Sticky toffee pudding
Credo non sia una novità, per chi legge abitualmente questo blog, che io amo la cucina inglese. Anzi vi dirò che a volte mi ritrovo a pensare che il posto in cui mangio più volentieri è proprio la tanto bistrattata l’Inghilterra. Tutti si lamentano del cibo inglese, dagli studenti italiani in vacanza al college fino ai quadri d’azienda in trasferta per lavoro, ma nessuno si prende mai la briga di scoprire l’autentica cucina inglese: l’avete mai mangiato il vero porridge? e lo Yorkshire pudding? e un mincepie fatto in casa?
Così, anche questa volta vi racconto una ricetta molto British, sperando così di far luce su una cucina che amo e che viene spesso ingiustamente sottovalutata; oggi parliamo dello sticky tofee pudding, realizzato con la ricetta deliziosa di Jamie Oliver in Jamie’s Dinners.

Sticky toffee pudding
Ingredienti
- 225 g di datteri senza nocciolo
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 85 g di burro morbido
- 200 ml di acqua bollente
- 170 g di zucchero di canna
- 2 uova grandi
- 170 g di farina auto-lievitante
- ¼ di cucchiaino di cannella
- 2 cucchiai di cacao
- 2 cucchiai di yogurt bianco
- 115 g di burro per la salsa tofee
- 115 g di zucchero muscovado per la salsa tofee
- 140 ml di panna per la salsa tofee
Istruzioni
- Preriscaldate il forno a 180°. Mettete i datteri in una ciotola insieme al bicarbonato e all'acqua bollente, lasciate che i datteri si ammorbidiscano un po' e poi scolateli.
- Frullate i datteri fino ad ottenere una purea densa.
- Nel frattempo, mescolate burro e zucchero con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una crema chiara, cui poi aggiungerete uova, farina, cannella e ovomaltina.
- Lavorate bene l'impasto e aggiungetevi gradualmente il frullato di datteri e lo yogurt, continuando a mescolare bene per mantenere il composto uniforme.
- Imburrate una teglia e cuocete l'impasto del pudding in forno per 35 minuti.
- Mentre il pudding cuoce, preparare la salsa al tofee facendo addensare tutti gli ingredienti in una casseruola a fuoco basso fino ad ottenere una salsina dorata.
- Servite la torta a fette o - più tradizionalmente - a generose cucchiaiate, con abbondante sticky toffee.