Panino con carote marocchine, caprino e tapenade di olive
Cosa mangia un vegetariano quando va in gita? Io mi sono stufata di mangiare panini con verdure grigliate o mozzarella e pomodoro: ho deciso che voglio sperimentare.
Anche i carnivori, poi, saranno ben stufi di mangiare ad ogni scampagnata o pranzo al bar sotto l’ufficio il solito “speck e brie” o “cotto e fontina”… no?!
Così, prometto che nei prossimi mesi mi impegnerò – in modo del tutto randomico, come al solito – a raccontare delle nuove ricette di panini e sandwich, per rilanciare un cibo dal grande potenziale, che è diventato negli anni sempre più monotono e noioso.
La ricetta di oggi viene da un vecchissimo numero di Gourmet, ed è stata rilanciata di recente da Epicurious: si tratta di gustosi panini con carote marocchine, caprino e tapenade di olive, facili da preparare con ingredienti che avete già per lo più in dispensa.
Per fare i panini (diciamo 5 o 6 panini) ci occorrono
- 10/12 fettine di pane (segale, integrale, farro…)
- 250 g di formaggio caprino morbido
br>
br>per le carote- 8 carote
- 1/2 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- 1 cucchiaino di cumino in polvere
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 1 presa di peperoncino
- 1 cucchiaino di sale
- 50 g di olio extravergine d’oliva
br>
br>per la tapenade di olive- 150 g di olive verdi
- 3 cucchiai di capperi
- 1 filetto di acciuga (facoltativo)
- prezzemolo tritato a piacere
- 1 cucchiaino di scorza di limone tritata
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 1 presa di pepe nero
- 50 g di olio extravergine d’oliva
Per prima cosa preparate le carote: tagliatele a fettine verticali, sbollentatele in acqua salata per qualche minuto, poi mettetele in frigo a marinare per un paio d’ore con succo di limone, zucchero, paprika, cumino, cannella e peperoncino, sale e olio.
Mentre le carote riposano in frigo, frullate le olive con i capperi, il prezzemolo, il pepe, la scorza e il succo di limone, aggiungendo un filo d’olio se occorre, fino ad ottenere un battuto finissimo, non una crema.
Preparate 10/12 fettine di pane leggermente tostato e spalmatene metà con il formaggio di capra, metà con la tapenade; aggiungete in ultimo le carote e chiudete i panini, avendo cura poi di incartrli accuratamente per non sporcarvi quando mangiate.
Se non vi va l’idea dei panini, o non avete in programma una gita fuori porta per i prossimi weekend, potete preparare comunque questa ricetta in un modo diverso!
- La tapenade sta benissimo sul pesce: basta fare un filetto di pesce bianco in umido con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio, poi servirlo con la tapenade di olive fredda.
- Le carote, insieme al caprino, sarebbero perfette in un’insalata fresca ed estiva dal sapore insolitamente esotico.