Polpettine di salmone con potato and pea mash
Le fishcakes sono delle polpettine molto British che si vendono in Inghilterra nei baracchini di fish and chips; proprio negli stessi baracchini ci si imbatte inevitabilmente in un altro classico inglese, il purè di patate e piselli.
Io adoro entrambi: sono cibi semplici e deliziosi, che e si prestano a molte varianti quindi non annoiano mai.
Per fare una decina di polpettine di salmone, o più propriamente salmon fishcakes, occorrono:
- 4 patate
- 400 g di salmone
- un po’ di prezzemolo tritato
- 80 g di cipolla tritata
- un po’ di buccia di limone grattugiata
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 100 g di pangrattato
- 2 uova
Cucinate il salmone un po’ come vi pare: al vapore, ai ferri… vanno bene anche gli avanzi, nessuno se ne accorgerà!
Bollite le patate, sbucciatele bene e quando saranno pronte schiacciatele in una ciotola insieme al salmone, al prezzemolo, alla cipolla e al limone – buccia e succo: mescolate bene il tutto per ottenere una bella pappetta (non mi viene un sinonimo per spiegarlo meglio).
Aggiungete un uovo al mix di salmone e patate mescolando bene, poi mettete dentro anche un po’ di pan grattato per rendere un po’ più compatto il composto delle polpette.
In un piatto fondo sbattete l’uovo rimasto poi, formate delle polpette, immergetevele rapidamente; successivamente passate subito le polpette nel pan grattato rimasto e infine mettendole in padella con un po’ d’olio per friggerle bene: quando hanno preso colore su entrambi i lati si può tirarle fuori dalla padella e mettere ad asciugare su un foglio di scottex.
Io ho scelto il salmone ma le fishcakes si fanno anche con altri pesci: il merluzzo, l’eglefino, il nasello o persino il baccalà.
Per fare il purè di patate e piselli per 4 persone occorrono:
- 1 kg di patate
- 125 g di piselli
- 40 g di burro (facoltativo)
- 100 ml di latte
Bollite o fate al vapore le patate e i piselli, separatamente, finchè sono cotti e morbidi.
In una ciotola, schiacciate grossolanamente le patate e i piselli con l’aiuto dello schiacciapatate o di una forchetta, poi aggiungete il burro e il latte mescolando bene per avere una crema omogenea ma “ruvida”, con qualche pezzetto che fa tanto cucina di campagna.
Aggiustate di sale (e pepe, volendo), poi servite il purè insieme alle salmon fishcakes.