Pane integrale
In estate come in inverno, uno dei lussi che mi piace concedermi ogni tanto è il pane fatto in casa.
E’ vero che in estate si ha poca voglia di accendere il forno per la temperatura tropicale che a volte si ha in casa, ma il profumo del pane appena sfornato e la crosta croccante sotto i denti sono la ricompensa dell’impegno profuso e del caldo sopportato durante la preparazione.
Per un grande filone di pane o due piccoli occorrono
- 500 g di farina integrale
- 1 cucchiaino di germe di grano
- 30 g di lievito fresco
- 300 g di acqua tiepida
- 2 cucchiai di olio di oliva o di semi leggero
- 1 cucchiaio di malto
- 1 cucchiaino di sale
Per prima cosa sciogliete il lievito nell’acqua tiepida.
Mescolate a parte la farina con il germe di grano, il sale e il malto, poi versatela a pioggia, poco a poco, dentro alla ciotola dell’acqua. Bisogna fare attenzione a versare poca farina per volta e a sciogliere bene i grumi nell’acqua: si può usare un cucchiaio di legno, ma con le mani si riesce senz’altro meglio. Setacciare la farina sembra una scocciatura, ma aiuta a evitare i grumi di cui sopra.
Incorporate la farina nell’acqua e lavorate l’impasto con pazienza finchè non diventa elastico e smette di attaccarsi tremendamente alle mani; a questo punto potete aggiungere l’olio e ricominciare a lavorare l’impasto, trasferendolo su un piano di marmo.
Dopo aver tirato un congruo numero di volte la nostra palla di pane, appoggiatela in una ciotola, copritela con un panno e lasciatela lievitare un’ora e mezza in un luogo tiepido.
Quando la pasta è ben lievitata, preparate una forma e disponetela su carta da forno (o in uno stampo ricoperto di carta da forno, come nel mio caso) e cuocete a 180° per circa 40 minuti.
Quando è pronto, lasciate raffreddare il pane su una graticola, in modo che “respiri”, prima di affettarlo.
Un’idea in più
Noi abbiamo regalato questo pane a mia nonna, impacchettandolo molto semplicemente nella carta da forno e facendo un bel fiocco con dello spago piuttosto grosso. Sotto al fiocco, poi, ho infilato un rametto di rosmarino del mio balcone: un tocco di colore che dà allegria e profumo.