Polpette di pane e pecorino
Ehi, siete tornati tutti dalle vacanze, sì? Vi siete riposati? Perchè qui bisogna ricominciare con le ricette, non si può mica battere la fiacca!
Io ho approfittato delle vacanze per rilassarmi un po’ in montagna, iniziare ad arredare la mia casetta nuova (ve l’ho detto che vado finalmente a vivere da sola?) e per… cucinare, ovviamente!
Vi racconto dunque oggi uno degli esperimenti più riusciti di queste vacanze invernali: delle polpette di pane vecchio e formaggio.
Semplicissime da preparare, con ingredienti umili che senz’altro avete già in casa, queste polpettine sono praticamente come le ciliegie: una tira l’altra!

Polpette di pane e pecorino
Ingredienti
- 100 g di mollica di pane - idealmente quello pugliese - raffermo
- 2 uova
- 1/2 bicchiere di acqua o latte
- 3 bei cucchiai di pecorino o parmigiano grattugiato
- 3 cucchiai di pan grattato
- prezzemolo tritato in abbondanza
- sale e pepe
- olio per friggere
Istruzioni
- Mettete a bagno la mollica di pane nell'acqua o nel latte per qualche minuto, finchè non è morbida, poi strizzatela e trasferitela in una ciotola capiente. A parte, sbattete le uova con una forchetta, poi unitele alla mollica mescolando bene e fate riposare l'impasto una decina di minuti.
- Aggiungete il pecorino, il prezzemolo e il pan grattato (abbondate pure con tutti e tre) fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido, con cui si possano formare delle polpette.
- Preparate polpettine della dimensione di una noce appallottolando l'impasto con le mani, poi passate le polpettine nel pan grattato e friggetele in olio ben caldo finchè non sono ben dorate.
- Una volta finito di friggere, scolate le polpette su uno scottex e aggiustatele di sale e pepe.
- Servite le polpettine tiepide come antipasto, magari con qualche salsina di accompagnamento.