Melanzane alla parmigiana
Domenica scorsa è stata una giornata casalinga: Manuel ed io ci siamo dedicati ai fornelli per tutta la mattina, con un impegno e una passione che nemmeno Nonna Papera potrebbe vantare.
Abbiamo preparato per pranzo un’ottima parmigiana di melanzane, che vi raccontiamo sicuri comunque che ciascuno di voi sia già in grado di fare la parmigiana.
Questo piatto è uno di quelli che solitamente la famiglia tramanda nelle sue linee guida, i figli la prepareranno come la madre la preparava: nel caso specifico, questo è il procedimento con cui la parmigiana viene cucinata a casa della mamma di Manuel.
Gli ingredienti per preparare la nostra versione della parmigiana sono:
- melanzane
- mozzarella
- scamorza o caciocavallo
- parmigiano
- passata di pomodoro
- origano
Il dilemma amletico che si pone davanti al cuoco nel fare la parmigiana è come fare le melanzane: fritte o non fritte, that is the question. Molti schiferebbero una parmigiana le cui melanzane non siano fritte, ma noi le abbiamo fatte alla griglia, più light e più veloci.
Dunque, affettate le melanzane in fette di spessore uniforme e grigliatele, mentre a lato nel frattempo preparate un sugo con una semplice passata, un filo d’olio, sale q.b., la punta di un cucchiaino di zucchero e la stessa quantità di bicarbonato; la salsa è bene che sia ristretta visto che i formaggi tendono a fare acqua in forno. Nel frattempo accendete il forno a 180°, così intanto si scalda.
Quando il sugo è fatto e le melanzane sono grigliate, disponete queste ultime a strati in una teglia o in un pirex mettendo tra gli strati i vari formaggi, l’origano e il sugo di pomodoro, poi concludete con una spolverata di parmigiano che farà una bella crosticina.
Infornate la vostra parmigiana nel forno già caldo: i tempi di cottura sono variabili, e si aggirano intorno ai 25/35 minuti, ma si vede quando la parmigiana è pronta perchè la superficie incomincia ad acquistare un bel colorito dorato.
Servite la parmigiana calda.
La parmigiana è uno dei molti piatti che spesso il giorno dopo scaldato è quasi meglio che appena sfornato.
Se ne avanza, buoni avanzi!