Pappa al pomodoro
This post is also available in English
La pappa al pomodoro è uno dei piatti più deliziosi della cucina toscana, anzi, dell’intero repertorio della cucina italiana, secondo il modesto parere di chi scrive. Come la panzanella, è un piatto umile e povero, nato per riutilizzare gli avanzi del pane ormai raffermo, ma nella sua semplicità è davvero eccezionale.
Credo si sia capito che ho un debole per i piatti a base di pane secco, perchè su queste pagine ne abbiamo già collezionati parecchi: la pappa al pomodoro non poteva certo mancare!
Ottima d’inverno come zuppa calda, soprattutto se tenuta non troppo asciutta, la pappa al pomodoro è irresistibile anche nella bella stagione se servita fredda o a temperatura ambiente.
Ho preparato questa pappa al pomodoro per la mia rubrica di cucina vegetariana sul sito di Pomì, intitolata “Verde Dispensa”. Se ancora non la seguite, vi consiglio di farlo: ogni mese pubblico un paio di nuove ricette veggie che potrebbero farvi comodo per saturare le famose 5 porzioni di frutta e verdura al giorno che dovremmo consumare in una dieta equilibrata.

Pappa al pomodoro
Ingredienti
- 300 g pane toscano raffermo
- 800 g passata rustica o polpa di pomodori freschi sbollentati e spellati
- ½ carota
- ◦½ gambo di sedano
- ½ cipolla
- 1 spicchio di aglio
- acqua o brodo
- 1 ciuffetto di basilico
- olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe
Istruzioni
- Tagliate il pane raffermo in fette spesse qualche centimetro; se il pane non fosse abbastanza secco, ripassatelo nel forno caldo a 200° come fareste per una bruschetta.
- Mettete le fette di pane a bagno in abbondante acqua o brodo per farle ammollare.
- A parte, preparate un bel trito fine con sedano, carota, aglio e cipolla e fatelo soffriggere in qualche cucchiaio di olio d'oliva, finchè tutte le verdure non sono tenere.
- Unite al soffritto la passata rustica e lasciate sobbollire il tutto a fuoco basso per una ventina di minuti.
- Strizzate il pane e sbriciolatelo nella passata di pomodoro, mescolando bene perchè si insaporisca. Se preferite la vostra pappa al pomodoro un po' più liquida, aggiungete acqua o brodo fino ad ottenere la consistenza desiderata.
- Aggiustate la pappa al pomodoro di sale e pepe, poi unitevi qualche fogliolina di basilico e un filo d'olio crudo.
- Fate riposare la pappa al pomodoro per mezz'oretta, poi servitela calda - rimettendola ancora qualche minuto in pentola a fiamma bassa - o a temperatura ambiente.