Tortelli mantovani con funghi e castagne
Chi mi legge su Twitter conosce i leggendari ritardi mattutini del mio fidanzato: io vado a prenderlo sotto casa, come un cavaliere d’altri tempi farebbe con la sua dama, e lui mi fa sempre aspettare almeno 10 minuti!
In quei 10 minuti – a parte twittare e lamentarmi – io studio approfonditamente il menu di un ristorante dei dintorni, il Bianca. Questa ricetta è ispirata proprio dal loro menu, che in questi giorni prevedeva dei ravioli simili ai miei.
Zucca, funghi, castagne… tre ingredienti che amo molto in un abbinamento perfetto per l’autunno/inverno!
Queste dosi sono per due persone, ma sul condimento vi consiglio di andare a occhio.
Per i ravioli (che potete tranquillamente comprare dal pastaio se preferite):
- 200 g di farina
- 2 uova
- 50 g di amaretti (facoltativo)
- 300 g di polpa di zucca
- 50 g di parmigiano
Per il condimento:
- funghi porcini secchi
- castagne (fresche o surgelate)
- prezzemolo
- olio
- sale
Per prima cosa tagliate la polpa di zucca a cubetti e fatela cuocere al forno in un cartoccio di stagnola per circa 3/4 d’ora a 180° gradi o finchè non è bella morbida.
Quando la zucca è pronta fatela raffreddare, poi frullatela con il mixer insieme agli amaretti, il parmigiano e una presa di sale.
Mettete da parte il composto così ottenuto e nel frattempo preparate la pasta fresca, nel modo che Manuel vi ha già spiegato.
Tirate la sfoglia bella sottile ma non troppo, diciamo alla penultima tacchetta della macchina per la pasta, poi stendetela sul piano di lavoro infarinato dividendola in due parti uguali.
Su una delle due sfoglie mettete dei mucchietti di impasto, distanziati l’uno dall’altro di quattro o cinque centimetri, poi coprite il tutto con la seconda sfoglia.
Ritagliate i tortelli con l’aiuto dello stampo ad hoc o con l’apposita rotellina, poi fateli seccare un po’ su un vassoio infarinato.
Messi da parte i ravioli, mettete a mollo i funghi finchè non ritornano morbidi e sbollentate le castagne.
Saltate in padella i funghi e le castagne con un po’ d’olio e uno spicchio d’aglio, che poi provvederete a rimuovere, per circa 20 minuti.
Mentre il condimento cuoce, fate bollire l’acqua della pasta e cuocetevi i tortelli con un filo d’olio perchè non si attacchino.
Scolate i tortelli con un mestolo traforato (per non romperli nello scolapasta) e passateli rapidamente in padella con il condimento di funghi e castagne, cui si aggiungerà alla fine un po’ di prezzemolo tritato.