scatola
- 1 punta di bicarbonato
- un pochino di prezzemolo
- una punta di peperoncino
- abbondante paprika dolce
- un po’ di cumino
- una grattatina di noce moscata
- brodo (o dado + acqua)
- vino bianco
- olio per il soffritto
Per la mia versione della goulash suppe per prima cosa prendete una bella casseruola e cominciate a soffriggere il battuto – ricco di cipolla – con un po’ d’olio.
Quando il soffritto incomincia a dorarsi, sfumate con un po’ di vino bianco un paio di volte per far cuocere le verdure. Se pensate di usare il dado per il brodo, aggiungete in questa fase il dado direttamente nella casseruola insieme al vino.
Tagliate la carne a cubetti di medio-piccola dimensione e mettetela nel soffritto perchè si insaporisca; versate nella casseruola il fondo di un bicchiere d’acqua e aggiungete le spezie (cumino, paprika, peperoncino e noce moscata): l’acqua serve per non far diventare amara la paprika a contatto con l’olio.
Continuate a mescolare la carne finchè non si asciuga un po’, poi aggiungete il pomodoro e il brodo: chiudete dunque la pentola con un coperchio e fate cuocere la carne per circa due ore.
Nel frattempo, sbucciate le patate e cuocetele, in pentola a pressione per 7/8 minuti o col forno a microonde per 5 minuti.
Quando la carne è quasi pronta, a 15 minuti dalla fine della cottura, tagliate le patate a dadini e aggiungetele nel goulash.
Servite il goulash alla temperatura della fusione nucleare (ideale per le cene estive!), accompagnandolo con del pane nero.
A chiunque abbia l’ardire di prepararlo prima di Ottobre auguro una buona sauna :)