Sarago con pomodorini alle erbe
Diciamocelo: ho un debole per i cibi colorati. Mi piacciono le patate americane arancioni, il cavolo rosso, le carote viola… ma soprattutto i pomodorini gialli. Ho proprio un debole per i pomodorini gialli.
In Inghilterra questi piccoli, gustosi concentrati di sole sono molto più comuni che in Italia, dove è più facile trovare un ago in un pagliaio che un pomodorino giallo al mercato: capirete quindi il mio entusiasmo quando ho scoperto che un’azienda italiana, Così Com’è, vende online i miei adorati pomodorini gialli, ben custoditi in vasetti di vetro.
Come sapete, a me e Manuel piace tenere Labna libero da “marchette” e prodotti griffati, ma questa volta facciamo un’eccezione: ai pomodorini gialli non so proprio dire di no!
Ecco quindi la ricetta di oggi, un pesce leggero preparato al forno con un sugo di teneri pomodorini gialli, appena scottati con aglio ed erbe. Spero che il piatto vi piaccia: non potete scoprirne il sapore attraverso lo schermo, ma sono sicura che il colore vi conquisterà!
Per questa ricetta mi sono ispirata a un piatto di Bon Appetit, che qualche settimana fa proponeva una trota con salsa di pomodorini al rosmarino; il nostro pesce, però, è un sarago, accompagnato da pomodorini conditi con la maggiorana, l’erbetta che secondo me meglio accompagna e valorizza i pomodorini gialli.
Per una porzione abbondante o due piccoline ci occorrono
1 sarago (orata, cernia e dentice vanno altrettanto bene), già pulito e tagliato a metà
15 pomodorini rossi e gialli, freschi o già scottati
1 rametto di maggiorana fresca
2 spicchi d’aglio (o qualche anello di cipolla)
olio extravergine d’oliva
sale
Disponete le due fette di pesce in una teglia coperta di carta da forno leggermente unta e fate cuocere a 180° finchè la carne non è chiara e ben cotta.
In un padellino, scaldate un filo d’olio con i due spicchi d’aglio, poi aggiungete i pomodorini, interi o tagliati a metà se volete velocizzare la cottura, e qualche foglia di maggiorana.
Quando i pomodorini sono teneri e il pesce è ben cotto, disponete il pesce sul piatto di portata e ricopritelo con il sugo di pomodorini, aggiungendo qualche foglia di maggiorana fresca.
Avete ancora un po’ di diffidenza verso i pomdorini gialli perchè non sapete come usarli?
Eccovi qualche altra ricetta, proveniente da alcuni blog-amici:
Spaghetti profumati con pomodorini gialli
Chutney di pomodori gialli
Gazpacho di pomodorini gialli
Tart vegan alle zucchine, pomodorini gialli e tofu
Mafalde con pomodoro giallo
Pesto La Mantia
Se ne avete altre non esitate a segnalarmele nei commenti!